
(AGENPARL) – Thu 03 July 2025 COMUNE DI ARCO
Comune di Arco
COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE DIGITALE
“Cla:” 15.3 «TEATRI E TRATTENIMENTI PUBBLICI – MANIFESTAZIONI TURISTICHE»
Firmatario: GIORGIO OSELE
COMUNE DI ARCO
AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN EVENTO
MULTIDISCIPLINARE A TEMA NATALIZIO DA TENERSI AD ARCO –
EDIZIONI 2025-2026, 2026-2027 E 2027-2028
L’Amministrazione comunale di Arco, ente concedente, in esecuzione della determinazione n. 84 di data 1
luglio 2025, intende promuovere un calendario coordinato di attività ed eventi a tema natalizio, con l’obiettivo
di coinvolgere nell’atmosfera del Natale turisti e cittadini, animando con proposte diversificate le vie e le
piazze della città.
La presente procedura, ad evidenza pubblica, è finalizzata a dare attuazione ai principi di trasparenza,
concorrenza ed accessibilità in relazione al potenziale interesse che più soggetti possono esprimere nella
gestione di un evento complesso.
Tale iniziativa persegue un interesse pubblico da raggiungersi secondo i seguenti obiettivi ed azioni:
• creare occasioni di incontro, conoscenza e socializzazione per migliorare la qualità di vita della comunità e
favorirne il coinvolgimento, cosicché possa riappropriarsi degli spazi pubblici, rendendo più viva e
partecipe, nonché più sicura la città;
• qualificare il centro cittadino, se possibile anche le frazioni, attraverso eventi, iniziative, manifestazioni di
richiamo turistico, volte al coinvolgimento della popolazione residente, dei visitatori e ospiti;
• creare un virtuoso circuito di collaborazione con le attività produttive, con il mondo associazionistico e con
tutti gli attori che, a vario titolo, operano ad Arco, per la realizzazione di eventi che contribuiscano a
richiamare l’attenzione sulla città e in particolare sul suo centro storico quale luogo di primario interesse e
volano socio-economico;
• realizzare un progetto che vuole essere un contenitore capace di accogliere al suo interno diverse iniziative
ispirate al tema del Natale, con programmazione di attività di animazione e intrattenimento, percorsi
tematici, allestimenti illuminotecnici, eventi che rendendo accogliente la città, possano favorire un clima di
dialogo, condivisione e conoscenza delle tradizioni legate al Natale;
• affermare e far riflettere la collettività su concetti quali condivisione, interculturalità, solidarietà e famiglia,
quali principi cardine che devono costituire elementi fondanti dell’intero progetto;
• veicolare nell’ambito del progetto il messaggio e l’identità e le vocazioni proprie di Arco quale città in cui
storia, territorio, multiculturalità e accoglienza da sempre sono aspetti qualificanti.
centralino
0464 – 583511-
@comune.arco.tn.it
mail : segreteria
Segreteria Generale
0464 – 583507 – 553
COMUNE DI ARCO
Sulla base dei criteri richiamati si intende finanziare un progetto che attraverso l’offerta di servizi trasversali
adeguati, persegua gli obiettivi ed i principi testé indicati, ciò in favore di un unico soggetto in grado di ideare,
progettare e realizzare l’evento multidisciplinare sul tema e la tradizione del Natale.
Affinché l’evento si sviluppi in maniera coordinata, organica e uniforme, con una correlazione lineare e
compiuta tra le varie iniziative programmate, si richiede che detto soggetto possa altresì interagire con gli
operatori del territorio, siano essi imprenditori, soggetti operanti nell’ambito dell’associazionismo e del
volontariato, enti ed istituzioni locali, in ottica di collaborazione e di valorizzazione di reciproci progetti,
capacità e propensioni.
Il contributo erogato in ragione del presente avviso viene concesso ai sensi del vigente Regolamento per la
concessione di finanziamenti e benefici economici, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 60
in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e dell’art. 19
della legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23 recante “Principi per la democratizzazione, la
semplificazione e la partecipazione all’azione amministrativa provinciale e in materia di procedimento
amministrativo”. Ciò a delineare e acclarare la completa autonomia organizzativa, funzionale ed operativa che
il soggetto proponente assume, dalla progettazione alla realizzazione dell’evento fermo restando che la
programmazione e nello specifico le diverse attività, eventi ed iniziative proposte, dovranno essere, in fase
esecutiva, sottoposte all’Amministrazione comunale, nell’ambito di specifici e cadenzati momenti di
condivisione, al fine di acclarare l’adesione ai principi ispiratori dell’evento nonché a verificare l’aderenza
all’offerta tecnica presentata.
