
(AGENPARL) – mer 12 marzo 2025 Roma, 12 marzo 2025
L’AGRICOLTURA ITALIANA TRA NUOVI SCENARI
GEOPOLITICI E OBIETTIVI DI COMPETITIVITA’
DENIS PANTINI – Responsabile Agroalimentare Nomisma
Topics
• Competitività dell’agricoltura italiana:
performances e caratteristiche strutturali
• Cambiamenti climatici ed evoluzione di
mercato
• Nuovi scenari geopolitici e impatti
sull’agroalimentare
Conferenza economica nazionale 2025
DENIS PANTINI
Agricoltura italiana ai vertici di quella europea, anche se…
VALORE
PRODUZIONE
UE 27
528,9
Miliardi € 2024
PAESI
VALORE AGGIUNTO AGRICOLO PER ETTARO DI SAU
(euro)
TOP 6 PAESI EU PER PRODUZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI
UE 27
1.484
Francia
1.284
Germania
2024 – Miliardi di euro
1.925
3.387
Spagna
Italia
Germania
Italia
Produzione
Spagna
Paesi Bassi
8.933
Paesi Bassi
Polonia
Francia
1.652
Polonia
Valore Aggiunto
Conferenza economica nazionale 2025
Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Eurostat
DENIS PANTINI
…il valore aggiunto cresce meno rispetto ai competitor (anche in
termini reali)
TREND DEL VALORE AGGIUNTO AGRICOLO NEI PAESI DELL’UE27
Variazione 2024 vs 2019
TREND DEL VALORE AGGIUNTO AGRICOLO IN ITALIA
Numero indice 2015 = 100
Valori
correnti
UE 27
Francia
Germania
Italia
Spagna
Paesi Bassi
Polonia
Altri paesi
VA – valori correnti
VA – valori costanti
Conferenza economica nazionale 2025
Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Eurostat
DENIS PANTINI
Se il valore della produzione agricola non è sempre collegato alla
dimensione aziendale…
AZIENDE AGRICOLE PER CLASSE DI SAU
AZIENDE AGRICOLE PER CLASSE DI VALORE DELLA PRODUZIONE
% aziende agricole per classe di SAU sul totale nazionale
Francia
Germania
Italia
Paesi Bassi
Spagna
Polonia
0-4,99 Ha
% aziende per classe di valore della produzione sul totale nazionale
10-49,99
4,99- 9,99
>50 Ha
Germania
Italia
Spagna
Paesi Bassi
Francia
Polonia
Meno 8.000€
50.000 – 100.000
5% 3%
> 100.000 €
Conferenza economica nazionale 2025
Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Eurostat
8.000-50.000€
DENIS PANTINI
…la continuità del settore dipende dal ricambio generazionale, che
però è «influenzato» dalla redditività aziendale
AZIENDE AGRICOLE PER CLASSE DI ETÀ DEL CONDUTTORE
% aziende agricole per classe di età del conduttore sul totale nazionale
Francia
Germania
Italia
Spagna 4%
IMPRESE AGRICOLE ISCRITTE ALLE CAMERE DI COMMERCIO
numero (giovanili = imprenditore età inferiore 35 anni), 2024
Imprese
Centro
Italia
Centro
meno 35 anni
Incidenza
imprese giovanili
Italia
-3,4%
Polonia
Imprese
giovanili
15.459
7.891
25.074
48.424
VARIAZIONE 2024 vs 2019
Paesi Bassi
Imprese
totali
238.920
109.947
308.594
657.461
35-55 anni
-7,8%
-8,3%
-10,3%
-6,5%
-7,3%
-10,8%
-14,9%
oltre 55 anni
Imprese totali
Imprese giovanili
Conferenza economica nazionale 2025
Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Eurostat e Movimprese
DENIS PANTINI
Gli agricoltori italiani «fanno di necessità, virtù»…andando a
cogliere le opportunità che si creano sul mercato e che si possono
adattare alla propria struttura aziendale
VALORE E TREND DELLE ATTIVITÀ DI SUPPORTO E SECONDARIE
milioni € e variazione 2019-2023
Attività
Contoterzismo
Prima lavorazione
Manutenzione del terreno
Altre attività di supporto
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Energia rinnovabile
Agriturismo, attività ricreative/sociali
Trasformazione prodotti agricoli
Sistemazione di parchi e giardini
Vendite direttecommercializzazione
Altre attività secondarie
ATTIVITÀ SECONDARIE
ATTIVITÀ DI SUPPORTO E SECONDARIE
Incidenza attività di
supporto e secondarie
su produzione agricola
4.052
2.376
1.137
8.348
2.594
1.872
1.342
6.736
13.824
2023/2019
26,2%
29,9%
36,8%
19,2%
17,8%
24,3%
34,6%
10,0%
20,2%
37,6%
22,5%
20,2%
PRINCIPALI ATTIVITÀ
DI SUPPORTO E SECONDARIE
