
(AGENPARL) – Fri 18 July 2025 COMUNICATO STAMPA
Energia, efficienza e decarbonizzazione:
Intesa tra GSE e Carabinieri
Roma, 18 luglio 2025 – Siglata oggi l’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e il Gestore dei
Servizi Energetici (GSE) per promuovere nuovi interventi di riqualificazione energetica
del patrimonio edilizio nella disponibilità dell’Arma, la realizzazione di impianti a fonti
rinnovabili, la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e delle Configurazioni
di Autoconsumo per la Condivisione di Energia Rinnovabile.
La collaborazione, sottoscritta dal Comandante Generale dell’Arma, Generale di
Corpo d’Armata Salvatore Luongo, e dall’Amministratore delegato del GSE, Avv.
Vinicio Mosè Vigilante, mira a supportare l’Arma nel conseguimento degli obiettivi
fissati dal PNIEC e all’attuazione di misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza (PNRR).
Il protocollo favorirà l’istituzione di attività sinergiche di pianificazione e
programmazione in ambito energetico, volte a sviluppare modelli per il
cofinanziamento degli interventi sulle infrastrutture nazionali che permettano
l’integrazione dei programmi di finanziamento dedicati agli asset in uso all’Arma dei
Carabinieri con i fondi PNRR e con gli incentivi gestiti dal GSE.
“Questo importante accordo siglato con il Gestore dei Servizi Energetici conferma
come l’Arma, nell’ambito del complesso scenario legato allo specifico settore, punti a
sviluppare iniziative di riqualificazione energetica del proprio patrimonio edilizio
riducendo di conseguenza l’impatto ambientale attraverso la diffusione di impianti di
energia alimentati da fonti rinnovabili”, ha dichiarato il Comandante Generale
dell’Arma.
“La collaborazione con l’Arma dei Carabinieri rafforza il ruolo del GSE di facilitatore
dei percorsi di efficientamento energetico, di incremento dell’indipendenza energetica
e di ottimizzazione delle risorse economiche delle istituzioni italiane –. Ha dichiarato
l’Amministratore delegato del GSE Vinicio Mosè Vigilante, aggiungendo che – Oltre a
contribuire alla realizzazione di un sistema energetico sempre più sostenibile e
innovativo, la sinergia tra GSE e l’Arma favorirà la diffusione di nuove forme di
condivisione dell’energia, come le Comunità Energetiche Rinnovabili, e con esse il
consolidamento della centralità dei Carabinieri nella vita dei cittadini e dei territori”
Al fine di incrementare la sicurezza energetica delle infrastrutture dell’Arma, anche
mediante l’acquisto di energia elettrica nella disponibilità del GSE prodotta da impianti
a fonti rinnovabili, la collaborazione prevede, inoltre, l’attivazione di un servizio di
assistenza per il contenimento dei consumi energetici e dell’impatto ambientale.