
(AGENPARL) – Wed 14 May 2025 L’oro dei poveri, in Sala Banti lo spettacolo che racconta lo sciopero delle trecciaiole
L’appuntamento è per sabato 17 maggio ore 21,15 con la Compagnia dell’Acquisto dell’ottone. I testi sono di Viviano Vannucci liberamente tratti da “Lo sciopero delle trecciaiole all’inno del Biancofiore” di Alessandra Covizzoli. La più grande manifestazione femminile di protesta avvenuta in Italia a fine Ottocento oggi quasi dimenticata
Andrà in scena sabato 17 maggio ore 21,15 al teatro della Sala Banti (piazza della Libertà – Montemurlo) lo spettacolo “L’oro dei poveri” con la regia di Andrea Bianconi; i testi sono di Viviano Vannucci liberamente tratti da “Lo sciopero delle trecciaiole all’inno del Biancofiore” di Alessandra Covizzoli. Lo spettacolo intende innanzitutto far conoscere la storia dello sciopero delle trecciaiole avvenuto nel 1896 in Toscana nell’area tra Firenze, Prato e Pistoia tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento che coinvolse decine di migliaia di lavoratrici, unendo ricostruzione storica a scene e caratteri liberamente inventati, alternando toni e generi diversi. Lo spettacolo è portato in scena dalla Compagnia per l’acquisto dell’Ottone con il patrocinio del Comune di Montemurlo e racconta la vita e lo sciopero delle donne, che lavoravano la paglia e altre fibre vegetali per la realizzazione di oggetti come cappelli e abiti. Lo spettacolo mette in luce le dure condizioni di lavoro delle trecciaiole, la loro lotta per ottenere migliori salari e il grande impatto che lo sciopero ebbe sulla zona. Sebbene si tratti di una sollevazione che coinvolse migliaia di persone, oggi lo sciopero delle trecciaiole è ai più quasi sconosciuto nonché dimenticato dai libri di storia.
Fabiana Masi
Ufficio stampa Comune di Montemurlo