
(AGENPARL) – mar 14 gennaio 2025 Comunicato stampa, 10 gennaio 2025
Residenze artistiche, tra Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige per un turismo sostenibileIl progetto iNEST (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem) in campo per promuovere il Citizen Engagement
Nell’ambito del progetto iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, che promuove l’innovazione e la sostenibilità attraverso la collaborazione tra università, imprese e comunità locali, l’iniziativa CC3 – Citizen Engagement mira a coinvolgere attivamente i cittadini nei processi di ricerca e innovazione, guardando alla società come protagonista attiva non solo nella fruizione di dati e informazioni provenienti dalla ricerca, ma come co-creatrice di processi di sviluppo e valorizzazione territoriale.
Le residenze artistiche come strumento di sviluppo
Al cuore del progetto ci sono otto residenze artistiche, distribuite tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Queste residenze si configurano come strumenti di engagement per promuovere forme di turismo sostenibile fondate sulla comprensione, il rispetto e la valorizzazione delle identità locali, attraverso linguaggi e pratiche artistiche. Gli artisti, selezionati tramite una call nazionale che ha raccolto oltre 140 candidature, provengono da discipline diverse – musica, teatro, arti visive e performative, arte relazionale e ambientale – e lavoreranno in dialogo con le comunità locali per reinterpretare e valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale.
Arte, territorio e imprese locali
Un altro obiettivo chiave è coinvolgere le imprese locali come attori vitali nella produzione culturale ed economica del territorio. Questa sinergia tra arte, economia e patrimonio culturale punta a sviluppare un modello di turismo sostenibile che contribuisca a costruire forme innovative per raccontarlo, reinventandolo in chiave partecipativa.
Restituzione pubblica e festival locali
A conclusione del progetto, è prevista almeno una restituzione pubblica per ciascuna residenza artistica. Le opere e le narrazioni sviluppate saranno presentate durante eventi e festival multidisciplinari locali, con l’obiettivo di amplificare i risultati e valorizzare la multidisciplinarietà delle azioni.
Artisti e territori coinvolti:
Claudio Beorchia – Trento (TN)
Marina Caneve – Venezia (VE)
Oliviero Fiorenzi – Lago di Garda (VR)
Malmadur – Gorizia (GO)
Anagoor – Altivole (TV)
Corps Citoyen – Venezia (VE)
Base 9 & Federica Furlani – Bassano del Grappa (VI)
Sara Bonaventura – Conegliano e Valdobbiadene (TV)
iNEST si propone di trasformare il Nord-Est in una macroregione sostenibile, equa e resiliente, migliorando la qualità della vita delle comunità attraverso l’integrazione tra ricerca, innovazione e partecipazione civica. Il progetto CC3 – Citizen Engagement rappresenta un passo concreto verso questa visione, valorizzando il patrimonio culturale come catalizzatore di dialogo e sviluppo territoriale.
Sito web: http://www.consorzioinest.it