
Nell’ambito della trattativa di rinnovo del CCSL, sono stati affrontati con CNHI, Iveco e Stellantis i temi relativi al premio di risultato per il biennio 2025-2026 e ai futuri lavori della commissione inquadramento.
Con Stellantis si è arrivati a concordare che il nuovo premio sarà non solo prorogato ma migliorato in più punti. Come chiesto dal sindacato, innanzitutto sarà eliminata la condizione soglia del free cash flow, il cui mancato raggiungimento quest’anno ha in pratica causato la mancata detassazione. In secondo luogo verrà aumentato il correttivo degli indicatori locali di costi di trasformazione, qualità e quote di mercato, in modo tale da poter portare il premio complessivo ad un over performance per un massimo di un decimo della cifra complessiva. In tal modo il premio, connesso come in passato alla redditività europea ma corretto dagli indicatori locali, potrà andare da un minimo di zero, in caso di adjusted operating income (AOI) praticamente nullo, a un massimo del 11,55% della paga base annua, in caso di adjusted operating income (AOI) molto performante. Al prossimo incontro queste novità dovranno essere definite in un testo.
Infine abbiamo proposto a Stellantis un testo per avviare i lavori della commissione inquadramento, che dovrà formulare entro la scadenza del contratto al 31/12/2026 una proposta per istituire una voce individuale connessa alle modalità di svolgimento della prestazione, sulla base di criteri oggettivi e misurabili, fermo restando il rispetto della normativa vigente sul mutamento di mansioni. Al prossimo incontro ci attendiamo una risposta da parte della Direzione aziendale.
Con Iveco e con CNHI è stato invece possibile siglare gli accordi veri e propri di proroga dei premi di risultato per il biennio 2025-2026. Questa parte della intesa è stata quindi già conclusa, anche per definire in modo tempestivo gli obiettivi anche ai fini dell’ottenimento della detassazione. È stato sostanzialmente confermato l’assetto già vigente del premio, salvo una lieve variazione dei pesi degli indicatori con Iveco la modifica dell’indicatore di qualità con CNHI.
Infine sono stati definiti con CNHI e Iveco i testi per l’avvio dei lavori della Commissione inquadramento, che entreranno in vigore però con la firma dell’accordo complessivo di rinnovo. La commissione costruirà entro il 31/12/2026 una proposta per l’introduzione di una nuova voce premiale sperimentale legata alla polivalenza degli operai diretti di produzione addetti al montaggio, nonché allo svolgimento della mansione di team leader; in un secondo momento potranno poi essere individuate altre aree professionali.
Il prossimo incontro è previsto il 5 maggio alle 15:00 con Stellantis, per la redazione dei testi ancora da ultimare su premio e commissione, ed il 6 maggio con CNHI, Ferrari, Iveco e la stessa Stellantis dalle 11:00 alle 16:00 per la ripresa della discussione sulla parte comune.