Tramite il presente avviso pubblico s’intendono quindi acquisire progetti da parte di soggetti intenzionati ad
elaborare proposte finalizzate alla realizzazione dell’evento multidisciplinare corrispondente di massima alle
caratteristiche di seguito elencate:
– ideazione e realizzazione di iniziative culturali quali: mostre tematiche ispirate al tema del Natale, presepi,
esposizioni, installazioni ed attività similari propedeutiche alla valorizzazione ed accentuazione dei temi
legati alla tradizione;
– progettazione, realizzazione e coordinamento di eventi di intrattenimento che contribuiscano a richiamare la
tradizione del Natale ad Arco in tutte le sue molteplici forme;
– progettazione, realizzazione e coordinamento della parte espositiva/commerciale/somministrazione di
alimenti e bevande attraverso la realizzazione di un mercatino sulle aree pubbliche messe a disposizione
dall’Amministrazione comunale, con l’utilizzo di strutture mobili in legno che, distribuite armoniosamente
nell’ambito delle aree demaniali concesse, contribuisca a creare un percorso integrato tra loro e con le
attività produttive insediate nel centro storico;
– progettazione, realizzazione e coordinamento delle iniziative rivolte ai più piccoli valorizzando e
perpetuando la tradizione e la poesia del Natale;
– allestimento delle singole aree ricomprendendo il montaggio e smontaggio di allestimenti mobili/casette, la
predisposizione di un piano di sicurezza dell’intero evento e quant’altro necessario a consentire la sua
centralino
0464 – 583511-
@comune.arco.tn.it
mail : segreteria
Segreteria Generale
0464 – 583507 – 553
COMUNE DI ARCO
realizzazione in relazione alla normativa vigente. Particolare attenzione dovrà anche essere riservata agli
allestimenti delle strutture mobili (alberi di Natale, luci, ecc.) per veicolare in tal modo la percezione della
magia e atmosfera del Natale;
– ideazione, progettazione e allestimento delle luminarie e/o installazioni luminose nell’ambito del centro
cittadino (eventualmente delle frazioni);
– aspetti di comunicazione da attuare possibilmente anche in collaborazione con l’Azienda di Promozione
Turistica e con l’ufficio stampa dell’Amministrazione comunale. Dovrà essere realizzato apposito materiale
promozionale in quantità idonee, parallelamente dovrà essere realizzata una curata, importante e diffusa
promozione sui social media;
– acquisizione da parte del soggetto organizzatore di tutte le autorizzazioni, licenze e quant’altro necessario
alla realizzazione dell’evento multidisciplinare e assunzione diretta di tutti i costi inclusi gli oneri derivanti,
quali a titolo indicativo e non esaustivo, utenze, canoni pubblicitari, S.I.A.E. ecc.;
– manutenzione giornaliera delle casette e degli allestimenti, pulizia mattutina e pomeridiana delle aree di
stretta pertinenza da dotare di adeguati bidoni (per numero e dimensione) per il conferimento dei rifiuti,
secondo le procedure definite.
1. OGGETTO DELL’AVVISO PUBBLICO
a) attività di promozione turistica e di sviluppo economico. Le attività dovranno essere legate al tema
natalizio, nelle sue varie declinazioni e tradizioni tipiche dell’arco alpino, o comunque riconducibili ai
principi ispiratori del presente avviso. Gli eventi dovranno concentrarsi maggiormente nei fine settimana e
nei giorni festivi. L’utilizzo delle aree pubbliche dovrà essere concertato con l’Amministrazione che si
riserva di valutare l’opportunità, in base all’iniziativa/evento prospettato, di concedere le aree richieste ma
anche di individuare in alternativa soluzioni diverse;
b) mostre tematiche sul tema del Natale: realizzazione di un progetto di appuntamenti tematici attinenti al
tema natalizio;
c) luminarie natalizie: fornitura e posa in opera di luminarie e installazioni luminose di impatto, in grado di
costituire uno dei punti di richiamo dell’intero evento. La città ed in particolare il centro storico dovranno
quindi caratterizzarsi per un progetto luci suggestivo, capace di richiamare nell’immaginario collettivo la
magia del Natale. Oltre alle tradizionali installazioni luminose saranno positivamente valutati anche
specifici progetti illuminotecnici con proiezioni sulle facciate dei palazzi ed altri “giochi” di luce. La
relazione tecnica dovrà essere corredata di rendering, foto o altro materiale atto ad illustrare in maniera
compiuta ed esaustiva il progetto che si intende realizzare. Il periodo di accensione deve decorrere dal
giorno dell’inaugurazione dell’evento con termine a ridosso e comunque dopo il 6 di gennaio di ogni
edizione. L’orario di accensione dovrà essere coordinato temporalmente con quello di funzionamento del
servizio di pubblica illuminazione. Il posizionamento delle luminarie e delle installazioni luminose, da
certificare, deve avvenire a norma di legge, così come l’installazione di eventuali elementi di sostegno e/o
di ancoraggio. A conclusione dell’evento dovrà essere attuato il ripristino dei luoghi. Le vie e gli spazi
centralino
0464 – 583511-
@comune.arco.tn.it
mail : segreteria
Segreteria Generale
0464 – 583507 – 553
COMUNE DI ARCO
pubblici da interessare da tali installazioni sono rappresentati almeno da: Residenza municipale (lato
Piazza 3 Novembre), Palazzo Giuliani, Palazzo Marchetti, Palazzo Panni (lato piazza San Giovanni),
Parrocchiale di Arco (tutti i lati), edificio Canonica, viale delle Magnolie. Tutte le luminarie dovranno
essere a tecnologia led e il materiale impiegato dovrà essere conforme alle vigenti normative al fine di
garantire le necessarie condizioni di sicurezza. Onde definire compiutamente il progetto, nell’ambito della
relazione tecnica l’organizzatore dovrà indicare il numero minimo di installazioni luminose che s’impegna
a posizionare nelle piazze e vie sopra indicate, nonché eventuali ulteriori aree che intende coinvolgere, ivi
compreso il numero delle installazioni. Dovrà essere allegata documentazione fotografica o schede
tecniche rappresentante la tipologia delle luminarie e installazione luminose che verranno allestite;
d) il Natale per i bambini: nella relazione tecnica si dovrà dar conto di iniziative pensate e programmate
