
(AGENPARL) – Thu 15 May 2025 _PIETRA LIGURE INFIORE 2025_: PRESENTATA IN REGIONE LIGURIA L’ INFIORATA
PIU’ GRANDE D’EUROPA
(Genova, 15 maggio 2025) Si è tenuta oggi nella Sala Trasparenza della
Regione Liguria la presentazione ufficiale di _Pietra Ligure In Fiore
2025_, l’attesissima _Rassegna Internazionale delle Infiorate
Artistiche_, giunta alla sua ottava edizione, che torna sabato 24 e
domenica 25 maggio p.v., nel centro storico di Pietra Ligure.
Sono intervenuti l’assessore al turismo e marketing territoriale della
Regione Liguria Luca Lombardi, il sindaco di Pietra Ligure Luigi De
Vincenzi, l’assessore al turismo e cultura di Pietra Ligure Daniele
Rembado, il presidente dell’Associazione “_Circolo Giovane Ranzi_” Paolo
Pietro Rembado e il consigliere dell’Associazione Nazionale delle
Infiorate Artistiche “_Infioritalia_” Andrea Bergallo.
Con la presentazione ufficiale alla stampa, è partito ufficialmente il
conto alla rovescia per questo evento che si prepara ad essere la
manifestazione del settore più importante e più grande d’Europa. Uno
straordinario mix di arte, cultura e tradizione per un evento unico che,
ad ogni edizione vede, la partecipazione di migliaia di persone e che
sarà arricchito da numerose iniziative collaterali tra le vie e le
piazze del borgo antico ricoperto da più di 1.200 metri quadrati di
tappeti floreali, vere e proprie opere d’arte effimera. Non solo fiori
quindi ma anche suggestivi spettacoli, tra giochi di luce,
_videomapping_, concerti e atmosfere incantate.
La manifestazione, a cadenza triennale, è organizzata dal _Comune di
Pietra Ligure_ in collaborazione con l’Associazione _Circolo Giovane
Ranzi__,_ la cui tradizione dei maestri infioratori affonda le radici
nei primi anni dell’800 con la celebre “_Stella di Ranzi_” che ogni anno
in occasione della festa del _Corpus Domini_ anima la piccola frazione
pietrese
L’evento, annoverato tra i più importanti e grandi d’Europa, tutela,
promuove e valorizza la conoscenza e le tradizioni legate alla
realizzazione delle “_infiorate_”, antica espressione etnico-culturale
di arte effimera, frutto della storia, creatività e abilità, insieme
artigianale e artistica, di diverse comunità italiane ed europee.
“_Pietra Ligure InFiore_” 2025 è patrocinata da Regione Liguria e
sostenuta dalla Fondazione De Mari. Contribuiscono fattivamente alla sua
realizzazione le associazioni di categoria pietresi e sono coinvolte
nella manifestazione l’Associazione Nazionale Infiorate Artistiche
“_Infioritalia_”, che raggruppa le Associazioni degli Infioratori e di
cui il Circolo Giovane Ranzi è socio fondatore, e l’Associazione
Nazionale “_Città dell’infiorata_”, che riunisce le ventuno città
italiane con tradizioni d’infioratori
All’edizione 2025 parteciperanno oltre mille maestri infioratori, in
rappresentanza di quarantotto città italiane provenienti da undici
regioni e quattordici nazioni: Alvarães-VianaDoCastelo (Portogallo),
Anykščiai e Nevarenai-Mitkaičiai (Lituania), Offenburg-Bohlsbach
(Germania), Mühlenbach (Germania), Châteaumeillant (Francia),
Castropol-Bueu (Spagna), Ponteareas (Spagna), Uniejów-Spycimierz
(Polonia), Csömör (Ungheria), Eibiswald (Austria), Elva (Estonia)
Madona-Arona (Lettonia), Holymoorside (Gran Bretagna), Wormerveer (Paesi
Bassi). Ospite d’onore: Uriangato (Messico), sede del prestigioso
meeting mondiale delle infiorate _Encuentro Internacional de
Alfombristas _che,_ _ogni anno, si tiene in occasione del famoso
_Festival dell’Ottava Notte_ in onore di San Miguel Arcangel.
In contemporanea alla rassegna internazionale, si svolgerà la 4a
edizione del Festival nazionale “_Infiorate dei ragazzi_” organizzato
dall’Associazione Nazionale Infiorate artistiche “_Infioritalia_”
dall’Associazione Nazionale “_Città dell’Infiorata_” che vedrà la
partecipazione di otto gruppi di ragazzi provenienti da tutta l’Italia,
con l’obiettivo di stimolare e formare le giovani generazioni nel
proseguire l’antica tradizione dei tappeti floreali ed a strutturare un
momento di aggregazione giovanile, intorno a questa forma artistica.
