
(AGENPARL) – gio 27 febbraio 2025 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
EMERGENZA METEO
RESTA CHIUSA PER FRANA LA STRADA PROVINCIALE SP30 DI CORNIGLIA
IL PERSONALE TECNICO DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA STA OPERANDO PER LA RIAPERTURA NEL FINE SETTIMANA
PROCEDONO GLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA LUNGO LE STRADE DEL TERRITORIO, IL PRESIDIO E LA VIGILANZA PROSEGUIRANNO ANCHE NELLE PROSSIME ORE
PERACCHINI: “SIAMO A CORNIGLIA PER GARANTIRE LA RIAPERTURA DELLA STRADA, MA SI LAVORA ANCHE SUGLI ALTRI CANTIERI NEL RESTO DELLA PROVINCIA DOVE SONO IN CORSO LE OPERE PIÙ COMPLESSE”
Ancora una serie di giornate impegnative per i tecnici del settore viabilità della Provincia che nelle ultime 36 ore hanno dovuto fronteggiare una serie di interventi di messa in sicurezza ed altre situazioni complesse, oltre rispondere a molte richieste di intervento, su più fronti lungo gli oltre 550 chilometri di strade di competenza, il tutto dopo le forti piogge che hanno segnato l’altra notte il territorio provinciale e che hanno evidenziato nuove problematiche dovute ad alcuni movimenti franosi.
Il personale della Provincia della Spezia è stato impegnato, da ieri, in una serie di interventi che nelle ultime ore hanno richiesto un servizio straordinario per garantire la viabilità in sicurezza, con la situazione più grave, ancora in corso, nella zona del comune di Corniglia.
L’altra notte, a seguito di una serie di crolli, si è infatti resa necessaria la chiusura della circolazione stradale lungo la Strade Provinciali SP30 che raggiunge il borgo di Corniglia in località Guvano. La strada resterà chiusa sino alla messa in sicurezza.
A creare una nuova condizione di pericolo che ha reso necessario imporre il divieto di circolazione, è la ripresa del movimento in un vasto fronte franoso di scarpata che solo in parte è arrivato al tracciato stradale, ma che con carichi importanti ora grava sopra la carreggiata.
I tecnici dell’Ente questa mattina hanno già attivato tutte le procedure necessarie per dare il via ad un’operazione di messa in sicurezza del sito in condizione di emergenza. Nelle prossime ore l’area sopra al tratto stradale segnato dal movimento franoso subirà un esteso intervento di alleggerimento e di disgaggio. In pratica sarà rimosso tutti il materiale franato o instabile lungo il versante, in modo da consentire successivo il transito di persone e veicoli in sicurezza.
Sempre i tecnici dell’Ente hanno stimato la necessità di almeno due giorni, fatto salvo un peggioramento del meteo, per garantire la riapertura della strada. Si prevede, quindi, una riapertura per il fine settimana se si potrà procedere con le regolare intervento d’emergenza sul fronte franoso.
Gli uffici dell’Ente sono in costante contatto con il Comune di Vernazza e con gli uffici della Protezione civile regionale per gestire la situazione di isolamento che grava sul borgo.