
(AGENPARL) – Thu 15 May 2025 (ACON) Trieste, 15 mag – “In un contesto sociale sempre pi?
incerto e complesso per le giovani generazioni, chiamate ad
adattarsi a rischi e sfide crescenti, la presenza di un servizio
di supporto e accompagnamento che affianchi la comunit? educante
nell’elaborazione di adeguati strumenti rappresenta un
investimento strategico”.
Cos?, in una nota, la consigliera regionale Laura Fasiolo (Pd), a
margine della conferenza stampa inerente la proposta di legge
“Istituzione del servizio di psicologia scolastica” di cui ?
prima firmataria. Con lei, ? intervenuto anche Claudio Tonzar,
professore di psicologia dello sviluppo e dell’educazione
all’universit? di Urbino.
“La proposta di legge – spiega Fasiolo – intende introdurre in
via sperimentale un sistema, opzionale e facoltativo (nel
rispetto dell’autonomia scolastica e delle scelte individuali),
che rappresenta una novit? per il Fvg, ma che esiste in diverse
regioni italiane e in maniera diffusa in Europa. Il servizio, che
non ha una valenza sanitaria, bens? educativa, si pone
l’obiettivo di promuovere il benessere e la motivazione degli
studenti favorendo il loro sviluppo personale e sociale,
prevenendo il disagio e la dispersione scolastica e supportando
le istituzioni scolastiche nelle attivit? di progettazione,
implementazione e sviluppo dell’offerta formativa”.
“Le attivit? che il Servizio potr? svolgere – chiarisce ancora
Fasiolo – riguardano le intere istituzioni scolastiche, con
interventi rivolti agli studenti, alle famiglie, alla comunit?
educante. Fondamentale per delineare il perimetro delle attivit?
sar? la cabina di regia composta da esperti nelle discipline
affini alla psicologia ed educazione”.
Questa elaborer? le linee guida per l’attivazione di un servizio
finalizzato a creare ambienti positivi di apprendimento per tutte
le fasce di et? attraverso l’affiancamento di docenti e
personale, supporto ai genitori e, sempre al centro i bisogni
degli studenti. Il Servizio – conclude l’esponente dem – si apre
al primo e secondo ciclo di istruzione, ma guarda a una
prospettiva anche dello 0-6 affinch? la prevenzione assuma
centralit?”.
ACON/COM/sm
151401 MAG 25