
(AGENPARL) – Wed 14 May 2025 XXI CONVEGNO FORMAZIONE PUBBLICA
Costruzione di reti
e di scenari futuri
Più collaborazione e visione
per innovare la PA
CAGLIARI
15-17 MAGGIO 2025
Con il Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna. In collaborazione con
Il XXI Convegno Nazionale AIF dedicato alla formazione nella Pubblica
Amministrazione torna a Cagliari dopo tredici anni, un riconoscimento alle
eccellenze formative sarde che hanno avuto rilievo nazionale. Tre giorni di
confronto e approfondimento per professionisti, amministratori, docenti e
ricercatori impegnati nella crescita delle organizzazioni pubbliche attraverso
l’apprendimento e l’innovazione.
Un modo per celebrare i cinquant’anni dell’Associazione Italiana Formatori che
dal 1975 è cresciuta per iscritti, diffusione nel territorio e attività svolte.
Perché partecipare?
• Networking e confronto con esperti, istituzioni e professionisti del settore
• Best practice nazionali e internazionali: esperienze innovative dalla Interreg
North West Europe Secretariat di Lille con partner da Paesi Bassi, Belgio,
Germania, Irlanda e Francia
• Presenza del Ministro della Funzione Pubblica e di rappresentanti di enti
di rilievo
• Premiazione del Premio “Filippo Basile”, giunto alla XXIII edizione, in
memoria del dirigente siciliano vittima della mafia
• Approfondimenti strategici e di sistema sulle competenze chiave per
l’innovazione della PA
Il programma
15 maggio – Sa Manifattura
16 maggio – Rettorato Università di Cagliari
17 maggio – Orto Botanico, Museo Archeologico, Parco Regionale di Molentargius
Un’esperienza immersiva
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 5 maggio 2025.
Ai partecipanti verrà rilasciata attestazione di frequenza e, in base agli accordi,
crediti formativi.
Un’occasione unica per contribuire al futuro della Pubblica Amministrazione.
Per info e iscrizioni: htps://associazioneitalianaformatori.it
Con il Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna. In collaborazione con
Giovedi 15 maggio
Sedi di svolgimento dei laboratori: sala 004 al piano terra, Sa manifattura Viale
Regina Margherita 33 a Cagliari.
Nella mattinata verranno presentate cinque ricerche dell’Università di Cagliari (in
partnership anche con altri Atenei) relative ai temi del Convegno.
Ogni ricerca verrà illustrata in dettaglio, verranno descritte le fasi e i risultati
raggiunti. Verranno inoltre delineati gli sviluppi futuri e le possibilità di
applicazioni in altri ambiti. Sarà dato ampio spazio al confronto. Ogni laboratorio
avrà uno o più relatori dell’Università assistiti da una facilitatrice/facilitatore AIF.
Mattina ore 10:30 –
13:00 Ore 10.30 Accoglienza e registrazione
partecipanti Ore 10:45 Saluti di benvenuto
Roberta Macaione, Vicepresidente Delegazione AIF Sicilia-Sardegna-Calabria
Ore 11:00
Laboratorio 1
Le reti istituzionali nelle aree interne. I Gruppi di Azione Locale e le relazioni con
le altre reti sovracomunali (Antonello Podda, Professore Associato di Sociologia
del Territorio)
Laboratorio 2
Dare forma al lavoro flessibile nella P.A.: Fattori chiave e percorsi per
ottimizzare tempo e spazio nella vita e nel lavoro (Barbara Barbieri, Professore
Ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Diego Bellini,
Professore Associato di Psicologia del Lavoro e delle oOrganizzazioni presso
l’Università Mercatorum))
Laboratorio 3
Come creare una rete territoriale per la messa a valore del patrimonio
archeologico: l’esperienza di Sardegna Nuragica (Paolo Tola, Associazione la
Sardegna verso l’UNESCO, Andrea Zara, CRENOS)
Laboratorio 4
Come favorire lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili in Sardegna:
l’esperienza di REC-UP! Fabrizio Pilo, Prorettore al Territorio e Innovazione,
coordinatore del progetto e.INS, Ivan Blečić, Dipartimento di Ingegneria Civile,
Ambientale e Architettura
Laboratorio 5
Sviluppo progressivo di quote di Fonti Energetiche Rinnovabili (FER): simulazione
del mercato elettronico in Sardegna (Stefano Zedda, Professore Associato di
Scienze Economiche e Statistiche, Università di Cagliari)
Con il Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna. In collaborazione con
Pomeriggio ore 14:30 – 18:00
Sedi di svolgimento dei laboratori: Sala 004 Piano terra presso Sa manifattura Viale
Regina Margherita 33 Cagliari
Nel pomeriggio verranno presentate esperienze realizzate da quattro PA relative ai
temi del Convegno.
Ogni esperienza verrà illustrata in dettaglio e delineati gli sviluppi futuri e le
possibilità di trasferimento in altri ambiti. Sarà dato ampio spazio al confronto
dialogico e al coinvolgimento diretto dei presenti Ogni laboratorio avrà uno o più
relatori assistiti da una facilitatrice/facilitatore AIF
Ore 14.30 Accoglienza e registrazione partecipanti
Ore 14:45 Saluti di benvenuto
Maria Cristina Mancini (Vicesindaca e Assessora alla innovazione e accessibilità
digitale Comune di Cagliari)
Luana Spada (Presidente Delegazione AIF Sicilia-Sardegna-Calabria)
Ore 15:00 Breve presentazione dei laboratori
Ore 15:30 Avvio laboratori
Laboratorio A
Come lo Smart working porta benefici alle persone, alle organizzazioni, ai cittadini
e al territorio: l’esperienza di TRAIN (Provincia Autonoma di Trento e TSM
Trentino School of Management)
Laboratorio B
Prototipare lo spazio pubblico. Dalla pianificazione alla tattica andata e ritorno
(Roberto Corbia, Coordinatore area “trasformazioni dello spazio urbano”,
Fondazione IU Rusconi Ghigi, Bologna)
Laboratorio C
Decisione Algoritmica e Buona Amministrazione: intelligenza artificiale per
una PA consapevole (Antonella Fancello – Professoressa a Contratto di
Amministrazione Digitale e E-Government Università di Sassari, Consulente
Formez PA)
Laboratorio D
Protocollo per i partenariati multi-attoriali delle comunità territoriali: Quartiere
bene comune (Nicoleta Levi Comune di Reggio Emilia)
Ore 17:30 Fine laboratori
Ore 17:45 Visita alla Base di Luna Rossa Prada Pirelli Molo Ichnusa. Incontro con
lo staff tecnico.
Ore 20:30 Cena Sociale: Panifratteria (Presidio Slow Food) Via Azuni n. 40.
Prezzo 27,00€ (panifrattau a scelta, bevanda, dolce)
Con il Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna. In collaborazione con
XXI Convegno Nazionale AIF PA
Aula magna del Retorato dell’Università di Cagliari, Via Università 40
16 maggio – mattina ore 8:30 – 10:50
Ore 08.30 Accoglienza e registrazione partecipanti