
Innovazione e nuovi modelli di finanziamento: la risposta necessaria al calo della spesa sanitaria globale
La spesa sanitaria globale sta diminuendo, mettendo a rischio i progressi ottenuti negli ultimi decenni in termini di salute pubblica. Secondo il World Economic Forum, le sfide attuali—tra cui cambiamenti climatici, invecchiamento della popolazione, malattie non trasmissibili e disuguaglianze sistemiche—richiedono un ripensamento radicale dei modelli di finanziamento e innovazione nel settore sanitario.
La diminuzione dell’assistenza allo sviluppo, in particolare da parte di Europa e Stati Uniti, ha avuto un impatto immediato e profondo su programmi e personale sanitario. Inoltre, le tensioni geopolitiche e le interruzioni delle catene di approvvigionamento stanno ulteriormente complicando la situazione.
Per affrontare queste sfide, è fondamentale adottare modelli di finanziamento innovativi che coinvolgano il settore privato, le organizzazioni filantropiche e le comunità locali. Esempi di successo includono l’uso di obbligazioni per finanziare programmi di immunizzazione e l’adozione di tecnologie sanitarie frugali, come la telemedicina e le cliniche solari, che offrono soluzioni scalabili e resilienti.
Il World Economic Forum sottolinea l’importanza di una collaborazione globale per garantire sistemi sanitari equi e sostenibili. L’adozione di approcci innovativi e la diversificazione delle fonti di finanziamento sono passi cruciali per costruire una sanità più resiliente e accessibile a tutti.