(AGENPARL) – gio 12 dicembre 2024 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 12/12/2024, ore 17:53
Nota ai media!
————–
I lavori del plenum vengono trasmessi in diretta sulla homepage http://www.consiglio-bz.org e sul canale YouTube del Consiglio provinciale. Su quest’ultimo è possibile interrompere lo streaming per rivedere i passaggi precedenti, in caso di interesse a specifici interventi. Alla pagina web http://www.consiglio-bz.org/it/filmati-delle-sedute-del-consiglio è disponibile invece, di norma dal giorno successivo alle riprese, una riproduzione strutturata delle stesse, con la possibilità di cercare e selezionare la discussione su un determinato atto e gli interventi dei singoli consiglieri/delle singole consigliere.
Consiglio
Lavori Consiglio: Discussione generale sulla manovra di bilancio -11
**Gli interventi nella discussione generale sulla manovra di bilancio di Pamer e Widmann.**
Nell’ambito della discussione sulla manovra di bilancio 2025, l’ass. Rosmarie Pamer (SVP) ha detto che il bilancio è molto dotato, anche dal punto di vista sociale, e ha a questo proposito ringraziato Kompatscher e i colleghi di giunta per questi ultimi 10 mesi. In aula non c’è, come detto da Knoll, un clima avvelenato, anzi: il lavoro e lo scambio sono costruttivi; l’opposizione ha tracciato un quadro molto negativo, ma dal suo confronto con i cittadini le risulta che così non è. In merito al bilancio in sé, quello che ritiene importante è garantire una società con pari opportunità, garantite quotidianamente e in tutti i settori; importante è anche garantire una società inclusiva e solidale: per questo, non bisogna abolire le misure sociali, come è stato detto in aula, ma applicarle in modo mirato. Un altro obiettivo centrale del bilancio è adottare misure efficaci per contrastare i rincari dovuti all’inflazione e la povertà nella terza età. Una somma enorme, circa 150 milioni dal 2025 al 27, vengono destinati a sostegno di pensionati e pensionate, con criteri trasparenti frutti anche di vari incontri con sindacati e patronati – se saranno necessari degli aggiornamenti, si faranno; si intende liquidare la somma entro i primi mesi del 2025. Si tratta di una misura sociale molto importante che riguarda 15.000 pensionati in Alto Adige. Il sostegno richiesto da Leiter Reber avrebbe riguardo pochi cittadini. Un altro tema riguarda le famiglie monogenitoriali, con l’aumento del fattore economico da considerare per l’anticipo degli alimenti da 2,2 a 2,5. 728 milioni sono riservati al sociale, ed importante è anche il settore dell’assistenza e della cura – il settore è condizionato da cambiamento demografico, nuove strutture familiari, isolamento, carenza di personale qualificato: tutto ciò comporta grandi difficoltà. Bisogna intervenire e investire su diverse colonne: l’invecchiamento attivo, con assistenza in periferia e sostegno alle associazioni; l’assistenza a domicilio, per dare la possibilità agli anziani di restare a casa sgravando anche i familiari con strutture di assistenza diurna, diminuendo la burocrazia – in quest’ambito è stato introdotto un servizio per le famiglie in situazioni d’emergenza; le diverse tipologie abitative; i posti stazionari nelle residenze per anziani – 4.788 in tutta la provincia in 79 residenze, e la nuova forma di assistenza special care; l’importo unico provinciale per giorno e letto viene aumentato da 83 a 92,98 €; l’ultimo pilastro è l’assegno di cura, che rimarrà anche in futuro, ma deve essere ripensato, a fronte dell’aumento delle esigenze e quindi dei costi – si rifletterà nel 2025 su nuovi modelli di finanziamento, per un equo ripartizione dell’onere tra settore pubblico e famiglie. Il bilancio prevede anche investimenti per il sociale, nelle case di riposo e nei servizi. In quanto alle persone con disabilità, è stata e viene promossa la vita indipendente in alloggi adatti e la partecipazione alla vita sociale. Necessaria è un’intensa collaborazione tra sociale e sanitario: questa cooperazione è stata cercata e viene praticata fin dall’inizio, al fine di un impiego mirato di risorse – per questo ringrazia il collega Messner. Il tema famiglia vede un intreccio tra formazione e assistenza: si intende potenziare e offrire un pacchetto complessivo per soddisfare le esigenze dei