
(AGENPARL) – gio 13 marzo 2025 Opera di Vincenzo Policarpo
Associazione Ensemble Mandolinistico Estense APS
Nell’ambito della Rassegna
Protagonista il Mandolino
XIII edizione
Rassegna di eventi dedicati al mandolino
Modena, 28 settembre 2024 – 17 maggio 2025
Direzione artistica Roberto Palumbo
Con il patrocinio di
Con il contributo di
MUSICA &
PASSIONE
Duo Mendolins
Roi Dayan
Mandolino
Con la collaborazione di
Dor Gidon Amran
Mandolino e Pianoforte
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Ensemble Mandolinistico Estense
Stradello San Marone, 15 – 41126 Modena
http://www.mandolinoestense.it
Ensemble Mandolinistico Estense
Sabato 15 marzo 2025
ore 18,00
Auditorium Corale Gioacchino Rossini
INGRESSO LIBERO
IL PROGRAMMA
15 marzo 2025
Jean Marie Leclair (1697 – 1764)
Sonata per 2 Violini op. 3 no. 5 in MI minore
Allegro ma poco
Gavotta Grazioso – Andante
Presto
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sonata per violino e pianoforte no. 9 in LA Maggiore op. 47 “a Kreutzer”
Adagio sostenuto – Presto
Andante con variazioni
Presto
Vincent Beer-Demander (1982 – )
Centaures
Adagio
Più mosso poco animato
Più mosso
Presto
Come prima ma Più lento
Dor Gidon Amran (1999 – )
Quattro piccoli duetti “Omaggio a Bartok”
reparatevi a un’indimenticabile serata di virtuosismi, emozioni e tradizione musicale con il Duo Mendolins, il duo che sta conquistando il pubblico di tutto il mondo!
Questo concerto speciale proporrà una originale esecuzione della “Sonata Kreutzer”
di Beethoven in un inedito adattamento per mandolino e pianoforte, un capolavoro
potente e drammatico ripensato attraverso il suono unico del mandolino. Il programma includerà anche un magnifico pezzo del rinomato mandolinista francese Vincent
Beer-Demander, insieme a una composizione originale dello stesso Dor Gidon Amran,
che si esibirà anche in questo evento straordinario. Cosa aspettarsi? Esecuzioni virtuosistiche ed espressive da parte di artisti del mandolino di fama internazionale. Un’interpretazione innovativa di capolavori classici insieme a composizioni contemporanee.
Una fusione accattivante di tradizione, innovazione e suoni indimenticabili.
Un viaggio musicale che porta il mandolino alla ribalta della scena classica!
Sostieni la Rassegna Protagonista il Mandolino
Destina il 5 X 1000
all’Ensemble Mandolinistico Estense
Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale,
delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute
che operano nei settori di cui all’art. 10, c.1, lett. a), del D.Lgs. n. 460 del 1997
Codice Fiscale
del beneficiario:
Roi Dayan nasce nel 1997 a Beer Sheva. Ha iniziato a studiare mandolino all’età
di 9 anni presso la scuola di musica della
sua città natale con il M° Lev Khaimovich
e poi con il M° Teddy Shushankov. All’età
di 17 anni è diventato allievo del mandolinista Yaki Reuven. Successivamente ha
frequentato l’Accademia di Musica e Danza
di Gerusalemme dove ha conseguito il diploma di primo e secondo livello. Contemporaneamente Dayan ha vinto numerosi
premi quali, ad esempio, il Primo premio
al concorso per l’esecuzione di musica
israeliana del compositore Paul Ben Haim,
il Primo premio al Concorso per le borse
di studio America-Israele e il Primo premio al concorso Concerto per solista e
orchestra. Nel 2022 Dayan ha vinto il Primo premio nel prestigioso concorso Arte
per mandolinisti tenutosi a Tokyo, in Giappone, dove ha anche battuto il record di
punteggio di tutti i tempi in questa competizione. Si è classificato al secondo posto al Concorso Internazionale per Mandolino Solo Premio Michelangelo Policarpo
di Modena nel 2023 e nel 2024. Dal 2023 è iscritto al Conservatorio Reale di
Liegi, in Belgio, per perfezionarsi sotto la guida del mandolinista francese Vincent
Beer-Demander.
Dor Gidon Amran nasce nel 1999
a Beer Sheva, è un mandolinista israeliano,
direttore d’orchestra e pianista. Ha studiato
al Conservatorio di Beer Sheva mandolino,
pianoforte e composizione conseguendo
una laurea in mandolino sotto la guida di
Jacob Reuven all’Accademia musicale di
Gerusalemme e ha studiato come maestro
nella classe di direzione d’orchestra del Prof.
Eitan Globerson. Ha prestato servizio con
il titolo speciale di “Eccellente musicista”
nell’esercito e ha lavorato come assistente
dei maestri Omer Meir Wellber, Yuval Zorn,
Giuliano Carella, Karl Heinz Steffens e Dan
Ettinger in produzioni sinfoniche e operistiche – Il flauto magico, Aida, La traviata, I racconti di Hoffmann, Die Fledermaus e
Don Giovanni. Inoltre suona spesso come solista con diverse orchestre in Israele,
come la Israel Sinfonietta Beer Sheva, la Raanana Symphonette, l’Orchestra da
Camera Israeliana, Barrocade e altre. È anche noto come arrangiatore e ha lavorato
con diverse orchestre da camera ed è stato l’arrangiatore del “The Israeli Mandolin
Soloists Ensemble”. Durante gli studi ha lavorato come insegnante di mandolino e
teoria musicale al Conservatorio di Beer Sheva e come pianista accompagnatore
nelle lezioni di canto e nelle produzioni operistiche dell’Accademia. Ha vinto i concorsi per le borse di studio dell’AICF ogni anno dal 2016, i concorsi per strumenti
a pizzico dell’accademia tra il 2018 e il 2021, i concorsi “Sarni” del Conservatorio
di Beer Sheva nel 2014 e nel 2016, il concorso nazionale intitolato a “Paul Ben
Haim” nel 2018, il concorso di musica da camera intitolato a “Dina Turgeman” nel
2021 e il Secondo premio al Concorso Internazionale per Mandolino Solo Premio
Michelangelo Policarpo di Modena nel 2024.