
(AGENPARL) – Tue 15 April 2025 CONFERENZA STAMPA 15 aprile 2025
SAPERE A CHI RIVOLGERSI. “NON SEI SOLO. INSIEME PER LA SICUREZZA”
CAMPAGNA ANTITRUFFA PER GLI ANZIANI DELLA CITTÀ DI ANCONA
Il Comune di Ancona, insieme alla Polizia Locale ed al partner sociale Cooss Marche ha presentato stamane la campagna anti truffa dedicata agli anziani del capoluogo.
Il progetto ha il titolo: “NON SEI SOLO. INSIEME PER LA SICUREZZA” ed è finanziato dal fondo del Ministero dell'Interno per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani. Erano presenti il vicesindaco e assessore alla Polizia Locale Giovanni Zinni, il Comandante della Polizia Locale Marco Caglioti, per la COOSS Marche interviene Sabrina Moro, Paola de Petrillo che segue il progetto per la Polizia Locale dorica.
L’allarme sociale suscitato dall’aumento delle truffe ai danni di persone anziane, fragili e sole, sia per via digitale sia in presenza, continua a colpire la sensibilità delle famiglie e delle istituzioni. La Polizia Locale è in grado di valutare meglio ogni situazione e aiutare chi si rivolge loro anche solamente per un consiglio. L’intento è informare e tenere informati i cittadini, non solo gli anziani, con una campagna di sensibilizzazione che riesca a mettere in guardia le persone più a rischio ma al contempo lanciare un messaggio a tutti, che attesti e rafforzi la presenza degli enti locali al fianco della cittadinanza nel vigilare sulla criminalità e microcriminalità a livello locale.
Si intende qui superare, nel contenuto informativo e nel messaggio, l’aspetto prettamente criminale delle truffe agli anziani per rivolgere più attenzione agli aspetti psicologi e sociali delle azioni a danno delle persone più fragili, spesso prese di mira per estorsioni o raggiri.
LE DICHIARAZIONI
“La campagna ha l’obiettivo di facilitare la divulgazione di informazioni riguardo ad allarmi sempre più frequenti anche in una città come Ancona, che – come ha sottolineato il giornalista Luca Guazzati che ha coordinato la comunicazione della campagna – conta oltre 8000 ultraottantenni. Occorre prevenire attraverso la conoscenza dei casi di truffe più frequenti, sapendo a chi rivolgersi per non sentirsi soli di fronte a una microcriminalità che si approfitta delle persone anziane.
Il messaggio però è rivolto a tutti e in particolare anche alle famiglie, tanto che per la prima volta depliant illustrativi e informazioni video e social saranno diffuse per la durata di tutto il 2025 all’opinione pubblica in genere e ad associazioni, enti, circoli di tutto il capoluogo”.