
(AGENPARL) – mer 12 marzo 2025 Nota
Consigliera di Parità, a palazzo Broletto il passaggio di consegne
tra Nini Ferrari e Daniela Edalini
Si è svolta nella sala del Consiglio di Palazzo Broletto l’investitura ufficiale di Daniela Edalini, nuova Consigliera di Parità della Provincia di Brescia, a seguito della, ratifica da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sottoscritta dalla Ministra Elvira Calderone il 20 febbraio scorso, del decreto di nomina firmato dal presidente della Provincia, Emanuele Moraschini. Subentra a Nini Ferrari, nominata nel 2019, e resterà in carica per i prossimi 4 anni.
“Si tratta di un incarico di responsabilità e con una valenza sociale di particolare rilievo e soprattutto è un grande onore ricevere il testimone da parte dell’Avv. Nini Ferrari, Consigliera di Parità uscente. Sono certa che riuscirò a lavorare in continuità con le azioni positive da Lei portate avanti fino ad oggi. Uno dei temi più importanti che mi troverò ad affrontare, riguarda il benessere lavorativo nelle Amministrazioni Comunali della Provincia di Brescia, vista la mia esperienza trentennale di dipendente della Pubblica Amministrazione”
Attualmente la Consigliera di Parità, Daniela Edalini, ricopre il ruolo di Tecnico comunale e responsabile dell’Unità Organizzativa Tecnica del Comune di Casalmoro (Mn). Fino allo scorso mese di settembre era stata a Palazzo Broletto come consigliera provinciale delegata alle Aree Omogenee, Rapporti con il territorio, Comuni e Istituzioni provinciali e locali, Patrimonio e Pari Opportunità.
“Accolgo questo incarico con particolare entusiasmo, garantendo il massimo impegno e il sostegno a chiunque si trovi nella necessità di un intervento dell’Ufficio della Consigliera di Parità. E ringrazio il presidente Moraschini per la fiducia che mi ha accordato designandomi in questo ruolo fondamentale”.
Daniela Edalini raccoglie l’eredità di Nini Ferrari, oggi chiamata al ruolo di consigliera provinciale, con deleghe a Cultura e Beni Culturali, Turismo e Marketing Territoriale, Promozione delle Eccellenze, Politiche Giovanili, Università e Ricerca, Salute, Musei, e Sistema Bibliotecario.