genitori, in primis uniformando gli orari di istruzione e assistenza all’infanzia, anche in collaborazione con la collega Amhof; quindi semplificando criteri e fatturazioni per l’assistenza estiva, con potenziamento dell’offerta fornita dai Comuni ma finanziata dalla Provincia; ancora aumentando l’assistenza all’infanzia per i bambini piccoli – 128 sono le strutture attuali. Gli stipendi nei servizi della prima infanzia sono troppo bassi: un adeguamento avverrà, considerando però che si tratta di dipendenti di cooperative e il margine d’azione è limitato. se si aumentano gli stipendi, tuttavia, i servizi avranno prezzi più elevati. In quanto al settore delle cooperative, hanno una lunga tradizione in alto Adige: un obiettivo è adeguare i criteri dei contributi, considerando che il loro ruolo è molto importante per affrontare sfide come cambiamento demografico, sfida climatica, innovazione; per il volontariato si sta trattando a Roma per vedere cosa si può disciplinare con legge provinciale, con l’obiettivo di snellire la burocrazia. In quanto alla rielaborazione della pandemia, a lei spetta il relativo coordinamento: la Giunta vuole procedere a questa rielaborazione nel modo più trasparente possibile e coinvolgendo tutti, valutando le ripercussioni sulla società ed elaborando raccomandazioni anche per potenziare la coesione sociale ed elaborare strategie per il futuro. nel gruppo di lavoro sarà rappresentato anche il consiglio provinciale. Ridurre la burocrazia è un obiettivo della Giunta, e questo vale anche nel suo settore: alcune misure sono già state attuate. Il programma e gli obiettivi della Giunta sono chiari, e a questi si lavora “al fianco delle persone, con le persone, per le persone”.
Thomas Widmann (Für Südtirol con Widmann) ha evidenziato che il bilancio è generoso, ma questo si deve soprattutto a un’economia che lavora bene. I mezzi a disposizione sono però simbolici se si calcola la cifra a persona. Kompatscher si è presentato 10 anni fa con grande speranza come uomo nuovo, anche a fronte della lunga èra Durnwalder, ma un vero cambiamento non è avvenuto, e ne risente anche la credibilità. egli aveva promesso un nuovo stile, ma ha deluso: anziché riforme c’è uno stallo, vendersi come colui che risolve i problemi è pura cosmesi. Il promesso “zero budget” non è stato mantenuto, i fondi a disposizione nella mobilità sono destinati per lo più alle strade e si introducono molteplici sistemi di ticket mentre era stata promessa una semplificazione; la legge urbanistica aveva un buon approccio ma non è stata attuata, e dove lo è stata non funziona, in essa sono tanti gli articoli fotocopia; il futuro sostenibile è un concetto rimasto vuoto, anche in merito alla centrale di pompaggio in Val d’ultimo ci si nasconde dietro la popolazione ma senza vera partecipazione; manca una vera politica di innovazione. Il bilancio è record, ma manca una vera libertà di gestione degli importi: quelli liberi sono il 2-3%. manca una riforma concreta. Anche per rispondere alla perdita di potere d’acquisto le risposte sono superficiali, e i trasferimenti sociali semplici parole; gli sgravi fiscali introdotti sono noccioline. Anche nella protezione civile si procede mettendo toppe e in ritardo. Rimane irrisolta la carenza di personale, qualificato e non: un vero fallimento, la politica del lavoro. La riforma dell’Autonomia è pura politica dei simboli, uno dei quali è il Ceno bibliotecario, che però non ha alcun valore per la popolazione: chi frequenta le biblioteche al giorno d’oggi? In merito al turismo, qual è la visione? Ai tempi dell’SMG metà Europa veniva in Alto Adige, ora invece che assumersi responsabilità si dice che ci devono pensare i Comuni. Kompatscher ha un serio problema di credibilità, anche per le promesse mancate, per esempio sul limitarsi a due mandati; in merito all’A22 aveva promesso, al suo insediamento, una firma in due settimane, ma non è possibile che la popolazione ci creda ancora; i ritardi si susseguono anche nella riforma dell’Autonomia. Il caso Hager: non sarebbe un problema per il presidente della provincia incontrarsi in pubblico con un imprenditore, ma qui ci si incontrava in segreto, e si negano gli incontri. Se è vero che giornalisti si sono fatti influenzare da Karl Zeller, il libro “Freunde im