
Avversità meteo dell’estate 2024,decretata l’eccezionalità. Via libera al sostegno per cinque comuni veneti La tromba d’aria in provincia di Verona del 29 luglio e i “venti impetuosi” nel Polesine del 5 settembre: questi gli eventi meteo dello scorso anno per i quali il Ministero dell’agricoltura,della sovranità alimentare e delle foreste ha decretato oggi l’eccezionalitá,consentendo così ai territori colpiti l’accesso agli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale. “La domanda di riconoscimento dello stato di eccezionale avversità atmosferica è stata presentata dalla Regione Veneto ad ottobre: la risposta è quindi arrivata in tempi rapidi”,sottolinea il senatore Luca De Carlo,presidente della IX Commissione Senato – Industria,commercio,turismo,agricoltura e produzione agroalimentare e coordinatore veneto di Fratelli d’Italia. “Si tratta di uno strumento che consentirà alle strutture aziendali colpite da questi eventi calamitosi di avere accesso al fondo; un aiuto per affrontare le spese dei danni subiti”. Cinque i territori comunali per i quali è stata decretata l’eccezionalitá degli eventi meteo: Bussolengo,Sommacampagna,Sona e Villafranca di Verona nel Veronese,e Canaro per la provincia di Rovigo. ________________________ Ufficio stampa Fratelli d’Italia Senato della Repubblica