
(AGENPARL) – Fri 25 April 2025 Celebrato il 25 aprile, il sindaco Lo Fazio: “La libertà è un dono da custodire”
Si è svolta in piazza Garibaldi, ad Anzio, la cerimonia per gli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Presenti il generale di brigata Carmine Vizzuso, il sindaco di Nettuno, Nicola Burrini e le autorità civili, militari e religiose del territorio.
Una cerimonia che si è svolta in tono contenuto, in linea con le disposizioni della Presidenza del Consiglio dei ministri dopo il decesso del Santo Padre, Papa Francesco.
Durante il suo discorso il sindaco, Aurelio Lo Fazio, ha ricordato figure importanti quali Giacomo Matteotti, don Luigi Sturzo e il compianto Presidente Sandro Pertini, oltre a citare l’attuale Presidente Sergio Mattarella e proprio Papa Francesco.
“ Un anno fa – ha ricordato il sindaco – è stato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a sottolineare che in questo giorno ci incontriamo ‘per ricordare e rivendicare le origini della nostra libertà e della nostra democrazia. Per questo, nella storia della nostra Repubblica, il 25 aprile è una ricorrenza sempre attuale e unificante’. A maggior ragione lo è 80 anni dopo, con il mondo che purtroppo è ancora funestato dalle guerre e dalla mancanza di libertà di intere popolazioni, di giovani che perdono la vita come quelli uccisi su questo fronte per restituirci la libertà. Ma anche di civili inermi trucidati e di dissidenti eliminati, come accadde ai cittadini e alle cittadine anziati – nella Seconda guerra mondiale – che ricordiamo nelle nostre vie ”.
Sono state le Parole di Papa Francesco a concludere l’intervento di Lo Fazio: “ nell’udienza generale del 6 ottobre 2021 ricordava che: ‘La libertà è un tesoro che si apprezza realmente solo quando la si perde. Per molti di noi, abituati a vivere nella libertà, spesso appare più come un diritto acquisito che come un dono e un’eredità da custodire’. Dobbiamo pertanto impegnarci a custodirla questa eredità, tutti noi, ciascuno nel suo piccolo, nelle istituzioni e non solo. Dobbiamo farlo ogni giorno. W il 25 aprile, w l’Italia, W la libertà ”.
Anzio, 25 aprile 2025