
(AGENPARL) – mer 12 marzo 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/107975
il comunicato e alcune immagini relative alla conferenza stampa di presentazione delle donazioni dell’Associazione Davide Rodella e dei Giochi delle 7 Frazioni al Laboratorio di Oncologia sperimentale dell’Università di Parma, per la ricerca sui tumori polmonari.
COMUNICATO STAMPA
ASSOCIAZIONE DAVIDE RODELLA E GIOCHI DELLE 7 FRAZIONI PER IL LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA
Donazioni di ventimila euro per l’acquisto di una centrifuga e di un incubatore per colture cellulari e per il sostegno di un progetto di ricerca preclinica sui tumori polmonari
Parma, 12 marzo 2025 – L’Associazione Davide Rodella e i Giochi delle 7 Frazioni in campo per il Laboratorio di Oncologia sperimentale dell’Università di Parma diretto da Pier Giorgio Petronini, per la ricerca sui tumori polmonari.
Dalle due realtà sono infatti arrivate donazioni per ventimila euro, testimonianza della loro sensibilità e attenzione verso la ricerca in ambito oncologico.
Oggi la presentazione delle donazioni in una conferenza stampa al ParmaUniverCity Info Point, con gli interventi del Rettore Paolo Martelli, di Pier Giorgio Petronini, docente di Patologia generale e responsabile del Laboratorio di Oncologia sperimentale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, di Antonio Rodella, Presidente dell’Associazione Davide Rodella, e di Claudio Greci, Presidente dei Giochi delle 7 Frazioni.
Le donazioni sono finalizzate rispettivamente all’acquisto di una centrifuga e di un incubatore per colture cellulari e al sostegno di un progetto di ricerca preclinica sui tumori polmonari.
Le ricerche sono coordinate da Pier Giorgio Petronini e da Marcello Tiseo, docente di Oncologia medica all’Università di Parma e Direttore della struttura complessa di Oncologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
Le ricerche possono essere considerate traslazionali, poiché i risultati ottenuti in laboratorio possono essere trasferiti alla pratica clinica per rendere le terapie antitumorali sempre più mirate, personalizzate e con minor tossicità. Altro obiettivo importante è cercare di prevenire, ritardare o superare le resistenze ai farmaci responsabili degli insuccessi terapeutici e della progressione tumorale.