
(AGENPARL) – mer 27 novembre 2024 Viterbo, 27 novembre 2024. Un’occasione di confronto con gli operatori economici di un settore fortemente legato al territorio: questo l’obiettivo del seminario formativo “Filiera vitivinicola: uno sguardo d’insieme”, che si è tenuto ieri presso l’aula “Perone Pacifico” del Polo di Agraria dell’Università della Tuscia.
Il seminario, che ha visto la partecipazione di docenti universitari, dell’Assessore Regionale all’agricoltura Giancarlo Righini, di esponenti dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, di funzionari dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi (ICQRF), del Segretario generale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo e di numerosi rappresentanti del mondo produttivo, ha costituito l’occasione per presentare l’importante ruolo svolto dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nell’ambito dei controlli della produzione, deposito e circolazione del vino.
L’incontro è stato aperto da Roberto Petretti – Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Viterbo, unitamente a Silvia Amato-Dirigente dell’Ufficio delle Dogane di Viterbo.
L’intervento del funzionario tecnico Alessandro Principe, dell’Ufficio delle Dogane di Viterbo, ha consentito di approfondire le tematiche inerenti alla corretta applicazione della normativa fiscale relativa al vino, con particolare riguardo alle modalità di circolazione intracomunitaria.
All’evento hanno presenziato diversi soggetti operanti, a vario titolo, nella filiera del vino, con lo scopo di facilitare lo sviluppo e l’espansione del settore vitivinicolo della Tuscia.