
(AGENPARL) – Fri 18 April 2025 DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Polo Biblio-Museale di Foggia
Foggia, 18 aprile 2025
COMUNICATO STAMPA Con preghiera di pubblicazione e/o
diffusione
Tra acqua e cielo
Fotografie di Francesco Lucera
Grazie alla collaborazione tra Foto Cine Club Foggia
e Polo Biblio-Museale si inaugura la mostra di fotografia naturalistica.
Inserita nell’ambito della mini-rassegna TerraScripta,
dedicata ai temi ambientali, propone in particolare scatti sull’avifauna.
Vernissage il 22 aprile, alle ore 17.30, al Museo di Storia Naturale.
Tra acqua e cielo è il titolo della mostra fotografica di Francesco Lucera, che sarà
inaugurata martedì 22 aprile 2025, alle ore 17.30, nella Sala Darwin del Museo di Storia
Naturale di Foggia, in viale Giuseppe Di Vittorio, 31.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Foto Cine Club di Foggia, con cui il Polo
Biblio-Museale ha sottoscritto un patto di collaborazione.
Si tratta di una selezione di scatti naturalistici, in particolar modo dedicati all’avifauna
delle zone umide. Le specie che popolano gli ambienti acquatici sono ritratte sia in
situazioni di azione sia in panoramiche ambientali.
È il risultato di un lavoro paziente, che ha richiesto tempi di attesa lunghi per cogliere
l’attimo giusto, capace di stupire il visitatore.
Nasce da lontano la passione dell’artista per la natura, sin dall’infanzia trascorsa in un
contesto agricolo che ha sollecitato la sua sensibilità ambientale. L’incontro con la
fotografia, poi, gli ha consentito di ampliare il campo dei suoi interessi, aprendosi anche
alla fotografia di strada, paesaggistica e di ritratto.
Numerosi i riconoscimenti e i premi ricevuti in ambito nazionale ed internazionale,
La personale di Francesco Lucera ripropone, in forma ampliata, un’analoga mostra che ha
debuttato nella sede del Foto Cine Club, in via Ester Loiodice, 1.
DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Polo Biblio-Museale di Foggia
“Esiste un tempo magico – precisa l’autore della mostra –, che è quasi un’epifania capace
di trasmettere emozioni e sensazioni di incredulità. È il tempo sospeso tra l’attesa e lo
scatto, quel momento irripetibile che consente di catturare l’azione e di rendere eterno il
movimento. È proprio allora che la natura si svela in tutto il suo splendore agli occhi del
fotografo e poi del visitatore”.
FRANCESCO LUCERA Nasce nel 1975 a Foggia dove risiede. Da sempre è attratto dall’arte
fotografica, in quanto attento osservatore dell’ambiente circostante. La propensione
artistica per la fotografia abbinata alla tecnica affinata nel tempo, gli consente di realizzare
foto con le quali ha partecipato con successo a numerosi concorsi fotografici nazionali e
internazionali patrocinati dalla FIAF e FIAP, conseguendo premi e ammissioni. Per i
risultati ottenuti, è stato insignito dell’onorificenza del titolo di AFIAP (Artiste Fédération
Internationale de l’Art Photographique) rilasciata dalla FIAP (Fédération Internationale de
l’Art Photographique). Da molti anni è socio del Foto Cine Club Foggia, che fa parte della
FIAFb (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) circolo insignito del titolo di EFI
(Encomiabile della Fotografia Italiana).
La mostra, che si inserisce nell’ambito delle attività di TerraScripta: incontri d’autore per
leggere l’ambiente, la nuova mini-rassegna tematica ideata e promossa dalla Biblioteca
“la Magna Capitana”, sarà visitabile sino al 23 maggio 2025, dal lunedì al sabato, dalle
ore 8.30 alle ore 19.30.