
(AGENPARL) – mer 30 ottobre 2024 Un Baffo per la ricerca 2024
Campagna di sensibilizzazione e screening sui tumori
genito-urinari maschili
Un camper per le visite gratuite sarà nelle piazze di Torino tutti i fine
settimana di novembre
Promossa da
Clinica Urologica Universitaria dell’Ospedale Molinette
Città della Salute e della Scienza di Torino
Fondazione Ricerca Molinette
Con il contributo di Fondazione Venesio, Rotary e Rotaract Distretto 2031 di Torino
Decimo anno per la Campagna di Prevenzione urologica “Un Baffo per la Ricerca”.
Ogni anno, il mese di novembre è dedicato alla campagna di sensibilizzazione sui
tumori genito-urinari maschili, in particolare il tumore della prostata e del testicolo,
nell’ambito del movimento internazionale “Movember” nato nel 2003 su iniziativa di
alcuni giovani australiani: è un evento annuale a scopo benefico che si svolge nel
corso del mese di novembre. Durante questo periodo, gli uomini si fanno crescere i
baffi per raccogliere fondi e diffondere consapevolezza su alcune malattie che possono
colpire gli uomini, come il tumore alla prostata e ai testicoli.
I tumori urologici sono tra le 5 neoplasie più frequentemente diagnosticate nel nostro
Paese: un ruolo fondamentale nella possibilità di curare queste neoplasie è giocato
dalla diagnosi precoce e dalle campagne di sensibilizzazione, insieme ovviamente
all’accesso a terapie efficaci e innovative. Per contrastare ritardi diagnostici ed
insuccessi terapeutici, l’Urologia Universitaria delle Molinette – guidata dal Prof. Paolo
Gontero – ha elaborato un progetto che unisce l’attività sociale di sensibilizzazione
all’attività sul campo con un ambulatorio itinerante che offre visite preventive gratuite.
Come già avviene in campo ginecologico, ove le campagne di prevenzione sono ormai
routinarie, è fondamentale instaurare una coscienza clinica e azioni di prevenzione
anche nella popolazione maschile.
Beneficiari
Il target della popolazione è duplice:
– Ragazzi under 35 per lo screening del tumore del testicolo, al fine di visitarli,
informarli ed educarli all’autopalpazione dei testicoli.
– Uomini tra i 50 e i 75 anni per lo screening del tumore della prostata, al fine di
visitarli e sollecitare il controllo periodico del PSA, il marcatore sanguigno tipico del
tumore prostatico.
La prostata:
E’ una ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata nella pelvi sotto la vescica e
davanti al retto. La sua funzione principale è quella di produrre ed emettere il liquido
prostatico, uno dei costituenti dello sperma, che contiene gli elementi necessari a
nutrire e veicolare gli spermatozoi. Può essere colpita da patologie benigne, quali
l’iperplasia prostatica benigna o la prostatite, o maligne, come il carcinoma prostatico.
I testicoli
I testicoli sono due organi dell’apparato genitale maschile situati nello scroto. Il loro
compito principale è quello di produrre e far sviluppare gli spermatozoi che
formeranno lo sperma insieme al liquido prostatico. Partecipano inoltre alla sintesi
degli ormoni maschili (androgeni).
Le neoplasie testicolari
Colpiscono 2 persone ogni 100.000, con un picco di insorgenza nella fascia di età
20-30 anni.
Il tumore più frequente è il seminoma. Ad oggi, si ottiene la guarigione completa in
più del 90% dei tumori del testicolo!
Come fare diagnosi? In primis tramite l’autopalpazione dei testicoli (fondamentale la
visita urologica in caso di riscontro di un nodo duro di nuova insorgenza) e
successivamente tramite il dosaggio dei marker oncologici (AFP, bHCG, LDH) ed una
ecografia testicolare.
Il camper per la prevenzione: attenzione alla familiarità!