
(AGENPARL) – Thu 08 May 2025 MacFrut 2025, la Puglia operativa nel comparto ortofrutticolo
Si conclude a Rimini la 42esima edizione del MacFrut, la grande fiera di settore dedicata al comparto ortofrutticolo. Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale e Ambientale ha partecipato in stretta sinergia con Unioncamere Puglia, portando all’Expo Centre della Fiera di Rimini aziende, consorzi, associazioni attive nei diversi territori pugliesi per la valorizzazione di frutta e verdura di alta qualità, apprezzata e riconosciuta sui mercati italiani e internazionali. Secondo una stima di Precedence Research, presentata durante il MacFrut, la dimensione del mercato globale delle verdure fresche è stata di 687 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che salirà a 708 miliardi di dollari nel 2025 e a circa 957 miliardi di dollari entro il 2034, espandendosi a ritmi superiori al 3% annuo. Opportunità che la Puglia può cogliere grazie anche alla grande capacità delle imprese di garantire la qualità dei prodotti, innovando i processi di produzione e riducendo le tempistiche per posizionarsi sui mercati.
“Affrontiamo la scarsità d’acqua e gli effetti di un cambiamento climatico che mette ogni settimana a durissima prova le attività in campo, in tutti gli areali pugliesi – ricorda Donato Pentassuglia, assessore regionale all’Agricoltura – ma il comparto ortofrutticolo pugliese dimostra la sua forza e la sua qualità eccelsa, riconosciuta da buyer e stakeholders anche al MacFrut di Rimini. C’è sempre da migliorare e da investire, e come Regione Puglia, dopo lunga interlocuzione con l’intero partenariato agricolo, attraverso i fondi del Complemento di Sviluppo Rurale 2023/2027 stiamo dando, ad esempio, l’opportunità di effettuare investimenti strutturali targettizzati per un sostegno specifico al comparto cerasicolo, agrumicolo e dell’uva da tavola, con un’attenzione ad integrare nei progetti per i nuovi impianti arborei le coperture e i sistemi di irrigazione”.
”La Puglia è la prima regione d’Italia in orticoltura per superficie dedicata e volumi produttivi, davanti a Sicilia ed Emilia-Romagna – sottolinea Luciana Di Bisceglie, presidente di Unioncamere Puglia, riprendendo i dati dell’ultimo Sismografo dedicato al comparto -. Siamo di fronte a prodotti di grande qualità, che contribuiscono in modo significativo alla nostra bilancia commerciale e creano occupazione”. In Puglia si registrano 80mila ettari di coltivazioni orticole e 3 milioni di tonnellate di ortaggi prodotti nel 2023 da 7.258 imprese pugliesi con 20.937 addetti operanti nel comparto al terzo trimestre 2024.