
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), sostenuta dall’Unione europea (UE) , dal Fondo verde per il clima (GCF) e dal Canada attraverso il partenariato ad alto impatto sull’azione per il clima (HIPCA) della BERS ,* sta erogando fino a 55 milioni di euro in finanziamenti verdi alla SAHAM Bank .
Fornito come parte del programma di decarbonizzazione e resilienza climatica del Marocco , sostenuto dall’UE, il pacchetto di finanziamenti include 6,25 milioni di euro dal GCF e 2,4 milioni di euro dal Canada per sostenere i progetti verdi delle piccole, medie e grandi aziende.
SAHAM Bank beneficerà di un pacchetto completo di Green Economy Financing Facility (GEFF) Plus. Si tratta della quarta partnership tra la BERD e SAHAM Bank, volta ad accelerare la transizione verde del Marocco e a promuovere l’inclusione e gli investimenti sostenibili in tutto il Paese.
I fondi saranno erogati da SAHAM Bank attraverso prestiti secondari a piccole e medie imprese (PMI), società a media capitalizzazione e grandi aziende marocchine, consentendo loro di investire in tecnologie climatiche avanzate e pratiche commerciali sostenibili. Questa duplice struttura di finanziamento garantisce che sia gli investimenti verdi di piccola che di media dimensione ricevano un sostegno finanziario personalizzato.
Inoltre, SAHAM Bank beneficerà di un programma di assistenza tecnica e di incentivi agli investimenti finanziati dall’UE e dal Fondo verde per il clima. Queste risorse garantiranno un impiego efficace dei fondi al fine di massimizzare l’impatto dell’iniziativa di finanziamento verde.
Il partenariato verde tra Marocco e UE dà priorità alla transizione energetica, alla resilienza climatica e alla decarbonizzazione, supportando le PMI con tecnologie innovative per una crescita economica sostenibile.
Presente in Marocco dal 1913, la SAHAM Bank è uno dei principali attori dello sviluppo dell’economia marocchina.
Il Marocco è uno dei membri fondatori della BERD ed è diventato un’economia beneficiaria nel 2012. Ad oggi, la BERD vi ha investito quasi 5,4 miliardi di euro attraverso 113 progetti.
*I donatori attivi dell’HIPCA includono Austria, Canada, Finlandia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Corea del Sud, Spagna, Svizzera, TaiwanICDF (Fondo per la cooperazione e lo sviluppo internazionale), Regno Unito e Stati Uniti d’America.
