
(AGENPARL) – Tue 27 May 2025 Buongiorno,
ricevo e inoltro la comunicazione in oggetto.
Grazie per l’attenzione e buon lavoro a tutti
———- Forwarded message ———
Date: mar 27 mag 2025 alle ore 10:26
Subject: Donata la “Panchina della Gentilezza” dal Comune di Figline e
Incisa al reparto di dialisi dell’ospedale Serristori
In foto alcuni momenti della donazione
Donata la “Panchina della Gentilezza” dal Comune di Figline e Incisa al
reparto di dialisi dell’ospedale Serristori
Con “Cuor-dial-mente” i colori entrano nel reparto di dialisi. La cerimonia
con tutto il personale
*Firenze* – La “Panchina della Gentilezza” è stata donata e consegnata ieri
mattina dal Comune di Figline e Incisa all’ospedale Serristori. L’evento fa
parte delle varie iniziative che il reparto di dialisi dell’ospedale porta
avanti, da anni, all’interno del progetto ‘Cuor-dial-mente’. Oltre allo
stemma del Comune, la targa sulla panchina riporta l’acronimo
‘Cuor-dial-mente’ (non si cura solo con la dialisi, ma anche con il cuore e
con la mente). La panchina è intesa come simbolo per rafforzare la
solidarietà, come spazio per la socializzazione, come luogo di incontro e
di ascolto reciproco, di relax, di riflessione e di riposo.
Al momento della sua collocazione presso l’ingresso del reparto Dialisi,
c’erano la Direttrice del presidio, Martina Chellini, il Direttore della
Dialisi Nefrologia di Firenze, Pietro Claudio Dattolo, la Direzione
infermieristica, Luisella Litta, il sindaco del comune di Figline e Incisa,
Valerio Pianigiani e tutto il personale del reparto di emodialisi.
“*L’abbiamo voluta colorata, *spiegano dal reparto – *perché è risaputo che
la combinazione cromatica dei vari colori, porti gioia, positività e
serenità. L’aggiunta della fascia viola, invece, l’abbiamo voluta perché
questo colore, a livello nazionale è riconosciuto come il colore della
gentilezza*.
La Panchina della Gentilezza fa parte di un progetto: “pillole/pratiche di
gentilezza” iniziato dal reparto di Dialisi del Serristori da diversi anni.
“*Siamo contenti di aver concluso anche questo percorso, convinti che
porterà effetti positivi nella realtà quotidiana* – sottolineano ancora dal
reparto – *Confidiamo nel futuro di avere lo stesso supporto avuto in
questa occasione, per sensibilizzare altre iniziative volte a favorire
l’accoglienza, l’integrazione, la diffusione di idee e parole gentili
convinti che l’umanizzazione della cura, il creare un ambiente sereno ed
empatico, diminuisca le ansie e le paure dei nostri utenti rendendoli più
complianti alle terapie croniche, migliorandole nel complesso*”.
*Paola Baroni*
*Ufficio Stampa **AUSL TOSCANA CENTRO*
Piazza S. Maria Nuova 1, Firenze
http://www.uslcentro.toscana.it