Edelweiß” va visto in una luce ancora diversa; è un problema se Kompatscher si comporta come un bambino trovato col dito nella marmellata. Tutto questo danneggia la credibilità della politica. Kompatscher si è presentato sbandierando trasparenza, ha detto Widmann, ricordando tra l’altro il caso SAD – “in realtà caso Kompatscher-Silbernagl”, il comportamento non corretto del presidente in ambito di finanziamento della campagna elettorale, salvato dalla prescrizione, la gestione non corretta di modelli PPP in periodi di transizione. Scholz ha portato in breve tempo in fallimento il proprio partito, ma continua a volersi candidare: un altro esempio di differenza tra autopercezione e percezione degli altri – bisogna però essere consapevoli che la popolazione ha diritto di essere ben rappresentata. Per il futuro, egli vorrebbe zero-budget fissando vere priorità. Con 1,7 miliardi, stupisce il problema dei tempi d’attesa nella sanità; va ridotto il personale – attualmente pari a 45.000 persone, per esempio in occasione dei pensionamenti. Del turismo bisogna parlare con gli esperti per sviluppare visioni e indirizzare lo sviluppo futuro; ci vogliono soluzioni sensate per la popolazione, anche nell’urbanistica. Tutto il lavoro fatto nella Convezione sull’Autonomia è stato accantonato – nessuno parla di sovranità fiscale o competenza sulla sanità, manca la partecipazione. Sulla sostenibilità, Kompatscher fa begli show, ma ne escono solo costi: perché non individuare 2-3 Comuni che vogliono partecipare, sull’esempio di Dubrovnik e Sofia?. In merito agli alloggi a prezzi sostenibili, le regole in vigore da tanti anni vanno cambiate. Vietare Airbnb è populismo. In quanto alla formazione, persone meglio formate garantiscono il successo di un paese, ma di fatto si scende sempre di più nelle graduatorie dello studio PISA: bisogna prendere spunto da altri modelli, agire. Infine, Kompatscher ha introdotto un sistema non trasparente, e la crisi attuale paralizza la provincia; rispetto ai tempi di Magnago e Durnwalder, essi avevano un programma molto chiaro, l’attuale presidente “non fa bene a questa provincia”, e il bilancio è un’ulteriore capitolo della sua politica fallimentare: “Non faccia come Scholz, lasci il posto da altri”, ha concluso Widmann.
La seduta di questo pomeriggio è terminata. La trattazione del bilancio riprende domani a partire dalle 10.00. Ta poco sarà accolto in aula il vescovo Ivo Muser.
**MC**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/lavori-consiglio-discussione-generale-sulla-manovra-di-bilancio-11)
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/mr/5hUJMSEV6zJM5Oh5CmEnS0xc6fOfbmtiStqM6FxFzDYrT3dZopKMIG0XW_qzSjq0vYE3p1calQrKDvtrMznFn2R4WqRsfB1gLIni-fE-mu_8ScAyTg8707YffExkWml78lf_zsO7d8g3hbUXrEH8Bo_ZCgU5HJrzhZYS2zdXG1l-X42ukVawrw3yMMHh_1ikpBJWoho0MQYehGbShM0awvq9VgPKMbsqJPzakryJs0dRd10) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/un/4oGa2LSOQMFmX-qeh053QfKoUREd6AYAOzZ4rTpYSodss0BE9sAEsqtlayPgTUGHkETHVD8oa8PQg6PUmHI7FYACUL6ijiHQtdPb01GDOF2KH-7G9Zu5Ca3Z7voTnyWtVAOb2i1RZBcL7fN5k6D7crygoXpkykTUF4y5DTB-sHeXTXmo03uvQleCP3MmNDhupa_x4b9GJQPLSmgRnxHb6NRxEKK9u8U3xJN5QLwiDOeBMMLNhTkr9Y7NQvEy-AqiBLwTBDB_ezjcbik)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.
Trending
- La Polizia Locale celebra San Sebastiano
- Colite ulcerosa e poliposi: stop alla rimozione di colon e retto grazie a innovativa biostampante colonoscopica che ricrea le mucose dell’intestino – progetto europeo UNiversità di Pisa
- Economia-Cooperazione-Lazio-Viterbo A Bolsena, il convegno “Sfide Future: innovazione e sostenibilità nello sviluppo del territorio” organizzato da AGCI Lazio
- Il Giorno della Memoria e del Ricordo a Savigliano
- [acspro] [CRUmbria-News] “Non autosufficienza e lavoro di cura questioni decisive per il presente e per il futuro dell’Umbria”
- Codacons su sciopero magistrati
- Sp 10 Forenza-Acerenza: la transitabilità è impossibile
- Willy Monteiro, Frassinetti ( FdI): oggi Giornata del Rispetto grazie a legge Montaruli
- comunicato stampa – GAME UPI 2.0
- #CONTIENE FOTO# ROMA – CONTROLLI DEI CARABINIERI NELLE ZONE A TUTELA RAFFORZATA NEI QUARTIERI ESQUILINO E TUSCOLANO. UNA PERSONA ARRESTATA E TRE DENUNCIATE. NOTIFICATI 7 ORDINI DI ALLONTANAMENTO IN VIOLAZIONE DELL’ORDINANZA DELLA PREFETTURA DI ROMA.