
(AGENPARL) – Thu 15 May 2025 COMUNICATO STAMPA
ALLA LUM LO STRATEGY INNOVATION FORUM BARI 2025: “ABITARE IL FUTURO”
Una giornata per ripensare il significato dell’abitare come strategia d’innovazione per le imprese
15 maggio 2025 – Domani, venerdì 16 maggio, dalle ore 10, l’Università LUM “Giuseppe Degennaro” ospiterà l’edizione annuale dello Strategy Innovation Forum (SIF) Bari, l’evento che riunisce imprenditori, manager, professionisti, accademici e rappresentanti istituzionali per creare e diffondere conoscenza sull’innovazione strategica.
La manifestazione, nata nel 2015 a Venezia come il principale think tank italiano dedicato all’innovazione strategica, si svolge dal 2023 anche in Puglia grazie alla partnership tra Strategy Innovation e l’Università LUM da cui è nata LUM Strategy Innovation, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale del tessuto imprenditoriale locale e stimolare la crescita economica nel Mezzogiorno.
Il tema centrale di questa edizione è “Abitare il Futuro”, una riflessione profonda su come le imprese possano abitare la “casa comune” in un mondo caratterizzato da continua accelerazione ma spesso privo di direzione. Come evidenziato dal filosofo Byung-Chul Han: “Questo mondo di merci non è adatto all’abitare. Da esso dovremmo tornare a ricavare una casa, anzi una casa festiva nella quale valga davvero la pena vivere”.
L’evento si basa su un’approfondita ricerca che ha analizzato le dinamiche tra individualità e socialità, rivelando come il fattore determinante nella progettazione degli spazi risieda nella qualità delle relazioni che questi ospitano. Il concetto chiave di “giusta distanza” rappresenta la risposta emersa alla sfida di garantire contemporaneamente socialità e senso di appartenenza senza compromettere indipendenza, riservatezza e intimità.
Il forum esplorerà diverse declinazioni dell’abitare attraverso cinque sessioni tematiche che si svolgeranno nell’arco della giornata:
•Abitare la Mente e il Corpo: con interventi di Franco Caimi (Caimi Brevetti) e Sandro Tovalieri (ex calciatore e dirigente sportivo)
•Abitare la Casa e la Famiglia: con Lars Petersson (già CEO di IKEA Italia, Giappone e USA), Gian Paolo Lazzer (Strategy Innovation) e Leonardo Di Chiara (architetto)
•Abitare l’Azienda e l’Università: panel moderato dalla Prof.ssa Giustina Secundo con Sergio Hicke (Strategic Advisor CEO Alturki Holding Saudi Arabia) e Daniela Caputo (Manpower Group) e Danilo Caivano Ordinario di Informatica, Università degli Studi di Bari
•Abitare il Territorio e la Città: sessione dedicata alle smart cities e alla rigenerazione urbana, moderata dal prof. Pasquale Del Vecchio (LUM). Intervengono Francesco Vania (Ministero del Made in Italy), Fernando Gala (Comune di Bari), Luigi De Santis (Vice Presidente ANCE Bari BAT), Michele Ruta (Professore ordinario di “Sistemi di
elaborazione delle informazioni” Politecnico di Bari) e Gabriele Ferrazzano (Enilive).
•Abitare il Pianeta e la Società: focus sulla sostenibilità ambientale e sociale moderato dal giornalista Domenico Castellaneta con interventi di Serena Triggiani (Assessore Regione Puglia), Beatrice Lamonica (Partner Deloitte Climate & Sustainability), Novella Pellegrini (Direttrice Generale Fondazione Sylva) e Cosimo Accoto (MIT).