
È trascorso circa un mese dalla conclusione di EICMA 2024, l’attesissimo evento fieristico tenutosi a Milano e dedicato ai “centauri” italiani e non, ed è dunque possibile tracciare un bilancio, bilancio che, possiamo anticiparlo subito, è stato più che florido, superando i già ottimi numeri dell’edizione del 2023.
EICMA, la fiera internazionale dedicata a motocicli ed accessori
EICMA, è utile ricordarlo, è acronimo di Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori: le aziende produttrici di moto, scooter e veicoli analoghi considerano EICMA come la vetrina perfetta per presentare le loro novità ad un pubblico internazionale, ma lo stesso vale anche per gli accessori.
Quello degli accessori per motocicli, infatti, è un settore estremamente vivo e variegato, anche perché articoli di questo tipo non vengono acquistati esclusivamente per sostituire elementi non funzionanti o danneggiati, ma anche, anzi soprattutto, per ottimizzare le performance e l’estetica del veicolo.
È sufficiente una semplice ricerca online, d’altronde, per rendersi conto di come questi prodotti siano gettonati: la categoria dedicata alle centraline per iniezione di un e-commerce del settore come OmniaRacing, ad esempio, include tantissimi modelli delle marche più note, delle vere e proprie chicche per gli appassionati di “aftermarket”.
Le eccellenti cifre dell’edizione 2024
Quella del 2024, appena conclusasi, è stata l’ottantunesima edizione di EICMA, ciò fa ben comprendere a che punto quest’evento fieristico sia considerato un’autentica “istituzione” del settore da appassionati e non.
Come reso noto dall’organizzazione sul sito Internet ufficiale dell’evento i padiglioni di Rho Fiera Milano, che hanno tenuto aperti i battenti dal 5 al 10 novembre, hanno accolto complessivamente 600.000 persone, una cifra obiettivamente altisonante superiore di ben 40.000 unità rispetto a quanto è stato registrato nel 2023.
Imponenti anche i numeri degli espositori, oltre 770, i quali hanno complessivamente presentato 45 diverse nazioni e 2.163 marchi; per il 26% delle aziende presenti, peraltro, l’edizione 2024 è stata in assoluto la prima partecipazione ad EICMA.
Assai cospicuo anche il numero dei professionisti, che l’organizzazione seleziona con rigorosi criteri di qualità: nell’ultima kermesse sono stati 38.000, in rappresentanza di 126 diverse nazioni.
Non è stata da meno neppure la presenza di moderne figure del mondo “digital”: non solo giornalisti, dunque, ma anche content creator e professionisti della comunicazione: sarebbero stati complessivamente circa 8.000, cifra superiore del +13% rispetto all’anno precedente, in rappresentanza di 74 diverse nazioni.
Già fissato l’appuntamento per EICMA 2025
Il bilancio di EICMA 2024, dunque, è stato molto positivo, non a caso quella da poco conclusasi è stata battezzata come “l’edizione dei 110 e lode”; il Presidente e l’Amministratore Delegato di EICMA, Pietro Meda e Paolo Magri, nel comunicato stampa ufficiale non hanno nascosto il proprio entusiasmo, rimarcando i grandi investimenti compiuti per rendere l’evento sempre più interessante e coinvolgente.
L’appuntamento per la prossima edizione è già fissato: EICMA 2025 si terrà dal 4 al 9 novembre dell’anno ormai alle porte, e già da ora ci si chiede, con una buona dose di curiosità, se i numeri cresceranno ulteriormente.
Le premesse lasciano pensare che potrebbe essere proprio così.