
(AGENPARL) – mer 05 marzo 2025 Firmato il Protocollo di Intesa per l’analisi degli incidenti stradali in Puglia da parte di Regione Puglia, Asset Puglia, ACI Informatica, IPE PoggiolevanteE’ stato sottoscritto questa mattina da Regione Puglia, Asset Puglia, ACI Informatica e IPE Poggiolevante, il Protocollo di Intesa finalizzato all’elaborazione, all’analisi e alla gestione dei dati sull’incidentalità stradale nel territorio pugliese, volto all’individuazione dei tratti stradali ad alta incidentalità e dei fattori di rischio prioritari.
Il Protocollo sancisce una nuova collaborazione della Regione Puglia/Centro Regionale di Monitoraggio per la Sicurezza Stradale di Asset, da tempo impegnati nella promozione della sicurezza stradale, sia attraverso attività formative che attraverso lo studio del fenomeno con la pubblicazione del rapporto annuale sull’incidentalità stradale in Puglia, elaborando i dati raccolti per conto dell’Istat, con IPE Poggiolevante e ACI Informatica che metteranno a disposizione il primo un software di mappatura degli incidenti stradali e il secondo i propri server.
L’Asset, in qualità di coordinatore delle attività del protocollo, si impegnerà nel dettare le linee di indirizzo per l’analisi e la elaborazione dei dati in suo possesso che verranno condivisi con IPE Poggiolevante, per l’alimentazione del sistema di visualizzazione e analisi che verrà ospitato sui server di ACI Informatica. Obiettivo finale è quello di migliorare la mappatura degli incidenti stradali con feriti e morti, così da poter conoscere e individuare le tratte stradali più a rischio e consentire a Regione, Province e Comuni di programmare interventi mirati sulla viabilità.
IPE Poggiolevante, con il programma ASIRID-Alta Scuola Internazionale Residenziale per Innovatori Digitali, ha infatti sviluppato un software di visualizzazione dinamica che permette di riconoscere immediatamente le aree più incidentate, consentendo di entrare nel merito del singolo evento e di selezionare le diverse variabili che concorrono nel sinistro stradale, tra cui le condizioni atmosferiche, le geometrie stradali, le circostanze presunte di incidente ma anche la tipologia di incidente, il giorno e l’ora. Al progetto hanno lavorato gli studenti Salvatore Matera, ora matricola magistrale in Ingegneria dell’automazione al Politecnico di Bari, ed Elia Valenza, laureando in Informatica all’Università “Aldo Moro”, con il supporto di Federico Draisci, iscritto a Statistica.
Hanno sottoscritto il protocollo, presso l’aula magna del Collegio Universitario di Merito IPE Poggiolevante di Bari, l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, il direttore generale di Asset-Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio, Raffaele Sannicandro, il direttore generale di ACI Informatica, Mauro Minenna, e il direttore del Collegio Universitario di Merito IPE Poggiolevante, Michele Crudele. Intervenuto, tra gli altri, il direttore regionale INAIL, Giuseppe Gigante.