incidenza sul valore totale, 2023
Altre
attività
Trasformazione
Contoterzismo
Agriturismo,
Prima
lavorazione
Energia
rinnovabile
Conferenza economica nazionale 2025
Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati CREA e Istat
DENIS PANTINI
D’altronde, non è mica facile «fare agricoltura» con troppo caldo…
ITALIA: TEMPERATURA MEDIA ANNUA: (a) ANNO 2023 E (b) LTAA (MEDIA
SUL LUNGO PERIODO 1951-2023)
ITALIA: TREND DELLA TEMPERATURA MEDIA ANNUALE
(°C) confronto tra decenni: 1974-1983 e 2014-2023
Conferenza economica nazionale 2025
Fonte: elaborazione Nomisma su dati ISPRA
DENIS PANTINI
…e meno acqua
ITALIA: TREND DEL DEFICIT IDRICO ANNUALE
(°C) confronto tra decenni: 1974-1983 e 2014-2023
ITALIA: DEFICIT IDRICO ANNUO: (a) ANNO 2023 E (b) LTAA (MEDIA SUL
LUNGO PERIODO 1951-2023)
326,3
223,9
*Volume d’acqua mancante per lo sviluppo massimo e rigoglioso della
vegetazione (differenza fra evapotraspirazione potenziale e reale)
Conferenza economica nazionale 2025
Fonte: elaborazione Nomisma su dati ISPRA
DENIS PANTINI
Senza contare i disastri da avversità climatiche che incidono anche
sulla salute del suolo
MONDO VS EUROPA: NUMERO TOTALE ANNUALE DI EVENTI
ESTREMI
2015-2023
Erosione
Perdita carbonio organico
Alta concentrazione di rame
283 240
309 334
342 312
Var. 2023
vs 2015
USO DEL SUOLO
(su superficie totale Italia )
ITALIA: PRINCIPALI FATTORI DI DEGRADO DEI SUOLI
AGRICOLTURA, FORESTE E
ARBORICOLTURA DA LEGNO
+221%
Europa
Resto del Mondo
Compattazione superficie
Eccesso di azoto
Salinizzazione secondaria
Impermeabilizzazione
Eccesso di fosforo
Alta concentrazione di mercurio
Torbiere soggette ad uso agricolo
SUOLI
ITALIANI
IN CATTIVO
STATO DI
SALUTE
Conferenza economica nazionale 2025
Fonte: elaborazione Nomisma su dati EMDAT, ISPRA, ReSoil Foundation (2023)
DENIS PANTINI
La tutela idrogeologica si collega al mantenimento dell’agricoltura
nelle aree interne e al contributo socioeconomico generato
ITALIA: SPECIALIZZAZIONI ZOOTECNICHE E ZONA ALTIMETRICA
ITALIA: SPECIALIZZAZIONI VEGETALI E ZONA ALTIMETRICA
(% capi della specie animale per zona altimetrica, 2020)
(% ha SAU del gruppo vegetale per zona altimetrica, 2020)
Montagna
Seminativi°
Ortive, fiori e vivai
Collina
Pianura
Montagna
Bovini e bufalini
Ovicaprini
Collina
Olivo
Fruttiferi e Agrumi
Foraggere
Prati permanenti e pascoli
Terreni a riposo
Totale SAU
°Cereali, colture industriali e altri seminativi. *Superfici a boschi, a funghi e agricole non utilizzate
Conferenza economica nazionale 2025
Fonte: elaborazioni e stime Nomisma su dati Istat
Avicoli
Suini 4% 18%
Pianura
ITALIA: STIMA
VALORE
PRODUZIONE^
PER ZONA
ALTIMETRICA
(miliardi € e
quota su tot
Italia, 2023)
Pianura
Collina
Montagna
La montagna genera una
produzione agricola e
silvicola pari al quella
dell’intera Sicilia, 4°
regione su scala nazionale
^ Produzione agricola e silvicoltura, escluso attività connesse
DENIS PANTINI
Ma la permanenza è difficile in aree dove mancano i servizi
ITALIA: SUPERFICIE PER
CLASSE DI PERIFERICITÀ
(.000
Aree 4
e quota su totale
per classe, 2023)
SUPERFICIE ITALIA
Aree 2
SUPERFICIE DELLE REGIONI PER GRADO DI PERIFERICITÀ
(incidenza dell’estensione della superficie per categoria di perifericità, 2023)
Aree 6
Aree 3
Aree 5
Aree 1
Classificazione dei Comuni italiani per grado di perifericità = lontananza dai centri di
offerta di servizi (scolastici, sanitari e di trasporto ferroviario).
6 = Polo di attrazione urbano,
5 = Polo di attrazione intercomunale,
4 = Aree di cintura (distanza dal polo di attrazione inferiore a 20 minuti di percorrenza),
3 = Aree intermedie (distanza dal polo di attrazione tra 20 e 40 minuti di percorrenza),
2 = Aree periferiche (distanza dal polo di attrazione tra 40 e 75 minuti di percorrenza),
1 = Aree ultra-periferiche (distanza dal polo di attrazione superiore a 75 minuti di
percorrenza).
