
(AGENPARL) – ven 20 dicembre 2024 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA
Sede legale: Via del Vespro n.129 – 90127 Palermo
DIREZIONE GENERALE
UFFICIO STAMPA
Tiziana Lenzo
Web: http://www.policlinico.pa.it
Policlinico, eseguiti per la prima volta a Palermo interventi mininvasivi
di termoablazione percutanea con Micronde per Patologie tiroidee
Nell’Unità operativa complessa di Chirurgia Generale a Indirizzo Oncologico del
Policlinico, diretta dal Professore Gianni Pantuso, è stata effettuata la termoablazione
percutanea con microonde su due pazienti affetti da patologie benigne tiroidee.
Tale metodica, riservata a pazienti selezionati, offre una rapida guarigione di patologie che
tradizionalmente erano curate con interventi chirurgici invasivi con inestetiche cicatrici.
La procedura viene eseguita generalmente in sedazione con tempi chirurgici brevi con
ricovero di un giorno.
“Gli interventi mininvasivi realizzati dalla Professoressa Graceffa – sottolinea il Professore
Pantuso – sono il frutto del lavoro multidisciplinare con i colleghi endocrinologi, oncologi,
radiologi e anestesisti dove l’alta tecnologia di cui dispone il nostro Policlinico insieme alle
elevate competenze della U.O.C. di “Diagnostica per Immagini e Interventistica” diretta dal
Professor Giuseppe Brancatelli garantiscono il pieno successo di questa metodica
innovativa”.
I pazienti hanno avuto un decorso post-operatorio regolare e, dopo una degenza di
appena un giorno sono stati dimessi in buone condizioni di salute ritornando
precocemente alle loro normali attività quotidiane
La Direttrice Generale dell’Azienda ospedlaiera universitaria, Maria Grazia Furnari,
commenta: “Siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri pazienti trattamenti all’avanguardia
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA
Sede legale: Via del Vespro n.129 – 90127 Palermo
DIREZIONE GENERALE
UFFICIO STAMPA
Tiziana Lenzo
Web: http://www.policlinico.pa.it
che combinano innovazione tecnologica ed eccellenza clinica. Questo risultato è il frutto
del costante impegno del nostro personale medico e della nostra attenzione a rispondere
alle esigenze di salute della comunità. Desidero ringraziare tutto il personale medico e
sanitario che ha reso possibile l’introduzione di questa tecnica all’interno del nostro
ospedale, confermando la nostra vocazione all’eccellenza e all’innovazione in ambito
sanitario”.