
(AGENPARL) – Mon 28 July 2025 SETTORE MANUTENZIONE STRADALE E SICUREZZA DEL TERRITORIO
ORDINANZA DIRIGENZIALE N° 690 DEL 24/07/2025
Oggetto: REGOLAMENTAZIONE DELLA VIABILITÀ SU VIALE PINDARO, PER LAVORI
DI POSA IN TRINCEA, SU TRACCIATO ESISTENTE, DI DOPPIA CONDOTTA IN GHISA
DN400 DAL 28/07/2025 AL 30/09/2025 ORE 0,00 – 24,00 AD OPERA DELLA DITTA
TENAGLIA SRL PER CONTO DI ACA SPA
IL DIRIGENTE
Premesso
che l’ACA spa con determina n. 513 del 29/09/2023 ha aggiudicato i lavori “PNRR – M2C4-14.1A.27_Acqudotto Giardino – 3° lotto – potenziamento su Pescara” alla Ditta TENAGLIA srl
Costruzione OO.PP – Calcestruzzi, con sede a Casoli (CH) su SS84 e alla Ditta CO.M.AB. srl, con
sede ad Ateleta (AQ) in via Trampaino, e con successiva determina n. 576 del 27/12/2024 ha
che l’ACA spa, con nota del 24/07/2025 prot. 146598, ha richiesto un’ordinanza dirigenziale per la
regolamentazione della viabilità delle vie cittadine interessate ai lavori di posa in trincea, su tracciato
esistente, di doppia condotta in ghisa DN400 e DN600 ad opera della Ditta TENAGLIA srl, in
programma, complessivamente, dal 28/07/2025 al 31/10/2025;
che in considerazione di quanto sopra, poiché l’esecuzione delle opere comporta necessariamente
l’adozione di misure cautelative a protezione della pubblica e privata incolumità, si rende necessaria
la regolamentazione della viabilità nella zona interessata dai suddetti lavori, che si svolgeranno per
fasi secondo il cronoprogramma indicato dall’ACA e per opera delle due Ditte aggiudicatarie
TENAGLIA srl e CO.M.AB. srl;
Dato atto
che tali lavori in argomento saranno realizzati dalla Ditta TENAGLIA srl, andranno a interessare
complessivamente viale Pindaro, viale G.D’Annunzio e corso Vittorio Emanuele II e saranno
suddivisi per tratti di circa 100,00 metri lineari (con istituzione del senso unico alternato per tratti
inferiori a 12,00 metri lineari), secondo il cronoprogramma dei lavori condiviso su diversi tavoli
tecnici, complessivamente dal 28/07/2025 al 31/10/2025, dalle ore 0,00 alle ore 24,00;
in questa prima fase i lavori interesseranno viale Pindaro dal 28/07/2025 al 30/09/2025, dalle ore
0,00 alle ore 24,00;
Visto
il Decreto Sindacale n. 57 del 28/11/2024, con cui è stato conferito l’incarico di Dirigente del Settore
Manutenzione stradale e sicurezza del territorio all’Ing. Aldo Cicconetti, con decorrenza a far data
dal 30/12/2024 per la durata di tre anni;
Pag. 1/ 4
Vista
la Legge Regione Abruzzo n. 13 del 17/03/2023 “Disposizioni per l’istituzione del nuovo Comune di
Pescara”, come modificata con Legge Regione Abruzzo n. 17 del 31/03/2023, la quale detta
disposizioni volte a istituire il nuovo Comune di Pescara attraverso l’ottimizzazione e
l’implementazione del processo di fusione dei Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore, ai sensi
dell’articolo 15 del Decreto Legislativo n. 267 del 18/08/2000, dell’articolo 10 della Legge Regionale
n. 143 del 17/12/1997, degli articoli 25 e seguenti della Legge Regionale n. 44 del 19/12/2007, e
dell’art. 78 dello Statuto della Regione Abruzzo;
Visto
il Nuovo Codice della Strada approvato con D.Lgs. 30/04/1992, n. 285 e s.m.i., per quanto in
premessa ed in particolare gli artt. 5, 6 e 7;
Visto
il Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada, di cui al D.P.R.
