
(AGENPARL) – gio 20 febbraio 2025 [cid:image001.jpg@01DB8385.D26D7780]
AL VIA MARTEDÌ “PRATICARE LA TRANSIZIONE”, IL PROGETTO CHE GUIDA IL CAMBIAMENTO VERSO COMUNITÀ SOSTENIBILI
Si apre martedì prossimo il ciclo di incontri del progetto Praticare la transizione, un’iniziativa della Provincia di Rimini dedicata a promuovere comunità energetiche e territoriali sostenibili. Nel corso di questo primo incontro, dal titolo Il cambiamento climatico: responsabilità e sfide, saranno presentati il progetto e la proposta di attività per il territorio per tutto il 2025, esplorando le urgenze collegate al cambiamento climatico e approfondendo responsabilità condivise e sfide future.
L’appuntamento di martedì 25 febbraio, dalle ore 16.00 alle 18.30, si terrà nella Sala Marvelli della Provincia in via D. Campana 64.
Interverranno per riflettere sull’importanza di un’azione collettiva verso la neutralità climatica Fabrizio Piccioni, consigliere della Provincia di Rimini, Lorenzo Succi, direttore di Unirimini, Roberta Laghi, dirigente della Provincia di Rimini, Fabrizio Passarini docente di UniBO e Cinzia Alessandrini, dirigente di Arpae.
Clicca qui per iscriverti al 1° incontro
Clicca qui per informarti sui prossimi incontri
Gli incontri sono aperti a tutti, per i tecnici professionisti saranno rilasciati i crediti formativi professionali.
Il progetto Praticare la transizione. Azioni di sistema per nuove comunità energetiche e territoriali sostenibili intende offrire un contributo per affrontare le sfide del cambiamento climatico e promuovere modelli energetici e territoriali più circolari e sostenibili, traducendo in concreto le strategie del nuovo Piano Territoriale di Area Vasta. Tra queste la necessità di promuovere e diffondere sul territorio azioni di conoscenza, in-formazione e approfondimento a favore della comunità sui temi del metabolismo territoriale circolare, della decarbonizzazione e delle energie rinnovabili.
Il progetto si articola in tre percorsi:
• Ciclo di incontri pubblici, aperto a tutti, sui temi della transizione ecologica ed energetica
• Corso on-line (MOOC) sempre disponibile, con approfondimenti divulgativi e tecnici per cittadini interessati, studenti ed esperti.
• Corsi di formazione specialistica prioritariamente per tecnici provinciali, comunali e professionisti del settore.
Il progetto è aperto alla partecipazione di cittadini, enti pubblici e privati, mondo della scuola e del volontariato. L’iniziativa è co-finanziata dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del programma a supporto agli Enti Locali sui temi della transizione energetica (FESR 2021-27). È in collaborazione con i partner, UniBO – Tecnopolo di Rimini e Unione dei Comuni Valmarecchia.
Clicca qui per tutte le informazioni
Contatti:
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Vincenzo Terlizzi