
(AGENPARL) – Thu 07 August 2025 Ufficio stampa
ABT FESTIVAL: SUCCESSO PER LA
PRIMA EDIZIONE
Spoleto è stato tra i 14 comuni italiani scelti per far conoscere la ciclovia
dell’Appennino
Panorami mozzafiato, borghi dimenticati ma che cercano una nuova vita, incontri con
persone speciali che dimostrano ancora il calore di una volta quando ti rechi a visitarli.
Più di 300 i chilometri percorsi in bicicletta, quattordici i comuni visitati, tra cui Spoleto,
in altrettante regioni, più di 2.000 partecipanti agli eventi tra cicloturisti, cittadini,
istituzioni e appassionati; oltre 150 i relatori coinvolti nei Forum Regionali tra istituzioni,
associazioni e imprenditori, che vedranno una sintesi nazionale a Roma, con incontri alla
Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica il prossimo 21 e 28 novembre, in
occasione del Congresso Nazionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino.
Questi i numeri della prima edizione dell’ABT Festival, ospitato a Spoleto lo scorso 29
giugno e nato in seguito alla realizzazione della segnaletica di Appennino Bike Tour, la
ciclovia dell’Appennino che con i suoi 3.100 chilometri dalla Liguria alla Sicilia è la più
grande direttrice di mobilità sostenibile del Paese.
“Chiudiamo questa prima edizione di ABT Festival con un grande entusiasmo e con la
consapevolezza che l’Appennino ha voglia di futuro – dichiara Enrico Della Torre,
Direttore Generale Vivi Appennino e ideatore del Festival – i numeri confermano un
interesse crescente, ma quello che più ci colpisce è l’energia dei territori, dei sindaci,
delle associazioni e delle persone incontrate lungo l’Appennino. Questo Festival è un
percorso condiviso che unisce comunità e istituzioni, facendo emergere idee concrete
per lo sviluppo sostenibile, il turismo esperienziale e la rigenerazione dei borghi. Ora
guardiamo al Congresso Nazionale di Novembre a Roma per presentare il lavoro portato
avanti nel corso del Festival ed avviare un percorso concreto di investimento e
programmazione condivisa, in modo che l’Appennino possa diventare un vero laboratorio
di sviluppo sostenibile per il Paese.”
L’evento ha riscosso un grande interesse tra le istituzioni locali e nazionali, ma anche tra
gli amanti della bicicletta: si sono registrate, infatti, più di 300 iscrizioni alle pedalate
ecologiche cicloturistiche, durante le quali i partecipanti hanno potuto ammirare le
bellezze del territorio, conoscerne le storie e degustare ottimi prodotti della tradizione.
“Essere stati tra i 14 comuni italiani che hanno ospitato questa prima edizione dell’ABT
Festival conferma che il cicloturismo e la mobilità dolce sono due segmenti turistici su
Ufficio stampa
cui la nostra città deve continuare a puntare con sempre maggiore determinazione – ha
spiegato l’assessore Giovanni Angelini Paroli – Parliamo di un settore in grande crescita
come dimostrato dall’alta partecipazione registrata lo scorso 29 giugno e come dimostra
da dodici anni l’evento la Spoleto-Norcia in MTB organizzato intorno alla vecchia ferrovia
che collega la nostra città alla Valnerina”.
L’edizione 2025, presentata a Roma al CONI in Conferenza Stampa Nazionale lo scorso
19 giugno, ha visto l’organizzazione del Festival nei Comuni di Ronco Scrivia (GE),
Sessame (AT), Fortunago (PV), Viano (RE), Chiusi della Verna (AR), Spoleto (PG), Colle di
Tora (RI), Monte Cavallo (MC), Rocca di Mezzo (AQ), Sesto Campano (IS), Mercogliano
(AV), Castelluccio Inferiore (PZ), Casali del Manco (CS) e San Marco d’Alunzio (ME),
annunciati pubblicamente alla Fiera del Cicloturismo a Bologna nel mese di aprile.