appositamente per i bambini indicando i dettagli logistico-organizzativi;
e) spazio bimbi: in ragione dell’attività e dei servizi che il Comune di Arco, primo Comune in Trentino ad aver
ottenuto nel 2017 la certificazione marchio “Family in Trentino”, deve garantire a supporto delle politiche
familiari secondo una logica di sistema che metta in comunione le politiche a sostegno della famiglia con
quelle orientate alla crescita culturale e allo sviluppo economico, sono inoltre inoltre richiesti l’allestimento
e la gestione di un “Punto bimbi & famiglie” presso la sala di aspetto URP a piano terra del palazzo
municipale che il Comune di Arco intende destinare a tale funzione nel periodo di durata dei mercatini
natalizi
E’ richiesto l’allestimento di:
• uno spazio cambio-bimbi
• uno spazio allattamento
• una piccola area ludica riscaldata
Il servizio di apertura e gestione, che potrà essere svolto anche in collaborazione con associazioni di
volontariato, dovrà essere realizzato durante tutti i weekend e nelle giornate di maggior afflusso
dell’evento natalizio (ore 14:00-19:00)
f) mercatino Natalizio: Al fine dell’ottenimento della concessione all’occupazione e utilizzo dell’area
pubblica si declinano a seguire le modalità aventi carattere vincolante per l’organizzatore del mercato:
• area di transito e accesso: La proposta potrà inoltre interessare, quale ulteriore elemento caratterizzante,
anche vie cittadine di collegamento della/e piazza/e con le aree a parcheggio, al fine di creare una
complessiva caratterizzazione della città, anche con il coinvolgimento degli esercizi commerciali in
affaccio sulle medesime. L’interessamento delle vie limitrofe alle piazze prescelte può riguardare il
posizionamento di addobbi, info-point, totem, installazioni artistiche e similari, mentre è esclusa sul
presente avviso la possibilità di collocare ulteriori postazioni di somministrazione;
• strutture mobili: dovranno essere utilizzate le strutture in legno, “casette”, al fine di richiamare dal punto
di vista estetico la tipicità dei mercatini nordici. Le casette dovranno essere addobbate con luci e
decorazioni a tema natalizio, preferibilmente dotate di insegna con il nome dell’azienda-bottega-
centralino
0464 – 583511-
@comune.arco.tn.it
mail : segreteria
Segreteria Generale
0464 – 583507 – 553
COMUNE DI ARCO
artigiano, luogo di provenienza e proposta commerciale. L’allestimento dovrà essere omogeneo per
garantire in tal modo un’immagine coordinata dell’iniziativa.
• allestimenti: saranno apprezzati elementi di abbellimento e contestualizzazione della zona dedicata al
mercatino. Gli allestimenti dovranno essere posizionati a sufficiente distanza dalle attività produttive,
abitazioni, passi carrabili esistenti e similari, per consentire in tal modo l’accesso ed il recesso pedonale
nonché eventualmente quello veicolare, sia in caso di emergenza sia nei periodi non sottoposti a divieto
di transito e sosta.
• modalità di allestimento del mercato, numero delle strutture mobili e tipologia merceologica: la
collocazione delle casette dovrà consentire ai residenti di accedere/recedere ai/dai propri passi carrai
privati, durante gli orari di chiusura del mercatino. Dovrà essere altresì garantito il mantenimento delle
corsie per il transito di eventuali mezzi di soccorso, di larghezza di mt. 3,50 e con altezza libera di mt.
4,00-. A tal proposito si richiama quanto disposto dalla nota del Ministero dell’Interno – Dipartimento
dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, ufficio del dirigente generale – capo del
prevenzione incendi per l’installazione e la gestione di mercati su aree pubbliche con presenza di
strutture fisse, rimovibili e autonegozi”. Gli spazi dovranno essere allestiti secondo un progetto creativo,
distinto e scenograficamente accattivante, con una specifica grafica a tema natalizio e dovranno rispettare
le seguenti condizioni:
1) il numero delle postazioni deve essere compreso tra un minimo di 25 ed un massimo di 40, posizionate
nelle aree sopra richiamate e rappresentate nella planimetria allegata al presente avviso;
2) verrà valutato positivamente il coinvolgimento di aziende trentine e di produzione locale (alimentari e
non, sia di produzione, vendita e somministrazione);
3) sarà valutata positivamente la presenza di operatori che propongono prodotti riferibili alla storia, alla
cultura, all’identità ed in generale alle vocazioni della città; in particolare: ˃ prodotti enogastronomici
tipici dell’Alto Garda; ˃ manufatti artigianali tipici del territorio, preferibilmente riconducibili al periodo
natalizio; ˃ prodotti riferibili all’arte contemporanea che idealmente riconducono al legame tra la città, i
musei e l’arte anche contemporanea (oggettistica di design, quadri, arti figurative, etc.);
4) in via generale gli operatori dovranno privilegiare oggetti, packaging, proposte regalo etc. inerenti alla
tradizione del Natale, quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo: ˃ addobbi natalizi, palline in vetro,
decorazioni natalizie; ˃ presepi o parti degli stessi; ˃ candele, oggettistica legata al tema del Natale; ˃
giocattoli in legno/stoffa/porcellana; ˃ sculture, rappresentazioni artistiche; ˃ antiquariato
prevalentemente locale, opere d’arte di ogni espressione costituenti un unicum; ˃ prodotti alimentari,
dolci, frutta candita, prodotti da forno, cioccolato e similari con particolare attenzione ai prodotti tipici
locali del periodo natalizio;
• soggetti ammessi a partecipare al mercato: i partecipanti dovranno essere soggetti in possesso dei
requisiti di cui al presente avviso; non potranno essere ammessi al mercatino gli operatori hobbisti, come
definiti dall’art. 20 ter della L.P. 17/2010. Tutti gli operatori che verranno inseriti nell’organico dei
centralino
0464 – 583511-
@comune.arco.tn.it
mail : segreteria
Segreteria Generale
0464 – 583507 – 553
COMUNE DI ARCO
partecipanti al mercatino devono essere in possesso dei requisiti morali, previsti dall’articolo 71 del
D.Lgs. 59/2010 e, se necessario, dei requisiti professionali previsti dal medesimo articolo (nel caso della
vendita o somministrazione di alimenti e bevande) e dagli articoli 8 e 18 della L.P. 17/2010.