16/12/1992, n.495 – e ss.mm. e ii., per quanto in premessa;
Visto
l’articolo 107 del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000 (Testo unico degli enti locali);
Visto
il Regolamento degli Uffici e dei Servizi approvato con Delibera di G.C. n. 577 del 20/07/2023 e
s.m.i.;
Visti:
– la Delibera di G.C. n. 925 del 19/11/2024 di approvazione dello schema organizzativo che
individua la nuova macrostruttura e del relativo funzionigramma;
– il Decreto Direttoriale n. 64 del 20/12/2024 di approvazione della nuova microstruttura e delle
relative declaratorie;
– la Delibera di G.C. n.1110 del 20/12/2024 di riallineamento dello schema e del
funzionigramma di macrostruttura approvato con D.G.C. n. 925/2024 e presa d’atto della
microstruttura e relative declaratorie, con decorrenza 30/12/2024;
– il Decreto del Direttore Generale n. 65 del 30/12/2024, esecutivo nelle forme di legge, con
cui sono state adottate integrazioni alla microstruttura, approvata con la citata Delibera di
G.C. n. 1110/2024, con le relative declaratorie;
– la Delibera di G.C. n. 1115 del 30/12/2024 di presa d’atto integrazione microstruttura e
relative declaratorie approvata con decreto direttoriale n.65 del 30/12/2024 e riallineamento
funzionigramma di macrostruttura di cui alla D.G.C. n.1110 del 20/12/2024;
Richiamate
tutte le premesse che costituiscono parte integrante del presente provvedimento,
ORDINA
Nel periodo compreso tra la giornata del 28 luglio 2025 e il 30 settembre 2025, secondo il
cronoprogramma dei lavori comunicato dall’ACA, dalle ore 0,00 alle ore 24,00 (H 24) e
comunque fino alla fine dei lavori:
• l’istituzione del divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata, restringimento della
carreggiata, divieto di transito ciclabile, nonché senso unico alternato regolato con
impianto semaforico e/o con l’ausilio di n. 2 movieri dipendenti dalla Ditta esecutrice
(TENAGLIA srl) su viale Pindaro, per lavori di posa in trincea, su tracciato esistente, di una
tubazione in ghisa DN400 per conto dell’ACA, ad opera della Ditta TENAGLIA srl;
• all’impresa esecutrice dei lavori, di garantire ai residenti l’accessibilità alle rispettive
proprietà mediante l’istituzione di apposite misure di sicurezza, come corridoi di transitabilità
pedonale, di idonei percorsi e/o attraversamenti pedonali alternativi, al fine di salvaguardare la
Pag. 2/ 4
pubblica incolumità fino all’eliminazione dello
compatibilmente al tipo di lavorazione da eseguire.
stato
pericolosità,
dovuto
La viabilità della zona interessata sarà regolamentata come indicato nella planimetria
allegata redatta a cura dell’ACA, che fanno parte integrante e sostanziale del presente atto.
Si precisa che la sarà cura della Ditta esecutrice dei lavori segnalare e proteggere opportunamente
l’area di cantiere, con assistenza di movieri/cartellonistica specifica in caso di necessità.
STABILISCE
L’EFFICACIA DELLA PRESENTE ORDINANZA, È SUBORDINATA ALLE SEGUENTI CONDIZIONI
• Acquisizione dell’autorizzazione dell’occupazione di suolo pubblico qualora prevista in altri
regolamenti comunali;
• Rilascio di ulteriori atti autorizzativi previsti dalla normativa vigente o da regolamenti comunali;
• Apposizione della segnaletica verticale semovente di divieto di sosta almeno 48 ore prima
dell’inizio del divieto stesso;
• Invio alla P.M. della prescritta dichiarazione di avvenuta apposizione della segnaletica (ai sensi
• Disponibilità sul luogo dei lavori, della dichiarazione di apposizione della segnaletica, della
comunicazione al Comando di P.M. e copia del provvedimento stesso.
