
(AGENPARL) – Fri 18 July 2025 Scusate, conteneva un refuso. Utilizzate cortesemente il comunicato in calce
Gabriele Sorrentino
Ufficio Relazioni con la stampa e i media
Servizio Comunicazione e informazione
http://www.aou.mo.it
Inviato: venerdì 18 luglio 2025 11:46
Oggetto: A Modena si riuniscono gli esperti della chirurgia basicranica. Dal
21 al 28 luglio “The Modena Lateral Skull Base Summer School” al Policlinico
di Modena. Un’esperienza decennale messa a disposizione della comunità
scientifica
Comunicato stampa
A Modena si riuniscono gli esperti della chirurgia basicranica.
Dal 21 al 28 luglio The Modena Lateral Skull Base Summer School al
Policlinico di Modena. Unesperienza decennale messa a disposizione della
comunità scientifica
Modena, venerdì 18 luglio 2025 Per una settimana, dal 21 al 28 luglio,
Modena capitale della chirurgia basicranica grazie allevento internazionale
The Modena Lateral Skull Base Summer School, organizzato dalla Struttura
Complessa di Otorinolaringoiatria del Policlinico, diretta dal prof. Daniele
Marchioni, docente UNIMORE. Levento ha il patrocinio UNIMORE e rientra in
quelli organizzati per festeggiare l850esimo anniversario della nascita
della Università di Modena e Reggio Emilia.
Si tratta di un evento a numero chiuso dedicato a soli 5 specialisti
otorinolaringoiatri provenienti da tutto il mondo che vogliano
specializzarsi in chirurgia della base cranica, con la possibilità di
trascorrere un’intera settimana a fianco del team di chirurgia basicranica
modenese, nato dalla collaborazione tra i reparti di Otorinolaringoiatria,
Neurochirurgia (diretta dal prof. Giacomo Pavesi), Neuroradiologia (diretta
dal dottor Stefano Vallone) e Chirurgia Cranio Maxillo-facciale (diretta dal
prof. Luigi Chiarini) che vanta ormai unesperienza decennale.
La patologia della base cranica è costituita in gran parte da patologia
tumorale e infiammatoria che si sviluppa in una regione anatomica compresa
tra orecchio, seni paranasali, meningi, encefalo e collo; tale zona
anatomica è di estrema complessità visto le delicate strutture
vascolo-nervose ivi comprese. Le tecniche chirurgiche sono variegate e
necessitano di molti anni di esperienza in questo ambito. L’obiettivo di
questo corso commenta il prof. Daniele Marchioni – è quello di dare la
possibilità a un numero ristrettissimo di specialisti internazionali di
trascorrere con noi una intera settimana dedicata alla chirurgia della base
cranica, questo numero esiguo di partecipanti dà a loro la possibilità di
frequentare la sala operatoria, il nostro reparto durante le attività
quotidiane e anche di esercitarsi allatto pratico mediante dissezione su
preparati anatomici che pertanto consentono di simulare gli approcci
chirurgici più moderni per il trattamento delle patologie della base del
cranio. Questa formula ha suscitato un grande interesse internazionale; si
pensi che su 60 richieste pervenute da tutto il mondo ne abbiamo selezionate
solo 5. La chirurgia della base del cranio necessità di grandi skills
chirurgici e di approcci modulari che necessariamente si possono raggiungere
solo partecipando a corsi intensivi come quello proposta dalla nostra
clinica
Ancora una volta Modena si conferma centro di attrazione nazionale e