• tempi di trasmissione elenchi operatori mercatino: entro il termine del 31 ottobre di ogni anno
l’organizzatore dovrà presentare all’Amministrazione comunale l’elenco degli operatori
aderenti/partecipanti al mercatino, con indicazione analitica delle merceologie trattate dagli stessi, allo
scopo di poter valutare il rispetto delle condizioni di gara/offerta tecnica. L’elenco degli operatori e la
documentazione attestante la tipologia dei prodotti dagli stessi venduti/somministrati (foto, catalogo,
ecc.) verrà valutato congiuntamente, al fine di escludere eventuali merceologie non rientranti nel tema
conduttore del mercatino. L’Amministrazione si riserva la possibilità di chiedere modifiche o integrazioni
all’elenco presentato per garantire il rispetto delle condizioni e merceologie di cui ai punti 2) 3) e 4) sopra
indicati, peculiarità che rispondono alle aspettative dei visitatori, già manifestate dagli stessi nelle scorse
edizioni del mercatino. Dovrà essere presentata planimetria riportante la collocazione delle
casette/espositori nelle aree individuate.
• periodo di svolgimento: il mercatino dovrà svolgersi per un periodo di almeno 30 giorni, interessando
tutte le festività comprese tra l’Immacolata concezione e l’Epifania. L’orario indicativo di apertura del
mercatino sarà il più ampio possibile. L’organizzatore dovrà garantire per tutta la durata del mercatino la
presenza degli operatori indicati, sostituendo eventuali rinunce/ritiri con operatori trattanti merceologie
rientranti nelle finalità del mercatino. Dal periodo indicato rimangono escluse le giornate nelle quali
avranno luogo le operazioni di montaggio/smontaggio delle attrezzature. Per tali operazioni si prevedono
indicativamente 10 (dieci) giorni antecedenti l’iniziativa e 5 (cinque) giorni dal termine dell’evento
annuale. Dal giorno 26 di dicembre fino all’ultimo giorno di chiusura di gennaio il vincitore dovrà
garantire l’apertura continuativa del mercatino.
• modalità di richiesta dell’utilizzo dell’area pubblica: l’affidamento dell’area pubblica per l’effettuazione
del mercatino natalizio si concretizzerà con rilascio dell’autorizzazione al mercato tipico. L’organizzatore
dovrà presentare istanza di rilascio dell’autorizzazione di mercato tipico (in regola con l’imposta di bollo
se e in quanto dovuta), unitamente all’elenco degli operatori (con indicazione dei dati anagrafici, della
Partita IVA/del codice fiscale, dell’indirizzo pec, del settore/della merceologia trattata), alle dichiarazioni
sostitutive di atto notorio dei requisiti morali e professionali di ciascun operatore partecipante al mercato
stesso, come previsto dalla legge provinciale 30 luglio 2010 n. 17, dal relativo Regolamento di
Esecuzione e dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 1559 dell’8 settembre 2014 e s.m.. Si
attiene agli aspetti di sicurezza e utilizzo di apparecchiature per la cottura (installazione e utilizzo di
bombole di GPL, ecc.) evidenziando che ogni e qualsiasi onere relativo sarà a carico del soggetto
promotore.
• mercatino della Solidarietà: l’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di poterlo istituire
destinando alcune delle casette nell’area destinata al “Mercatino di Natale”. L’individuazione del
centralino
0464 – 583511-
@comune.arco.tn.it
mail : segreteria
Segreteria Generale
0464 – 583507 – 553
COMUNE DI ARCO
“Mercatino della Solidarietà” sarà definita dall’Amministrazione comunale sentito il soggetto gestore
dell’evento. Ciò comporterà l’assegnazione gratuita almeno di una postazione di vendita a soggetti del
terzo settore o organizzazioni di volontariato, anche a rotazione, secondo calendario che consenta parità
di accesso e sostenibilità della presenza negli stand, gestendone le procedure di selezione e curando i
conseguenti rapporti organizzativi e logistici. Le postazioni riservate a soggetti del terzo settore o
organizzazioni di volontariato possono anche non essere ricomprese all’interno del perimetro delle piazze
del mercatino tipico, purché adeguatamente visibili e raggiungibili, nonché chiaramente ed
inequivocabilmente collegate alla manifestazione principale, quale elemento caratterizzante e di
comunicazione dei valori del territorio.
