
(AGENPARL) – Wed 26 March 2025 WELFARE CULTURALE: INPS E MIC INSIEME
PER UN DIALOGO CON LE NUOVE GENERAZIONI
La collaborazione tra l’INPS e il Ministero della Cultura (MIC) rappresenta un importante passo
verso il riconoscimento del welfare culturale in Italia, cioè un approccio in cui la fruizione del
patrimonio artistico e culturale diventa un diritto accessibile a tutte le fasce della popolazione.
Sin dal 2019 l’OMS sostiene l’importanza della cultura nel welfare, questa iniziativa lo
istituzionalizza per la prima volta. L’endorsement del MIC al progetto dell’INPS non solo conferisce
gli conferisce maggiore forza ma ne sottolinea anche la valenza istituzionale, rendendo il percorso
condiviso ancora più significativo e impattante.
PERCHÉ L’IMPEGNO DI INPS PER LA CULTURA
Non esiste un vero welfare senza una piena accessibilità al patrimonio culturale. La promozione
della cultura deve infatti essere considerata parte integrante delle politiche di welfare come
sostiene da tempo l’OMS ma come risposta all’art. 9 della Costituzione; da un lato c’è l’obiettivo
di sostenere e valorizzare le diverse forme di lavoro nel settore artistico e culturale ma dall’altro
c’è anche il riconoscimento della cultura e dell’arte, in tutte le forme e rappresentazioni, come un
canale privilegiato per parlare con i giovani, da sempre attenti all’arte.
In questo contesto, l’INPS e il MIC si sono uniti per affrontare le specifiche esigenze di questo
settore, introducendo per esempio l’Indennità di discontinuità. Questa misura è stata ideata per
supportare gli artisti e più in generale i lavoratori della cultura, garantendo loro un sostegno
economico nei momenti di difficoltà, in un settore caratterizzato da una naturale flessibilità e
appunto discontinuità.
IL FONDO ARTISTI
All’interno della sua direzione Credito e Welfare, l’INPS ha attivato il fondo PSMSAD, dedicato a
pittori, musicisti, scrittori e autori drammatici. Questo fondo rappresenta un importante
strumento di sostegno, formazione e valorizzazione degli artisti italiani, contribuendo così a un
ecosistema culturale più robusto e dinamico.
PROGETTO ARTE E CULTURA
Il progetto Arte e cultura che si presenta oggi è in continuità con l’impegno dell’Istituto nell’arte,
nell’architettura, nella cultura che va avanti da oltre 70, cioè dalla legge 717 del 1949. Negli ultimi
anni INPS ha iniziato a valorizzare il grande patrimonio artistico e architettonico attraverso
diverse iniziative:
L’allestimento di una Pinacoteca a Palazzo Wedekind, dallo scorso 2 giugno aperta al
pubblico gratuitamente in occasione delle giornate di apertura dei palazzi pubblici;
l’iniziativa “20 opere per 20 regioni”, che punta a far conoscere il patrimonio artistico
dell’Istituto esposto nelle sedi dislocate su tutto il territorio nazionale;
La stagione estiva di concerti a Palazzo Mazzoni con l’Orchestra Roma Tre
Patrocinio ad eventi culturali negli spazi INPS
“Premio Nazionale di Pittura, Scultura, Disegno e Arti decorative” rivolto ai dipendenti
LA MOSTRA “CONTEMPORANEA”
Su impulso del presidente Gabriele Fava e della governance dell’INPS, l’Istituto si propone anche
come creatore di cultura. In quest’ottica, sono previsti importanti eventi, tra cui la mostra
“Contemporanea, per un’arte responsabile” e una rassegna musicale nell’ambito dell’Estate
romana, realizzata in collaborazione con Roma Tre Orchestra. Questi eventi non solo offriranno
occasioni di fruizione culturale, ma contribuiranno anche a rafforzare il legame tra l’INPS, la
cultura e la comunità, dimostrando che l’arte non è solo un bene da preservare, ma anche un
valore da condividere e promuovere attivamente.
La sinergia tra l’INPS e il MIC rappresenta un modello virtuoso di cooperazione, capace di dare vita
a iniziative che arricchiscono il tessuto sociale e culturale del nostro Paese, con un impatto
positivo sul benessere collettivo e sulla valorizzazione del patrimonio artistico.