
La mostra “Visse d’Arte” di Corrado Veneziano, a cura di Francesca Barbi Marinetti, Cinzia Guido e Sonia Martone, coordinata dall’Istituto Italiano di Cultura di Rabat e sostenuta dall’Ambasciata italiana, è stata inaugurata il 14 ottobre a Rabat nei Saloni espositivi della Biblioteca Nazionale del Regno del Marocco in occasione dell’annuale Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e della presentazione – per la prima volta in lingua araba – del fumetto “Io sono Giacomo Puccini” edito da Curci. Partecipa alla manifestazione anche Nicola Zucchi, con theHeartAI.
Dalle matite di P. Alessandro Polito e Laura Pederzoli nasce la biografia a fumetti di Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924). Le illustrazioni, frutto di un’accurata ricerca iconografica, sono accompagnate da una selezione di brani proposti in forma di playlist online, che introducono il lettore all’universo sonoro del compositore e fanno da commento musicale alle vicende narrate. Realizzato in collaborazione con CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, il testo è stato tradotto in lingua araba da Nabil MADA.
L’affluenza è andata molto oltre alle aspettative: saloni gremiti e straordinario successo di pubblico e critica. L’evento, oltre a quella di Corrado Veneziano, ha visto la partecipazione di Nicola Zucchi, che ha portato in mostra una splendida installazione, originalissima e di grande impatto visivo e quella del Direttore della Casa Editrice Curci, Samuele Pellizzari.
Corrado Veneziano si mostra entusiasta e dichiara: “Oggi riparto per Roma e ringrazio sentitamente l’Ambasciatore Armando Barucco e la Direttrice dell’Istituto di Cultura Carmela Callea, una Direttrice straordinaria, che mi hanno donato un’esperienza indimenticabile; la curatrice Francesca Barbi Marinetti, con il piacere di avere conosciuto un bravissimo collega artista, Nicola Zucchi, e un coltissimo dirigente della prestigiosa casa editrice Curci, Samuele Pellizzari. Un sincero ringraziamento anche all’Istituto Italiano di Cultura e all’Ambasciata Italiana di Rabat”.
Nicola Zucchi, a proposito della sua installazione riferisce: “theHeartAI è un cuore pulsante 3D alimentato dalla propria nativa Intelligenza Artificiale realizzato per esprimere lo stato emotivo del mondo in tempo reale, il suo battito, cambiando pulsazione e aspetto continuamente.’
Alla destra, la Direttrice dall’Istituto Italiano di Cultura di Rabat Carmela Callea, mentre rilascia un’intervista, alla sinistra, alcune delle opere esposte nel salone della Biblioteca Nazionale del Regno del Marocco.
L’Ambasciatore italiano in Marocco, Armando Barucco.
https://youtu.be/GtkvpgPjbKI?si=wH1f-CJPG2Thn49T intervista ad Armando Barucco, Latifa Moftaqir e Carmela Callea