g) coinvolgimento del mondo associazionistico cittadino: il mondo dell’associazionismo da sempre
caratterizza la città di Arco, grazie all’impegno, entusiasmo, capacità organizzativa e propositiva delle
molte associazioni che operano nei vari ambiti. Conseguentemente risulta preferenziale coinvolgere tali
realtà nell’ideazione, progettazione e realizzazione del progetto complessivo dell’evento multidisciplinare,
valorizzandone le specifiche competenze e peculiarità;
h) attività promozionale: dovranno essere elaborati e descritti in maniera dettagliata gli aspetti di
comunicazione che il soggetto organizzatore intende porre in essere, se possibile in collaborazione con
l’Azienda di Promozione Turistica e con l’Ufficio Stampa dell’Amministrazione comunale. Nel dettaglio
dovrà essere illustrata la strategia individuata per la campagna promozionale, con indicazione della
tipologia di materiali (cartaceo, digitale e similari) che verranno realizzati e diffusi nonché eventuali altre
modalità da proporre. Dovranno altresì essere declinate le modalità di attuazione della promozione
obbligatoria a livello locale e provinciale, eventualmente regionale e nazionale. Su tutto il materiale
promozionale, sia cartaceo che digitale, curato dal soggetto assegnatario dovrà essere apposto lo stemma
del Comune di Arco e l’indicazione “Con il sostegno del Comune di Arco”;
i) diversificazione e quantificazione autofinanziamento: il soggetto promotore dovrà illustrare le modalità di
finanziamento del progetto, indicando i soggetti coinvolti e quantificando l’entità delle entrate ponendo
particolare evidenza alle entrate per sponsorizzazione e contributo.
Il soggetto promotore che risulterà assegnatario del finanziamento dovrà provvedere al pagamento del canone
per le occupazione di spazi ed aree pubbliche salva applicazione delle previsioni di cui all’art 31 comma 2 lett.
s) del vigente Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione di suolo pubblico
2. ENTITA’ DEL FINANZIAMENTO
Contributo dell’importo massimo di euro 60.000,00.- (sessantamila euro) per edizione.
Il finanziamento concesso dall’Amministrazione comunale non potrà interessare nessuna spesa inerente il
mercatino di Natale (attività commerciale) che di conseguenza dovrà risultare, dal punto di vista finanziario,
totalmente autonomo, con onere di evidenziare e reimpiegare gli eventuali utili a sostegno dei costi generali
dell’evento documentati a consuntivo. La conseguente compensazione delle eventuali passività soggette a
centralino
0464 – 583511-
@comune.arco.tn.it
mail : segreteria
Segreteria Generale
0464 – 583507 – 553
COMUNE DI ARCO
intervento contributivo comunale, comporterà il riconoscimento della parte differenziale e fino alla sua
concorrenza massima.
Il finanziamento da parte dell’Amministrazione comunale, riconosciuto ai sensi dell’art. 17 e 25 del vigente
Regolamento per la concessione di finanziamenti e benefici economici, potrà essere concorrente con altri
sussidi economici. Il contributo assegnato non potrà superare l’entità del disavanzo per la parte dei costi
riferiti ad “Altri eventi/attività”, determinato come sopra meglio precisato. La spesa minima riferita ai costi da
voce “Altri eventi/attività”, quindi al netto degli oneri dalla voce mercatini tipici, viene indicata in euro
85.000,00.- annui (edizione), importo rilevabile a consuntivo.
Ai sensi dell’art. 22 – comma 2 – del vigente Regolamento per la concessione di finanziamenti e benefici
economici, sarà possibile chiedere l’anticipo del 70% del contributo concesso, che tuttavia potrà essere erogato
solo a seguito della presentazione e preventiva condivisione del programma definitivo dell’evento.
3. SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE UN PROGETTO
Possono partecipare al presente Avviso, soli o in forma associata:
a) associazioni che effettuano iniziative e svolgono prevalentemente attività a vantaggio della popolazione e
che risultano iscritte nell’albo comunale delle associazioni, istituito ai sensi dello Statuto comunale e
disciplinato dal Regolamento comunale per la partecipazione e la consultazione dei cittadini;
b) comitati, enti, fondazioni ed altre istituzioni di carattere privato, dotate o non dotate di personalità
giuridica, che effettuano iniziative e svolgono prevalentemente attività a vantaggio della popolazione;
c) enti pubblici, per le attività che gli stessi esplicano a beneficio della popolazione del Comune sulla base dei
loro atti statutari;
d) aziende per il turismo di cui alla L.P. 11/06/2002 n. 8 e ss.mm;
e) società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro – indicanti nella denominazione sociale la finalità
sportiva e la denominazione dilettantistica – che effettuano iniziative e svolgono prevalentemente attività a
vantaggio della popolazione”.
Sono esclusi dalla partecipazione soggetti che abbiano in corso pendenze con il Comune di Arco (contenziosi,
insolvenze, ecc.)
Il richiedente dovrà inoltre essere in possesso – o dovrà impegnarsi ad acquisirle in tempo utile per lo
svolgimento dell’attività, tenendo conto dei tempi di istruttoria necessari – di tutte le licenze, autorizzazioni o
requisiti eventualmente necessari allo svolgimento dell’attività proposta, anche nel rispetto di quanto previsto
dalla L.P. 10/2017.
