
(AGENPARL) – mer 04 dicembre 2024 Patrizia Biagi
Ufficio Stampa
Comune di Palermo
Soddisfazione è stata espressa dal consigliere comunale Leopoldo Piampiano
(Forza Italia) componente della Commissione Urbanistica, per l’approvazione
della proposta di deliberazione relativa al progetto di ampliamento del
Sistema Tram della città di Palermo. Il Consiglio Comunale ha approvato le
modifiche proposte dalla commissione frutto di un intenso lavoro svolto in
sinergia con l’Assessore Carta.
Gli emendamenti approvati prevedono, tra le altre cose:
La decadenza delle varianti approvate qualora non si proceda con la
realizzazione dell’intervento.
L’inserimento di criteri premianti nei bandi di gara per soluzioni che
migliorino l’incremento delle aree vegetali attraverso progetti di
paesaggio, contribuendo alla rigenerazione climatica della città.
La destinazione prioritaria delle economie derivanti dai ribassi d’asta a
interventi di piantumazione e vegetazione aggiuntiva, con l’obiettivo di
massimizzare la visibilità arborea e la fruizione delle aree verdi.
L’inserimento dell’intervento nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche
2024/2026.
Inoltre, è stato approvato un ordine del giorno sottoscritto dai componenti
della Commissione Urbanistica, che impegna l’amministrazione a:
1. Dare priorità alla realizzazione della tratta D (Stazione
Centrale-Bonagia), considerata strategica per collegare i grandi quartieri
periferici alle aree centrali e per valorizzare nuove funzioni rigenerative.
2. Valutare la possibilità di posticipare la Tratta F e il relativo
parcheggio del Foro Italico, utilizzando le risorse disponibili o da
reperire per finanziare la tratta D.
3. Promuovere la realizzazione di un quarto attraversamento del Fiume
Oreto, essenziale per migliorare la distribuzione dei flussi e aumentare la
sicurezza in caso di emergenze.
“Con questi emendamenti e l’ordine del giorno approvato, poniamo al centro
del progetto di ampliamento del sistema tramviario non solo la mobilità
sostenibile, ma anche il miglioramento della qualità ambientale e
l’integrazione delle periferie nel tessuto urbano. È un passo fondamentale
per la Palermo del futuro.”
L’approvazione della delibera rappresenta un ulteriore passo avanti verso
una città più sostenibile e inclusiva, in grado di coniugare innovazione,
tutela ambientale e sviluppo urbano.