
(AGENPARL) – Wed 30 July 2025 EXPO, OSAKA: ITALIA E GIAPPONE A CONFRONTO SU BIODIVERSITÀ E POLITICHE AMBIENTALI
Domani, nel Padiglione Italia, il convegno promosso dal MASE. A rappresentare l’Italia, il Sottosegretario Claudio Barbaro. L’evento sarà trasmesso in diretta
Roma, 30 luglio 2025 – Si terrà domani, giovedì 31 luglio, presso il Padiglione Italia all’Expo di Osaka, il convegno “Italia e Giappone per la Biodiversità e la Sostenibilità terrestre e marina – Sfide e percorsi condivisi verso il 2030”.
“In un anno segnato da appuntamenti fondamentali come la COP16 sulla biodiversità e la Conferenza ONU sugli oceani, abbiamo voluto promuovere un momento di riflessione e approfondimento su tematiche globali cruciali. Per farlo, abbiamo scelto un palcoscenico importante: Expo 2025 e il Padiglione Italia.
Il confronto tra due Paesi come Italia e Giappone – entrambi fortemente legati al mare e accomunati da sfide ambientali e strategiche condivise – sarà l’occasione per fare il punto sulle politiche governative, analizzandone l’efficacia e i margini di sviluppo in vista degli obiettivi dell’Agenda 2030”, così ha spiegato il Sottosegretario al MASE Claudio Barbaro che ha organizzato l’evento con la collaborazione del Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025.
Importante l’apporto organizzativo dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo e del Consolato Generale d’Italia a Osaka.
“La presenza autorevole delle Istituzioni e delle comunità scientifiche di entrambi i Paesi conferisce all’incontro di domani un valore aggiunto: rappresenterà un contributo concreto, qualificato e condiviso alla costruzione di un futuro più sostenibile”.
Al convegno interverranno, tra gli altri, il Viceministro giapponese dell’Ambiente Kiyoshi Igarashi, il Commissario Aggiunto per l’Italia a Expo Ministro Plenipotenziario Elena Sgarbi, il Presidente di ISPRA Prefetto Stefano Laporta e il Presidente del National Institute for Environmental Studies Masahide Kimoto.
L’incontro si concentrerà sulle sfide comuni e sulle sinergie possibili tra Italia e Giappone per la protezione della biodiversità terrestre e marina. Tra i temi al centro del dibattito: l’attuazione del Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montreal, con l’obiettivo “30×30”; il contrasto ai rifiuti marini e la definizione di uno strumento giuridicamente vincolante sulla plastica; il rafforzamento della governance oceanica, anche attraverso l’Accordo BBNJ e le Convenzioni regionali; la lotta alle specie aliene invasive (IAS).
L’appuntamento si inserisce nel quadro della cooperazione internazionale rilanciata durante il G7 Ambiente di Venaria Reale, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente anche il settore privato nelle politiche di conservazione e sostenibilità.
L’evento sarà trasmesso in diretta dai canali social del MASE, dal sito di ANSA e dal canale Youtube del Padiglione Italia a Expo 2025 a Osaka, a partire dalle ore 9 italiane. La conclusione del convegno è prevista per le ore 11:30.
[Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica]
Ufficio stampa del Sottosegretario di Stato
Sen. Claudio Barbaro
00147 – Roma
[Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica]
Tuteliamo l’ambiente! Non stampate se non necessario