Stante la complessità ed estensione dell’iniziativa in esame e l’esigenza di assicurare che il soggetto
proponente abbia le competenze necessarie alla corretta e sicura gestione dell’evento, in sede di istruttoria
tecnica saranno valutate pregresse esperienze legate alla positiva organizzazione di eventi multidisciplinari a
tema natalizio, compresa la gestione degli adempimenti tecnico amministrativi connessi (es: richiesta di
occupazione suolo pubblico, se prevista, predisposizione del piano della sicurezza e gestione degli
adempimenti correlati, gestione della comunicazione, organizzazione e coordinamento degli espositori e
centralino
0464 – 583511-
@comune.arco.tn.it
mail : segreteria
Segreteria Generale
0464 – 583507 – 553
COMUNE DI ARCO
gestione delle procedure amministrative e tecniche connesse e similari). Con il termine evento/iniziativa si
intende una rassegna unitaria, composta da più appuntamenti, nel medesimo spazio o in spazi diversi
nell’ambito della stessa città. L’ulteriore esperienza pregressa sarà presa in considerazione in sede di
valutazione e comparazione delle domande.
4. PRESENTAZIONE PROGETTO E DOCUMENTAZIONE
Domanda e progetto devono pervenire, a pena di esclusione, esclusivamente al seguente indirizzo:
Ufficio Protocollo, piazza 3 novembre n. 3 – 38062 Arco (TN) –
entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 21 luglio 2025
inserite in un plico chiuso e sigillato sui lembi di chiusura con ceralacca e/o nastro adesivo (o altro strumento
idoneo a garantirne l’integrità), sull’esterno del quale deve essere apposta la ragione sociale/denominazione del
concorrente, nonché la dicitura: “Avviso pubblico per la realizzazione di un evento multidisciplinare nel
periodo natalizio nel Comune di Arco – edizioni 2025-2026, 2026-2027, 2027-2028”.
Il plico deve essere spedito in uno dei seguenti modi:
– mediante raccomandata del servizio postale statale (per il corretto ricevimento non farà fede la data di
consegna all’Ufficio postale e suo invio ma unicamente al protocollo dell’ente);
– mediante plico analogo alla raccomandata inoltrato da Corrieri specializzati; – mediante consegna diretta
all’Ufficio protocollo – Piazza III Novembre, 3 – 38062 Arco (TN) – piano terzo, che ne rilascia apposita
ricevuta con attestazione della data e ora di ricevimento.
Per la consegna dei plichi, l’ufficio è aperto nei seguenti orari: – dal lunedì al venerdì: 9.00 – 12.30 e giovedì
pomeriggio 14.30-16.30 – numero di telefono 0464/583523.
Al fine di evitare disguidi in merito alla ricezione dei plichi in tempo utile per la partecipazione alla selezione,
l’Amministrazione invita esplicitamente gli offerenti ad inoltrare i plichi esclusivamente all’indirizzo sopra
riportato e quindi evitando la consegna o l’inoltro degli stessi ad Uffici o Servizi diversi dall’Ufficio sopra
specificato.
Il recapito del plico è ad esclusivo rischio del mittente tanto che non farà fede la data di spedizione ma solo
quella di presa in carico dall’Ufficio protocollo dell’Ente Comune di Arco.
Non saranno ammessi alla selezione i plichi che pervengano all’Amministrazione comunale dopo la scadenza
del termine fissato per la ricezione degli stessi, come sopra indicato e questo anche qualora il loro mancato o
tardivo inoltro sia dovuto a causa di forza maggiore, caso fortuito o fatto imputabile a terzi. Non saranno prese
in considerazione i progetti, anche se sostitutivi o aggiuntivi di quelli precedentemente inviati, che pervengono
al Comune, dopo la scadenza del termine sopra indicato.
centralino
0464 – 583511-
@comune.arco.tn.it
mail : segreteria
Segreteria Generale
0464 – 583507 – 553
COMUNE DI ARCO
5. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE ALL’ATTO DI INOLTRO DEI PROGETTI
Il plico di cui al punto precedente dovrà contenere, pena l’esclusione dalla selezione, n. 2 buste sigillate
controfirmate sui lembi di chiusura, ciascuna chiusa con le modalità sopra evidenziate che dovranno riportare
le seguenti diciture:
Busta A – Documentazione amministrativa,
Busta B – Offerta Tecnica.
I contenuti delle busta “A” e “B” sono di seguito specificati.
Busta A – Documentazione amministrativa: dovranno essere inseriti la domanda di presentazione del
progetto, unitamente a dichiarazione sostitutiva di certificazione inerente il possesso dei requisiti generali,
dichiarazione ai fini fiscali, il tutto accompagnato da documento di identità in corso di validità a nome del
sottoscrittore dell’istanza.
Dovrà essere costituita e allegata idonea garanzia fideiussoria (garanzia provvisoria), anche sotto forma di
cauzione, con le modalità di cui all’art. 106 del D.L.gs. 36/2023, per un valore pari a 10.000,00.-, ciò perché
in assenza di requisiti speciali il richiederla agli offerenti è giudicata scelta indicativa di affidabilità tecnica e
finanziaria. Questa dovrà essere costituita presso l’istituto incaricato del servizio di tesoreria o presso le
aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell’amministrazione aggiudicatrice, esclusivamente con
bonifico o con altri strumenti e canali di pagamento elettronici previsti dall’ordinamento vigente.
Tutta la documentazione richiesta deve essere redatta in lingua italiana e sottoscritta dal soggetto promotore.
In caso di impresa la documentazione dovrà essere sottoscritta da persona abilitata ad impegnare validamente
la stessa in qualità di legale rappresentante o procuratore.
Busta B – Offerta tecnica: dovrà contenere, a pena di esclusione, una relazione tecnica descrittiva del
progetto dell’evento multidisciplinare che il soggetto promotore si impegna ad effettuare, da redigersi secondo
le indicazioni di cui al successivo punto 7 – modalità di presentazione dell’offerta tecnica.