Novità dell’edizione 2025 sono le visite guidate alle infiorate,
condotte direttamente dai maestri infioratori, che racconteranno le
curiosità e i segreti di questa affascinate arte effimera e il Festival
della Lavanda, dedicato alla lavanda “_Riviera dei Fiori_” e “_Petrae_”,
con mercatini tematici, esposizioni artigianali e laboratori creativi
per tutte le età.
“_Abbiamo deciso di patrocinare l’ottava edizione di ‘Pietra Ligure
InFiore” in quanto manifestazione che rende omaggio alle bellezze
floreali non solo della Liguria ma di tutto il mondo. Questo evento è il
naturale proseguimento di una primavera all’insegna della floricoltura
nella nostra regione dopo la terza edizione del contest social ‘Borghi
in fiore’ e la splendida Euroflora di Genova conclusa da pochi giorni_ –
afferma l’assessore regionale al Turismo e Marketing territoriale Luca
Lombardi – _Invito tutti quindi ad andare il 24 e il 25 maggio a Pietra
Ligure sia per ammirare le meravigliose infiorate presenti sia per
assistere, nella serata di sabato, allo spettacolare show floreale con
gli eventi collaterali musicali ed enogastronomici_”.
“_Ritornano le infinite emozioni di Pietra Ligure InFiore_ – esordisce
il Sindaco di Pietra Ligure Luigi De Vincenzi – _Questa edizione sarà
come sempre un tripudio di arte, culture, profumi, perizia e colori__,
ma, come sempre, sarà un’esperienza “nuova”, piena di meraviglia e
stupore._ _Un affascinante dialogo tra la bellezza della natura e la
maestria degli infioratori, la musica e i colori della experience
artistiche, in una scenografia unica dove capacità tecniche e talento si
fondono per suscitare emozioni e incanto_. _L’antica tradizione delle
infiorate artistiche rappresenta un’eccellenza dal punto di vista
storico e culturale e Pietra Ligure, con la sua frazione Ranzi, è una
delle poche località della Liguria che ha preservato questa suggestiva
espressione di arte popolare._ _L'”lnfiorata” di Pietra Ligure, con i
suoi più di 1200 mq di tappeti floreali nella cornice particolare ed
inusuale del centro storico, rappresenta un fiore all’occhiello per
l’intera Riviera Ligure, per la grande partecipazione di espositori e di
pubblico e per l’alto livello di visibilità ed è diventata, negli anni,
punto di riferimento a livello internazionale per questa tradizione
artistica, oltre che un’eccezionale vetrina per l’immagine turistico
culturale della nostra città e potente strumento di promozione
territoriale, capace di suscitare una forte attrattiva turistica e di
rappresentare un vero e proprio volano per la valorizzazione dell’intero
comprensorio pietrese. Quella dell’infiorata è una tradizione di cui
siamo particolarmente fieri, uno dei simboli della cultura e dell’arte
pietrese ma anche ligure, tanto spettacolare e d’impatto da attrarre
ospiti da tutta Italia e da diversi paesi europei e fare di Pietra
Ligure la capitale di quest’arte per un intero fine settimana _-
continua il Sindaco -_ Ringrazio da subito il Circolo Giovane Ranzi,
Regione Liguria e l’Assessore Lombardi, la Fondazione De Mari e le
associazioni “Infioritalia” e “Città dell’infiorata”. Eventi come
contribuiscono in maniera veramente importante a dar lustro al nostro
territorio, a portare nel mondo l’immagine di Pietra Ligure e ad
arricchire di eccellenza la nostra proposta turistica, perché chi viene,
tornerà a casa con negli occhi e nel cuore la bellezza, lo stupore e le
emozioni che Pietra Ligure sa offrire”._
“_Un appuntamento internazionale che celebra arte e creatività, ideato
nel 2004 e che negli anni si è affermato come una delle più autorevoli
vetrine europee dell’arte effimera floreale. Un patrimonio immateriale
che unisce tecnica artigianale, creatività condivisa e memoria
collettiva in un vero e proprio “ponte” culturale tra territori diversi.
Siamo_ _davvero molto orgogliosi di tornare con questa ottava edizione
dalla valenza ancor più internazionale, che vede come ospite d’onore il
gruppo di infioratori di Uriangato 14 delegazioni europee, tra cui per
la prima volta Regno Unito, e con la bella riconferma delle “Infiorate
dei ragazzi” a rimarcare il desiderio di guardare con speranza,
ottimismo e “freschezza” al futuro _- commenta l’Assessore alla cultura
e turismo di Pietra Ligure Daniele Rembado – _Edizione dopo edizione la
rassegna ha acquisito autorevolezza e prestigio, confermate dalla
partecipazione di città che hanno una lunga tradizione nella storia
delle infiorate artistiche, ed è cresciuta in numeri e qualità,
diventando un simbolo vincente per quello che il nostro territorio è
capace di offrire in termini di bellezza e peculiarità_ – continua
l’assessore – _Pietra Ligure, in questo mese di maggio 2025, ricopre