DISPONE
che la Ditta esecutrice dei lavori provveda almeno 48 ore prima dell’inizio delle operazioni di cui
sopra, alla disposizione/installazione e successiva manutenzione della necessaria segnaletica
stradale e di cantiere congruente con quanto stabilito con la presente Ordinanza, indicando su
tutti gli accessi all’area interessata dagli stessi, i percorsi alternativi come previsto dalla
normativa vigente (se necessario), ovvero la messa in sicurezza dell’area di cantiere e/o di
occupazione;
che la Ditta esecutrice dei lavori provveda con propri mezzi e personale, all’apposizione della
segnaletica stradale anzidetta, conformemente a quanto disposto dal Titolo II del Regolamento
di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada e del Decreto del Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti del 10/07/2002, sollevando questa Amministrazione da ogni
eventuale danno a persone o cose derivanti dalla mancata adozione di tali prescrizioni;
che la Ditta esecutrice dei lavori provveda a garantire il transito pedonale e veicolare in totale
sicurezza, così come previsto dalla normativa vigente di riferimento e sia predisposto idoneo
percorso e/o attraversamento pedonale alternativo, nonché consentire ai residenti l’accessibilità
alle rispettive proprietà mediante l’istituzione di apposite misure di sicurezza, corridoi di
transitabilità pedonale, ect.;
che le limitazioni di cui al presente provvedimento devono essere corrispondenti alle effettive
esigenze di cantiere, i cui orari dovranno essere resi noti attraverso le indicazioni poste sulla
segnaletica stradale prevista per i cantieri stradali; il ripristino della normale circolazione, dovrà
attuarsi in automatico, senza ulteriori Ordinanze, poiché con il presente provvedimento si
AUTORIZZA la sosta e la fermata, fatte salve le comunicazioni al Comando di Polizia Municipale
ed al Servizio Pianificazione Mobilità, Trasporti e Parcheggi, Viabilità;
che durante tutte le fasi lavorative, i veicoli operativi, macchinari e mezzi d’opera utilizzati,
devono essere circondati da luci fisse rosse e, se esposti al traffico, devono obbligatoriamente
portare posteriormente un pannello (a strisce bianche e rosse), integrato da un segnale di
passaggio obbligatorio verso il lato ove il veicolo può essere superato e se procedono a velocità
particolarmente ridotta, devono essere equipaggiati con una o più luci gialle funzionanti in
lampeggio. Verrà pertanto apposto il cartello di cui alla Fig. II 388 (MEZZI DI LAVORO IN
AZIONE art. 31 del D.M. delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 luglio 2002);
Pag. 3/ 4
che l’area di cantiere sia resa perfettamente visibile mediante l’installazione di integratori
luminosi per segnalazioni ordinarie dei cantieri stradali, di colore giallo lampeggiante, o rosso a
luce fissa, con lente antiurto del diametro di 200 mm., ruotabile;
che a seguito dell’emanazione del presente provvedimento, si assume qualsivoglia
responsabilità civile e penale per eventuali danni che potrebbero essere arrecati a persone o
cose ed alla proprietà comunale in conseguenza dello svolgimento delle attività lavorative di che
trattasi.
AVVERTE
Che la validità del presente provvedimento cesserà all’ultimazione dei lavori, ovvero deve intendersi
prorogata senza ulteriore provvedimento qualora la tempistica non potesse essere rispettata per
cause impreviste od imprevedibili e/o meteorologiche, previa comunicazione al Comando della P.M.
ed al Servizio Mobilità.
S’intendono revocate precedenti ordinanze dirigenziali in contrasto con il presente provvedimento.
I trasgressori saranno puniti con le sanzioni previste dal vigente Codice della Strada.
Gli interessati che, avverso la presente ordinanza, e ammesso ricorso:
• entro 60 giorni al Tribunale Amministrativo Regionale;
• entro 60 giorni, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285, al Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti.
PRESCRIZIONI PARTICOLARI
Dell’avvenuto posizionamento come della rimozione della segnaletica stradale di cantiere con
indicazione della tipologia di regolamentazione stradale attuata (es. senso unico, senso unico
alternato, doppio senso di circolazione, divieto di transito, eccetera), dovrà essere data
La responsabilità di ogni eventuale danno riportato da persona o cosa in conseguenza alla
esecuzione delle opere sopra indicate compreso quelli eventualmente derivati dalla sosta e dal
transito degli automezzi, utilizzati dalla ditta, fatte salve le applicazioni delle norme di Legge che
tutelano la incolumità pubblica e la prevenzione degli infortuni sul lavoro, è a carico della succitata
ditta che esegue i lavori restando il Comune di Pescara ed il suo personale tecnico completamente
sollevato ed indenne.
Il presente provvedimento è revocabile in ogni momento a giudizio insindacabile del Sindaco e
segnatamente: per sopravvenute ragioni di pubblica incolumità, per la tutela del pubblico transito e
della proprietà stradale, per l’inosservanza di una qualsiasi delle condizioni alle quali è soggetta o
per gravi abusi da parte del/i titolare/i, senza diritto di compensi o indennizzi. Sono fatti salvi i diritti
di terzi, le prescrizioni tutte di legge e di regolamenti vigenti. È facoltà dell’Amministrazione
Comunale imporre nuove ed ulteriori condizioni, anche durante l’esecuzione dei lavori.
Del presente provvedimento se ne darà notizia mediante la pubblicazione nelle forme
previste dalla vigente normativa in materia e per via PEC a:
S.E. Il Prefetto di Pescara, al Comando Carabinieri di Pescara, al Comando Guardia Di Finanza, al
Questore di Pescara, al Comando della P.M., al Servizio 118, alla Croce Rossa, alla Misericordia, al
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pescara, alla Direzione T.U.A.
della esecuzione e verifica dell’osservanza della presente ordinanza.
IL DIRIGENTE
Cicconetti Aldo
(atto sottoscritto digitalmente)
Pag. 4/ 4