
(AGENPARL) – Mon 07 April 2025 Caserta, 7 aprile 2025 Il futuro delledilizia sostenibile e le
opportunità professionali offerte dalla transizione ecologica saranno al
centro del Convegno Nazionale La sfida della Casa Green: dal confronto
istituzionale alle opportunità professionali, in programma sabato 12 aprile
presso lAuditorium dellAeronautica Militare di Caserta. Levento,
organizzato dal lOrdine degli Ingegneri della Provincia di Caserta in
collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e la sua
Fondazione, vedrà la partecipazione del Ministro dellAmbiente e della
Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, dei rappresentanti delle
istituzioni, esperti del settore e professionisti dellingegneria.
La giornata si articolerà con interventi istituzionali, che vedranno
protagonisti figure di spicco del mondo tecnico, politico e istituzionale.
A dare il benvenuto saranno il Presidente dellOrdine degli Ingegneri della
Provincia di Caserta, Ing. Carlo Raucci; il Presidente del Consiglio
Nazionale degli Ingegneri, Ing. Domenico Perrini e il Presidente della
Fondazione Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Ing. Gianni Massa Seguiranno
i saluti della Consigliera Nazionale degli Ingegneri, Ing. Tiziana Petrillo,
del Sindaco di Caserta, Avv. Carlo Marino e di numerosi rappresentanti
istituzionali, tra cui i Deputati della Repubblica Gianpiero Zinzi, Gimmi
Cangiano, Marco Cerreto, Francesco Rubano e Agostino Santillo. A portare il
punto di vista regionale saranno i Consiglieri della Regione Campania
Giovanni Zannini, Diego Venanzoni, Alfonso Piscitelli e Vincenzo Santangelo.
Interverranno inoltre David Lebro, Presidente Acer Campania e la Dott.ssa
Federica Brancaccio, Presidente Nazionale ANCE con la moderazione del dottor
Massimiliano Panero
Normative e linee guida per la transizione ecologica – La prima sessione del
convegno, sarà dedicata allapprofondimento delle normative e delle
strategie per la transizione ecologica. Il Ministro dellAmbiente e della
Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, aprirà i lavori con un
intervento sulle politiche governative per la decarbonizzazione e la difesa
dellinteresse nazionale, illustrando le principali sfide e obiettivi
ambientali. A seguire, il Senatore Roberto Rosso, capogruppo di Forza Italia
al Senato e responsabile nazionale per il settore Casa, analizzerà le
proposte legislative attualmente in discussione e le esigenze del comparto
edilizio. Il Consigliere del Ministro della Pubblica Amministrazione, Ing.
Diego Sozzani, offrirà invece una panoramica sullapplicazione concreta
delle misure di efficientamento energetico, mettendo in evidenza casi
pratici e prospettive future.
Il punto di vista della Regione Campania sarà rappresentato dal
Vicepresidente Fulvio Bonavitacola, che approfondirà il legame tra
efficientamento energetico e rigenerazione urbana, sottolineando il ruolo
strategico delle politiche regionali in materia di sostenibilità. Infine,
lIng. Remo Vaudano, Vicepresidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri,
interverrà sul ruolo cruciale dei progettisti nellefficientamento
energetico degli edifici, alla luce della nuova direttiva europea EPBD.
Tecnologie innovative per la sostenibilità edilizia – Nel pomeriggio, i
riflettori saranno puntati sulle nuove tecnologie applicate alla
sostenibilità edilizia. LIng. Roberto Mantovanelli, Vicepresidente di
Utilitalia, aprirà la sessione con un focus sul ruolo delle utilities nel
recepimento delle direttive ambientali, analizzando lintegrazione tra
gestione delle risorse idriche, energia e sostenibilità.
A seguire, il Prof. Alfonso Capozzoli, si concentrerà invece sulla
digitalizzazione nel settore edilizio, evidenziando le opportunità offerte
dalle nuove tecnologie per lefficientamento energetico degli edifici.
Lultimo intervento sarà affidato al Prof. Ing. Alberto Mandara
dellUniversità della Campania «Luigi Vanvitelli», che affronterà il
delicato tema delladeguamento energetico degli edifici in relazione alle
problematiche sismiche, sottolineando limportanza di un approccio integrato
tra sicurezza strutturale e sostenibilità.
Liniziativa, fortemente voluta dallOrdine degli Ingegneri della Provincia
di Caserta, mira a creare un dialogo tra istituzioni e professionisti per
affrontare le sfide della sostenibilità e promuovere nuove opportunità nel
settore. La transizione ecologica non è solo una necessità ambientale, ma
rappresenta anche unimportante occasione di crescita economica e
occupazionale per ingegneri e tecnici. Saranno presenti anche gli studenti
di cinque istituti tecnici scolastici casertani.
Levento è aperto a ingegneri, tecnici, studenti e imprenditori interessati
ad approfondire le prospettive offerte dalle nuove normative e dalle
politiche di efficientamento energetico.
Segreteria Presidenza Oic
Ing. Carlo Raucci