Dovrà altresì essere allegato il preventivo di spesa e il piano di finanziamento costituito dal bilancio
preventivo recante, nel dettaglio, le voci di entrata e di spesa (suddiviso in entrate e costi Mercatino di Natale
e Altri eventi-attività) che dovranno dimostrare anche la capacità di autofinanziamento e diversificazione delle
fonti di finanziamento (come previsto dal titolo III^ 7 del vigente Regolamento comunale per la concessione
di contributi, sussidi e benefici economici, ad enti associazioni e soggetti privati). Entrambi i documenti
(relazione tecnica e preventivo di spesa e piano di finanziamento) devono essere sottoscritti a pena di
esclusione dal concorrente a pena di esclusione.
Trattandosi di assegnazione dell’organizzazione per numero tre edizioni, la relazione dovrà indicare
distintamente ciò che andrà a costituire novità rispetto alle iniziative programmate per il Natale 2025, vero che
centralino
0464 – 583511-
@comune.arco.tn.it
mail : segreteria
Segreteria Generale
0464 – 583507 – 553
COMUNE DI ARCO
per ciò che non risulterà ivi indicato in modifica e variazione, l’edizione del primo anno costituirà comunque
base di riferimento ed onere organizzativo minimo da riconfermare nel tempo.
Il progetto scelto dovrà essere realizzato nei tempi e con le modalità prospettati in sede di avviso pubblico per
la conseguente attribuzione del finanziamento.
non oltre 7 giorni antecedenti il termine per la presentazione della manifestazione d’interesse indicato
nell’avviso pubblico; le risposte ai quesiti, ove valutate di interesse generale, verranno pubblicate sul sito web
istituzionale all’indirizzo: http://www.comune.arco.tn.it. Il Responsabile Unico del Procedimento è il Dirigente del
Servizio Servizi alla Persona.
6. MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA: BUSTA B.
Il soggetto promotore dovrà inserire nella busta con la dicitura “Busta B: Offerta Tecnica”, secondo le
modalità di cui al precedente punto 5, una dettagliata relazione illustrativa dell’evento multidisciplinare che
intende proporre.
Dalla relazione illustrativa tecnica dovranno emergere i seguenti elementi:
A) qualità e completezza dell’approccio metodologico: particolare attenzione sarà prestata alla
diversificazione della proposta e comunque all’attinenza del programma elaborato, alle finalità ed ai
principi cardine dell’evento.
In particolare il soggetto promotore, per le azioni declinate al punto 1 che precede, dovrà indicare nella
relazione quanto di seguito evidenziato:
• punto 1 – lettera a): illustrazione del programma con indicazione del numero, tipologia degli
eventi/intrattenimenti/spettacoli e similari e possibile correlazione dei contenuti al territorio;
• punto 1 – lettera b): declinazione del programma proposto, indicando sinteticamente ma esaustivamente,
le modalità di valorizzazione del tema Natale e presepe, il numero, luogo e caratterisiche delle mostre a
tema previste;
• punto 1 – lettera c): descrizione della tipologia del progetto corredata di rendering, foto e/o schede
tecniche sia delle luminarie e/o installazioni luminose classiche che di eventuali effetti illuminotecnici o
giochi di luce, nel rispetto delle aree indicate;
• punto 1 – lettera d): descrizione sintetica del programma ideato e delle modalità di realizzazione;
• punto 1 – lettera e): descrizione sintetica del progetto di gestione dello spazio e relativi allestimentiapprontamenti;
• punto 1 – lettera f): presentazione del progetto di collocazione nelle aree indicate delle strutture
mobili/casette in legno e relazione sulle caratteristiche merceologiche dei singoli espositori. Dovrà
essere presentata planimetria riportante la collocazione degli espositori nelle aree individuate. Dovranno
essere declinati tutti gli accorgimenti messi in atto per evitare il più possibile l’assembramento dei
centralino
0464 – 583511-
@comune.arco.tn.it
mail : segreteria
Segreteria Generale
0464 – 583507 – 553
COMUNE DI ARCO
visitatori e favorire il distanziamento sociale. Dovranno essere indicate le attività di promozione e
valorizzazione di prodotti tipici locali, del settore artigianato e agroalimentare;
• punto 1 – lettera g): declinazione delle modalità che verranno poste in essere per coinvolgere
l’associazionismo culturale in primis, gli enti e le istituzioni del territorio (quali ad esempio: musei,
istituti scolastici, istituzioni culturali, e similari) nella fase organizzative e in quella di realizzazione
degli eventi. Dovrà essere riportata l’elencazione delle realtà associative coinvolte e puntuale
indicazione delle attività che verranno realizzate dai singoli sodalizi;
• punto 1 – lettera h): illustrazione delle modalità di realizzazione della campagna promozionale;
• punto 1 – lettera i): illustrazione delle modalità di diversificazione (con indicazione dei soggetti) e
quantificazione analitica delle entrate.
B) referenze con particolare riguardo alla gestione di precedenti edizioni ovvero di manifestazioni aventi
natura comparabile: Saranno valutate positivamente le esperienze maturate nell’organizzazione di
eventi/iniziative analoghe a quella oggetto del presente avviso. Il concorrente dovrà produrre idonea
documentazione al fine di comprovare natura del committente/concedente pubblico o privato, esatto
periodo di svolgimento delle iniziative.
