(AGENPARL) – ven 10 gennaio 2025 [image: Logo LUMSA.png]
*Sen. Casini, No inasprimento dazi. Concertare col nuovo governo americano
via che garantisca equilibrio per tutti*. *Vogliamo Cina che lavori per la
pace può fare moral suasion su Russia per terminare conflitto Ucraina. Nel
futuro vedo triangolazione Europa, Stati Uniti e Italia*
Il senatore Pierferdinando Casini, presidente onorario del Forum
Filantropico Italia-Cina, è intervenuto all’*Università LUMSA *in occasione
dell’evento *“*Cina e Italia a 700 anni dalla morte di Marco Polo e 20 anni
dal partenariato strategico globale” di seguito alcuni passaggi della sua
introduzione ai lavori che vedono la partecipazione dell’ambasciatore
cinese in Italia Jia Guide
“Le nostre relazioni con la Cina sono un pilastro fondamentale da cui
partire per il lavoro politico dei prossimi anni. Vedete, il mondo sta
cambiando completamente. Io da circa dieci anni in questa università,
grazie al rettore Bonini, ho avuto l’opportunità di insegnare geopolitica
nel Mediterraneo. I ragazzi che partecipano al corso di studio sanno che
sempre più parliamo della Cina. Ma la Cina dovrebbe essere una materia
estranea a questo corso; eppure, è parte integrante delle nostre
lezioni. Perché senza il contributo della Cina è molto difficile risolvere
le sfide che per noi sono fondamentali: lo sviluppo economico, la
competizione economica e la fine dei conflitti.
Non c’è sviluppo economico mondiale senza il sostegno di un soggetto così
importante come la Cina. Non c’è competizione corretta fuori da un dialogo
stretto e da una concertazione con le autorità cinesi. Noi abbiamo un punto
in comune che ci unisce molto profondamente: noi non pensiamo che il futuro
del commercio mondiale possa essere regolato dall’inasprimento dei dazi
doganali. Noi non vogliamo tornare a usare la leva dei dazi anche perché io
posso mettere i dazi su un altro paese, ma lo pago io per primo. I dazi
sono figli di un mondo che inevitabilmente guarda al passato. E su questo
noi dobbiamo concertare anche col nuovo governo americano una via che
garantisca l’equilibrio per tutti perché è chiaro che ciascun paese
legittimamente fa il suo interesse, ma che non torna al passato, che guarda
alle sfide del futuro che sono comuni.
Io un mese fa ero a Pechino, ho visto una città dal punto di vista
ambientale completamente. Perché la Cina sta affrontando il tema ambientale
con successo e questo deve farci riflettere. Questa è una sfida comune da
affrontare sempre con equilibrio, perché sia chiaro ogni apparato
industriale ha le sue esigenze e anche il nostro apparato industriale
italiano e europeo ha delle esigenze che magari possono essere
legittimamente competitive con le altre.
Infine, il tema che sta molto a cuore al santo padre Papa Francesco, ma che
sta molto a cuore all’Italia, agli italiani. Noi siamo per la pace, noi
siamo per il multilateralismo. Allora la domanda che io vi faccio oggi, c’è
pace nel mondo? No. C’è il multilateralismo efficiente? No. Il
multilateralismo non è mai stato in crisi come oggi. Allora, caro
ambasciatore, noi vogliamo nel mondo una Cina sempre più assertiva e che
lavori concretamente anche nella dimensione geopolitica per la pace. E la
Cina può fare tanto. Pensiamo alla moral suasion che la Cina può esercitare
nei confronti della Russia per terminare un conflitto come quello in
Ucraina che non può dare prospettive a nessuno. Allora, siamo alla vigilia
dell’insediamento della nuova amministrazione americana. Naturalmente ogni
paese sceglie il suo governo e gli altri non possono sindacare se è giusto
o se è sbagliato. Noi dobbiamo solo prendere atto di quello che vogliono e
che hanno voluto gli americani. E dobbiamo collaborare con chi pro-tempore
governa questa grande nazione.
Cosa vedo nel futuro? Vedo una triangolazione tra Europa, Stati Uniti e
Cina. La Cina è un soggetto fondamentale e bisogna che i nostri rapporti di
amicizia vengano fortemente implementati. L’amicizia vera non c’è se non è
costruita sulla conoscenza. E questo è il ruolo dell’università”
Alessio Di Francesco
Media Relations
Università LUMSA
http://www.lumsa.it
Trending
- Iran Update, January 17, 2025
- Fwd: COMUNICATO STAMPA allerta – criticità moderata del 18.01.2025
- Secretary Blinken’s Call with UAE Deputy Prime Minister and Foreign Minister Abdullah bin Zayed Al Nahyan
- Comunicato stampa: Sicilia, i socialisti democratici e riformisti dei Nebrodi ricordano Bettino Craxi
- Presidente Fontana, cordoglio per la scomparsa di Riccardo Chieppa
- Ambrogio (FdI): “Nuova irricevibile violenza dai pro pal. Solidarietà a Bernini”
- TORINO. MALAGUTI (FDI): MANIFESTAZIONI VIOLENTE CONTRO STATO CHE LI OSPITA
- INCENDIO AUTO ASL LATINA – DICHIARAZIONE DELL’ON.ENRICO TIERO
- VVF campionato italiano sci e snow board
- 120 ANNI CASINO’ DI SANREMO, VICEPRESIDENTE PIANA: CELEBRIAMO UN SIMBOLO DI STORIA, CULTURA E CRESCITA ECONOMICA.