Più di 15 gli sponsor e i partner tecnici a sostegno del Festival lungo tutto il percorso:
decine di incontri, eventi culturali e performance per raccontare l’identità dei territori.
Decine le degustazioni di prodotti tipici per scoprire i sapori autentici dell’Appennino.
Il Festival organizzato in collaborazione con Legambiente, Confcommercio Imprese per
l’Italia e Federazione Ciclistica Italiana in media partnership con TGR RAI, è stato
patrocinato da RAI, dai Ministeri dell’Agricoltura, della Cultura, dell’Ambiente e della
Sicurezza Energetica, delle Infrastrutture e dei Trasporti, da Sport e Salute, dalle Regioni
e dalle principali Associazioni nazionali (ANCI, UNCEM, FIAB, Borghi più Belli d’Italia,
AMODO, Federparchi, UNPLI, Touring Club Italiano, CSEN, AICS e Lions Club).
Ufficio stampa
Conoscere Spoleto da una prospettiva diversa, nell’unica tappa in Umbria dell’Abt
Festival: non solo storia, arte e cultura, ma anche la possibilità di attraversare le verdi
colline umbre in bicicletta, arrivando e scoprendo in modo lento e profondo una città dal
fascino senza tempo che è un intreccio di vicoli, piazze e monumenti, ricca di un
patrimonio architettonico straordinario che spazia dall’epoca romana al Medioevo. Il
tutto non in un periodo qualunque, ma nel week end di apertura del famoso Festival dei
Due Mondi che ogni anno richiama artisti e visitatori da tutto il mondo, rendendo Spoleto
un punto di riferimento per l’arte e lo spettacolo.
Succederà nella città umbra il prossimo 29 giugno, per la sesta tappa dell’Abt Festival,
tour nazionale che attraverserà l’Italia, coinvolgendo 14 comuni di altrettante Regioni,
dalla Liguria alla Sicilia, dal 20 giugno al 20 luglio – all’interno del quale saranno
presentate le tante eccellenze dell’Appennino con l’organizzazione di talk, convegni e
attività di avviamento alla bicicletta per bambini.
Festival che nasce in seguito all’installazione della segnaletica turistica di
Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino, un itinerario di oltre 3.100 km
che attraversa l’Italia da Nord a Sud, e che porterà i turisti a conoscere meglio
anche il cuore verde d’Italia. Un turismo, quello che si fa con l’e-bike o la
mountain bike, che Spoleto ha scoperto con sorpresa negli ultimi anni come
volano di crescita.
“Ospitare a Spoleto l’unica tappa umbra dell’Appennino Bike Tour Festival è per noi
motivo di orgoglio, non solo perché questa iniziativa rappresenta un’opportunità per
valorizzare il ricco patrimonio ambientale e culturale che offre il nostro territorio, ma
anche e soprattutto perché il cicloturismo è un ambito su cui stiamo lavorando e
investendo molto attraverso interventi e progetti finanziati – ha dichiarato il sindaco
Andrea Sisti – Tra l’altro parliamo di una forma di turismo sostenibile in forte crescita
ed essere parte dell’ABT Festival significa per noi dare maggiore forza ad una visione di
sviluppo territoriale rispettosa dell’ambiente e capace di promuovere il benessere. Il
nostro territorio è luogo di partenza e di arrivo di due percorsi ciclabili, la Spoleto-Assisi
verso nord e la Spoleto-Norcia che attraversa la Valnerina e siamo certi che questo
evento possa contribuire ulteriormente a posizionare la nostra città e l’intero Appennino
come una destinazione di eccellenza per gli amanti della bicicletta e della natura”.
“Il Festival dei Due Mondi è l’evento che ha fatto conoscere Spoleto un po’ in tutto il
mondo, il nostro vanto, l’apice del nostro palinsesto degli eventi – aggiunge Giovanni
Angelini Paroli assessore al turismo del comune di Spoleto – ovviamente questa
coincidenza con Abt Festival è molto felice per noi, chi verrà per Appennino Bike Tour
troverà anche Spoleto nel suo massimo splendore”.