La relazione dovrà limitarsi a riportare informazioni esclusivamente in relazione ai punti sopraindicati e non
dovrà superare n. 12 facciate formato A4 (non verranno considerate il numero di facciate ulteriori). La
relazione dovrà riportare gli elaborati richiesti ai punti c) e f) dell’oggetto dell’Avviso e potrà essere corredata
da foto, illustrazioni, rendering o altra documentazione atta a meglio illustrare la tipologia dell’evento
multidisciplinare che verrà realizzato – tale documentazione non potrà superare il n. 10 facciate possibilmente
in formato A3 (non verranno considerate il numero di facciate ulteriori). La relazione dovrà ricomprendere,
pena l’esclusione, la proposta di realizzazione di tutte le azioni contemplate al punto che precede – dalla lettera
a) alla lettera i)-. Potrà essere unica per le tre edizioni o distinta nel caso il soggetto proponente intenda
variarne i contenuti progettuali in ottica di innovatività.
7. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO E PUNTEGGIO MINIMO
L’individuazione del progetto da ammettere a contributo avviene sulla scorta della valutazione condotta da
una specifica Commissione. Gli elementi tecnici di seguito elencati, che saranno desunti dal progetto, saranno
a base per l’attribuzione del punteggio:
ELEMENTI
punteggio totale
Offerta tecnica
Relazione:
Qualità e completezza dell’approccio metodologico
centralino
0464 – 583511-
@comune.arco.tn.it
mail : segreteria
Segreteria Generale
0464 – 583507 – 553
COMUNE DI ARCO
eventi, manifestazioni, iniziative ricreative e
culturali con valutazione della funzione
aggregativa del progetto e capacità del
medesimo di valorizzare il territorio
mostre tematiche sul tema di Natale
luminarie e installazioni natalizie
il Natale per bambini
spazio bimbi
mercatino natalizio e iniziative di
presentazione e valorizzazione di prodotti
tipici locali, del settore artigianato e
agroalimentare in particolare, nonché
dell’attività di somministrazione di alimenti
e bevande aventi caratterizzazione tipica
locale o dell’arco alpino.
coinvolgimento mondo associazionistico
cittadino in un’ottica di valorizzazione del
volontariato e/o di dialogo con gli operatori
economici del territorio cittadino
attività promozionale
diversificazione
quantificazione
autofinanziamento
max 18 punti
max 4 punti
max 15 punti
max 5 punti
max 4 punti
max 15 punti
max 4 punti
max 10 punti
max 5 punti
Referenze con particolare riguardo all’organizzazione max 20 punti
di manifestazioni aventi natura analoga
Saranno assegnati
punti 4 per l’organizzazione di
almeno 1 evento
punti 8 per l’organizzazione di
almeno 3 eventi
punti 12 per l’organizzazione di
almeno 5 eventi
punti 16 per l’organizzazione di
almeno 8 eventi.
punti 4 aggiuntivi se almeno 1
evento ha riguardato Comune con
popolazione superiore ai 10.000
abitanti.
PUNTEGGIO COMPLESSIVO
centralino
0464 – 583511-
@comune.arco.tn.it
mail : segreteria
Segreteria Generale
0464 – 583507 – 553
COMUNE DI ARCO
Il calcolo del punteggio tecnico avverrà attribuendo a ciascun parametro un giudizio cui corrisponde un
coefficiente compreso tra 0 e 1, e cioè: • eccellente 1,0 • molto buono 0,8 • buono 0,6 • discreto 0,4 •
sufficiente 0,2 • non sufficiente 0,0.
I coefficienti, variabili tra zero ed uno, da assegnare a ciascun elemento di cui ai punti 1.1. e 1.2 sono
determinati: a) mediante l’attribuzione discrezionale del coefficiente sulla base dei criteri motivazionali sopra
specificati da parte di ogni commissario; b) determinando la media dei coefficienti che ogni commissario ha
attribuito alle proposte dei concorrenti su ciascun elemento.
Il totale del punteggio degli elementi di cui ai punti 1.1. e 1.2 rappresenterà il “punteggio tecnico” che ciascun
soggetto richiedente avrà ottenuto in sede di valutazione dell’offerta tecnica.
L’iter della procedura viene attuato dalla Commissione amministrativa attraverso le fasi di seguito declinate:
1. in seduta pubblica: accertamento e presa consegna dei progetti pervenuti, apertura dei plichi pervenuti,
verifica della regolarità della documentazione amministrativa contenuta nella “Busta A – documentazione
amministrativa” e ammissione degli stessi nonché apertura delle buste contenenti l’offerta tecnica (“Busta
B Offerta Tecnica”), siglando la documentazione ivi contenuta e verificandone la regolarità;
2. in seduta riservata: valutazione da parte della Commissione tecnica delle offerte tecniche, attribuzione dei
punteggi e predisposizione della graduatoria;
3. in seduta pubblica: lettura del verbale (anche per estratto) della seduta riservata e comunicazione dei
relativi punteggi. Seguirà la formulazione della graduatoria finale risultante dalla somma dei punteggi
ottenuti dai singoli soggetti proponenti con successiva assegnazione organizzativa dell’evento e del
contributo, al soggetto collocato in posizione poziore;
4. in caso di parità di punteggio si procederà mediante sorteggio.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di un solo progetto valido, se ritenuto congruo e
conveniente.
8. PUBBLICITA’ DEI RISULTATI
Al presente avviso viene data massima pubblicità mediante pubblicazione all’albo pretorio del Comune di
Arco e sul sito web del Comune di Arco https://www.comune.arco.tn.it nonché con ogni ulteriore modalità di
diffusione ritenuta efficace.
Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi a: