
Lettera aperta al Ministro dell’Istruzione e del Merito per richiedere ispezioni ministeriale a campione sull’Applicazione della Legge 170/2010 presso gli istituti scolastici
Alla cortese attenzione del Ministro dell’Istruzione e del Merito,
Onorevole Ministro Giuseppe Valditara,
Con la presente, si richiede l’invio degli ispettori ministeriali presso gli istituti scolastici, al fine di verificare l’effettiva applicazione della Legge 8 ottobre 2010, n. 170, pubblicata in Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 ottobre 2010, recante “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”.
La legge sopra citata riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), stabilendo l’obbligo per le istituzioni scolastiche di adottare misure didattiche adeguate a garantire il diritto all’istruzione e il successo scolastico degli studenti affetti da tali disturbi. Tra le misure previste vi sono:
- L’adozione di strumenti compensativi e dispensativi;
- La personalizzazione dei percorsi didattici;
- L’implementazione di metodologie di insegnamento adeguate;
- La sensibilizzazione e la formazione del personale docente;
- La collaborazione con le famiglie e i servizi sanitari per la diagnosi precoce e il supporto agli studenti con DSA.
Come è noto le finalità che la legge persegue, per le persone con DSA, sono: a) garantire il diritto all’istruzione; b) favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità; c) ridurre i disagi relazionali ed emozionali; d) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti; e) preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA; f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi; g) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione; h) assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale.
Alla luce di quanto sopra, si ritiene necessario un accertamento in merito alla corretta applicazione delle suddette disposizioni presso i vari Istituti. In particolare, si richiede la verifica dell’effettiva attuazione di piani didattici personalizzati (PDP), della disponibilità di strumenti compensativi e dell’adeguatezza della formazione dei docenti in materia di DSA.
L’importanza di tali verifiche risiede nella necessità di garantire il pieno rispetto delle normative vigenti e dei diritti degli studenti con DSA, evitando discriminazioni e assicurando pari opportunità di apprendimento.
Confido in un sollecito riscontro e nell’adozione di ogni misura necessaria per garantire l’applicazione effettiva della normativa in questione.