
(AGENPARL) – sab 01 febbraio 2025 Stand, lezioni, incontri con docenti e tutor
PORDENONE, DUE GIORNATE DI ORIENTAMENTO
PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI
Lunedì 3 e martedì 4 febbraio, dalle 8.30, al campus di via Prasecco
Udine, 1 febbraio 2025 – A Pordenone, lunedì 3 e martedì 4 febbraio (dalle 8.30), l’Università di
Udine incontrerà gli studenti delle scuole superiori del territorio. Due mattinate nel campus
di via Prasecco dedicate alla conoscenza dei corsi di laurea grazie a lezioni dei docenti, incontri
con i tutor e scoprire così le opportunità per il futuro entrando in contatto diretto con la realtà
universitaria. Già nell’atrio d’ingresso gli studenti potranno incontrare gli stand dei corsi di laurea
triennali pordenonesi: Banca e finanza, Infermieristica, Ingegneria industriale per l’energia, Scienze
e tecnologie multimediali.
La prima giornata di “Orientamento a Pordenone” è dedicata ai dipartimenti di: Lingue e letterature,
comunicazione, formazione e società; Studi umanistici e del patrimonio culturale; Scienze
giuridiche; Scienze economiche e statistiche. La seconda ai dipartimenti di: Medicina; Scienze
agroalimentari, ambientali e animali; Politecnico di ingegneria e architettura; Scienze matematiche,
informatiche e fisiche.
Lunedì 3 febbraio: Francesca Zanon spiegherà cosa significa diventare insegnanti in un mondo
che cambia (alle 9 e 10, aula B1); Federico Vicario parlerà di identità e diversità (alle 11 e 12, aula
B1); Luca Grion interverrà sul tema “Roboetica. La morale al tempo dell’intelligenza artificiale” (alle
11 e 12 nell’auditorium); Francesco Deana discuterà di diritto dei consumatori, tecnologie digitali e
sostenibilità ambientale nell’Unione europea (alle 9 e 10 nell’aula B7); Francesco Raggiotto
spiegherà il ruolo del marketing nei servizi finanziari (alle 11 e 12 nell’aula B7).
Martedì 4 febbraio: Gaetano Vitale spiegherà l’importanza delle biotecnologie per le terapie
antitumorali (alle 9 e 10 nell’auditorium); Stefano Fabris illustrerà come sviluppare e mantenere le
competenze in ambito sanitario e le nuove frontiere della simulazione avanzata (alle 11 e 12
nell’auditorium); Luca Marchiol descriverà le soluzioni basate sulla natura per la mitigazione dei
cambiamenti climatici (alle 11 e 12 nell’aula B1); Stefano Savino parlerà di energia pulita e
accessibile, dalla culla alla maturità (alle 9 e 10 nell’aula B7); Federico Fontana spiegherà perché il
computer è (anche) uno strumento musicale (alle 11 e 12 nell’aula B7).