4-5-6
Italia
Basilicata
Trentino-Alto Adige
Sardegna
Calabria
Sicilia
Molise
Valle d’Aosta
Abruzzo
Campania
Lazio
Umbria
Friuli-Venezia Giulia
Toscana
Marche
Liguria
Puglia
Piemonte
Lombardia
Emilia-Romagna
Veneto
Conferenza economica nazionale 2025
Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Ispra
DENIS PANTINI
Mercato nazionale, vendite di prodotti alimentari ancora «sotto
tono»
ITALIA: CONSUMI ALIMENTARI
ITALIA: VENDITE AL DETTAGLIO DI PRODOTTI ALIMENTARI
(Miliardi di euro, valori costanti)
(Variazione tendenziale)
-1,0%
164,7
166,8
166,7
162,2
160,8
Consumi domestici
Consumi fuori-casa
-4,2%
-3,9%
2022 vs ’21
2023 vs ’22
valori
2024 vs ’23
volumi
Conferenza economica nazionale 2025
Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Ispra
DENIS PANTINI
…mentre continua a crescere l’export (e l’import)
ITALIA: ANDAMENTO IMPORT ED EXPORT DI PRODOTTI AGROALIMENTARI*
miliardi €, 2014-2024
61,7 60,7
45,445,3
63,5 64,3
68,1 69,1
Variazione
2023/2014
+101,5%
Variazione
2024/2023
+7,5%
EXPORT
+62,5%
+7,2%
IMPORT
Import
Export
Conferenza economica nazionale 2025
Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Istat (*compreso tabacco)
DENIS PANTINI
Il 58% del nostro export agroalimentare finisce nei paesi
dell’Unione Europea, un altro 14% in Nord America
EXPORT AGROALIMENTARE ITALIANO: SUDDIVISIONE PER AREA GEOECONOMICA
(% valori, 2024)
Europa
extra Ue
14,7%
America
13,6%
Africa
Centro-Sud
America
Oceania
Ue-27
58,3%
Germania 16%
Francia 11%
Spagna 4%
Conferenza economica nazionale 2025
Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Istat
DENIS PANTINI
…due aree oggi «ai ferri corti». Italia tra i paesi Ue più esposti sul
mercato statunitense per l’export agroalimentare
Cina + HK
Miliardi $, 2023
Italia
Vietnam
Irlanda
Germania
TOP 15 DEFICIT COMMERCIALI
DEGLI STATI UNITI CON PAESI
PARTNER NELLO SCAMBIO DI BENI
Messico
Giappone
Canada
Irlanda
11,6%
Grecia
Francia
Spagna
Corea del Sud
Paesi Bassi
Taiwan
Danimarca
Cipro
Germania
Portogallo
Italia
India
Tailandia
Malesia
Svizzera
EXPORT AGROALIMENTARE:
PESO DEGLI STATI UNITI PER
I PAESI UE
top incidenze % sui valori, 2024
DENIS PANTINI
Pecorino Romano e vini rossi Toscani Dop i prodotti italiani che
dipendono maggiormente dagli Stati Uniti per il proprio export
Prodotti esportati dall’Italia
SIDRO
ACQUE MINERALI
OLIO DI OLIVA
ACETI
LIQUORI
VINI FERMI & FRIZZANTI IMBOTTIGLIATI, di cui:
– rossi Dop Toscani
– rossi Dop Piemontesi
– bianchi Dop Trentino Alto Adige + Friuli VG
VINI SPUMANTI, di cui:
– Prosecco Dop
PASTA E PRODOTTI DA FORNO
FORMAGGI DURI E SEMI-DURI, di cui:
– Grana Padano + Parmigiano Reggiano Dop
– Pecorino Romano e Fiore Sardo Dop
% USA/Mondo
Valore esportato negli USA
(milioni €, gen-dic 2024)
108,6
363,2
937,5
107,7
142,9
1.349,1
289,5
121,1
137,8
568,0
491,3
1.135,8
446,8
253,1
150,8
Conferenza economica nazionale 2025
DENIS PANTINI
…e questa «dipendenza» si trasferisce a livello regionale
EXPORT AGROALIMENTARE: TOP REGIONI E PRODOTTI PIÙ «ESPOSTI» AL MKT USA (% sull’export agroalimentare e del relativo comparto regionale, 2024)
10,2%
10,…
CENTRO
10,6%
27,5%
TOTALE ITALIA
21,2%
13,4%
11,5%
19,7%
18,1%
15,1%
17,8%
Sardegna
Prodotti lattiero-caseari
Vini e bevande
Toscana
Oli e grassi
Vini e bevande
Lazio
Oli e grassi
Conserve vegetali
Abruzzo
Pasta e prodotti da forno
49,1%
Conserve vegetali
Basilicata
11,5%
Con tecnologia Bing
© GeoNames, Microsoft, TomTom
Pasta e prodotti da forno
Vini e bevande
Campania
Vini e bevande
Pasta e prodotti da forno
Conferenza economica nazionale 2025
DENIS PANTINI