
(AGENPARL) – mer 23 ottobre 2024 CITTA’ DI TREIA
Provincia di Macerata
TREIA SVELA LA NUOVA STAGIONE TEATRALE: UN MIX DI EMOZIONI, COMMEDIA E
GRANDI NOMI
Da Michele La Ginestra a Rosita Celentano, Emanuela Aureli e Veronica Pivetti, il programma
si svolgerà da novembre ad aprile. Torna anche la rassegna “Domeniche da favola”
Sta per alzarsi il sipario sulla nuova stagione teatrale di Treia che, accanto a grandi nomi di
fama nazionale, programmati nei più importanti palcoscenici italiani, quest’anno porterà in
scena spettacoli con una particolare attenzione alle proposte marchigiane, con compagnie
giovani e grintose. «Una scelta che mira a rafforzare il legame tra teatro e territorio – spiega
l’assessore alla cultura David Buschittari – offrendo uno spazio privilegiato alla creatività e
all’innovazione culturale della nostra Regione, con l’obiettivo di offrire al pubblico un’esperienza
teatrale completa e coinvolgente capace di far riflettere, ma anche di divertire. Una proposta di
grande qualità in grado di offrire momenti di leggerezza e di intrattenimento».
Con un programma che si estende da novembre fino ad aprile, il cartellone propone un’ampia
varietà di rappresentazioni, dai grandi classici della letteratura ai titoli più moderni, puntando su
leggerezza e commedia con un tocco di ironia e riflessione.
La stagione prenderà il via il 9 novembre con l’anteprima “L’Estetica oltre le regole”, narrazione
d’arte a cura di Marco Sciame alle 21,15.
Sabato 16 novembre arriva Michele La Ginestra con “Il piacere dell’attesa”, un’opera garbata,
piacevole e divertente che esplora la complessità delle relazioni umane. Tra i titoli proposti
spicca anche “Molto rumore per nulla”, in programma venerdì 6 dicembre, un classico
shakespeariano nel riadattamento di Proscenio con sei attori in scena che agiscono al ritmo di
una danza, con la freschezza della poesia shakespeariana.
A iniziare il nuovo anno, sabato 18 gennaio, sarà “L’illusione coniugale”, con una splendida
Rosita Celentano insieme a Attilio Fontana e Stefano Artissunch in uno spettacolo ironico e
brillante che l’atmosfera emotiva e le performance degli attori rendono profondamente
coinvolgente.
Per vivere un San Valentino all’insegna della Commedia dell’arte, venerdì 14 febbraio andrà in
scena “La locandiera”, celebre opera di Carlo Goldoni, ma in una rilettura di Saverio Marconi, in
cui gli interpreti parlano in dialetto fermano-maceratese grazie all’adattamento dei testi di Manu
Latini. Il 28 febbraio sarà Emanuela Aureli la protagonista assoluta con lo spettacolo “Mamma ho
perso l’Aureli” in cui la poliedrica attrice e imitatrice promette di far sorridere e riflettere. Quattro
grandi attori sul palco come Milena Miconi, Samuel Peron, Diego Ruiz e Tiziana Foschi nello
spettacolo “Ti amo o qualcosa del genere”, in programma sabato 15 marzo, divertentissimo e
sorprendente esplorerà il tema dell’amore con toni leggeri e divertenti.
Lunedì 17 marzo, per la festa del Patrono San Patrizio, sarà protagonista il noto musical “Forza
venite gente” della compagnia teatrale “Stelle del Borgo” di Montecosaro, che narra la vita di
San Francesco, con semplicità e coinvolgimento.
Piazza della Repubblica n. 2 – 62010 Treia (MC)
A chiudere la stagione, sabato 12 aprile, sarà Veronica Pivetti con “L’inferiorità mentale della
donna”, uno spettacolo provocatorio che invita alla riflessione su temi di grande attualità e che
promette di lasciare il pubblico con molti spunti su cui riflettere.
Accanto al cartellone principale con nomi prestigiosi, sarà riproposta anche quest’anno, con una
formula ancora più ampia, la rassegna “Domeniche da favola”, dedicata ai bambini e alle
famiglie, con bellissimi spettacoli che spaziano dalle fiabe classiche alle
rappresentazioni più moderne. «Appuntamenti immancabili per i piccoli spettatori, con
proposte che coniugano qualità artistica e contenuti educativi – prosegue Buschittari –
quest’anno offriremo uno spettacolo in più nel calendario delle “Domeniche da favola” proprio
per sottolineare l’attenzione rivolta alle famiglie». Il primo spettacolo della rassegna sarà “La
bella addormentata” domenica 24 novembre; il 15 dicembre sarà la volta di “Cenerentola”; il 12
gennaio “Le avventure di Pinocchio”; il 9 febbraio “C’era 2 volte un cuore” per concludere il 16
marzo con “Avventure straordinarie”. «Una stagione teatrale – commenta l’assessore alla
cultura David Buschittari – pensata per offrire a tutti, dai più piccoli agli adulti, un’occasione per
riscoprire la bellezza del teatro. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno
reso possibile questa stagione – conclude – con l’augurio che il teatro continui a essere
un luogo di incontro, crescita e arricchimento per la nostra comunità».
Per ulteriori informazioni, prenotazioni e dettagli sugli spettacoli, è possibile contattare l’Ufficio
Cultura del Comune di Treia (gli abbonati hanno diritto di prelazione, conservando il posto di
abbonamento). I nuovi abbonamenti possono essere prenotati telefonicamente fino al 14
novembre: dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 0733.218706/218711; dalle ore 15 alle ore 20 al
15 ~ 20). Prevendita online http://www.liveticket.it/tonicoservice.
Piazza della Repubblica n. 2 – 62010 Treia (MC)