
(AGENPARL) – Mon 05 May 2025 Ufficio Stampa
Comunicato Stampa n. SB120 – 05/05/2025
Maggio Fioranese 2025
Dal 9 maggio al 2 giugno un ricco calendario di eventi culturali, musicali e di intrattenimento, con ospiti come Amaya Gabriella Canovi, Alberto Pellai, Mirko Casadei, Alberto Bertoli, i Tazenda, Antonella Ruggiero, Annalisa Vandelli e i Rats. Il 21 giugno a Quarantenna Uno Festival il concerto Graham Coxon dei BlurTorna il Maggio Fioranese nel suo ‘format’ tradizionale, dal 9 maggio al 2 giugno 2025, con un ricco calendario di eventi, ospiti, buon cibo e musica, dislocati tra piazza Ciro Menotti, via Vittorio Veneto, teatro Astoria e Villa Cuoghi.
La rassegna, organizzata da oltre vent’anni dal Comitato ‘Fiorano in festa’, propone per il 2025 una ventina di appuntamenti culturali, artistici, musicali e di intrattenimento, tra cui il festival ludico ‘Spezzacon’, domenica 11 maggio, e la 1° Festa del buselein (il bensone di Fiorano) con la gara ‘M’inzuppo’, che metterà alla prova le ricette di famiglia, giudicate, tra gli altri, dallo chef stellato Mattia Trabetti del ristorante Alto di Fiorano. Saranno presenti anche gli allievi della Scuola alberghiera di Serramazzoni che prepareranno i buselein.
Il Comitato Fiorano in Festa torna poi ad animare il centro di Fiorano, insieme a Radio Antenna 1, il 21 giugno con la 6° edizione del Quarantenna Uno Festival, dalle 18 fino all’1.30, con gruppi musicali, dj set e il concerto di Graham Coxon, fondatore dei Blur, nell’unica data italiana del suo tour.
Tutti gli eventi sono realizzati in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese, Gp Eventi, Radio Antenna Uno, Centro Culturale Via Vittorio Veneto, con diverse associazioni del territorio e grazie al sostegno di associazioni di categoria e sponsor.
Dai concerti, alla danza, dal liscio al rock, dai mercatini allo street food, dagli incontri culturali alle cene benefiche, il programma del Maggio Fioranese 2025 permette di intercettare proposte differenti per accontentare tutti i gusti.
“Come tutti gli anni, il Maggio è un grande sforzo corale del Comitato, dell’Amministrazione, delle associazioni e degli sponsor che ringraziamo, con l’obiettivo di riportare le persone in piazza per godere di una sana socialità e rinsaldare così i legami di comunità. – sottolinea il sindaco di Fiorano Modenese, Marco Biagini – Anche la gratuità di quasi tutti gli eventi non è oggi una cosa scontata, con la carenza di risorse e l’aumento dei costi. Per molte famiglie queste iniziative gratuite sono momenti importanti di incontro e anche crescita culturale che altrimenti non avrebbero occasione di godere. Dobbiamo essere orgogliosi, ognuno per il suo pezzo, di potere proporre un programma così vario e di qualità”.