
(AGENPARL) – ven 11 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
Torna a Cesano Maderno il Mercato Europeo
Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre 2024 spegne ben 22 candeline il grande evento che richiamerà espositori stranieri provenienti da oltre 30 Paesi del mondo
Oltre venti anni di sapori, sorrisi, culture, numeri, record. Il Mercato Europeo, ormai kermesse internazionale, storica rassegna del gusto e dell’artigianato, venerdì 18 ottobre 2023 si appresta a raggiungere un altro grande traguardo.
Per tre giorni, fino a domenica 20 ottobre, l’evento organizzato da Fiva Confcommercio, con la collaborazione e il patrocinio di Comune, vedrà una macchia di colori formata da ben 120 stand che proporranno il meglio dei loro paesi di origine: dallo street food, ai cibi e sapori internazionali, passando per l’artigianato e arredamento per la casa.
UN GRANDE MERCATO SENZA CONFINI. Dalle spezie e dai profumi della Provenza, ai biscotti al burro della Bretagna, minicrepes dall’Olanda, speck dal Tirolo e dolci austriaci, birre dal Belgio e dall’Irlanda, dalla Germania lo stinco arrosto e gli intramontabili würstel con i crauti; poi la Spagna con la paella e la sangria, la Grecia con il souvlaki e poi caviale, vodka e perle dalla Russia. E ancora l’asado dall’Argentina, tacos e burritos dal Messico, la cucina kosher, l’artigianato di Ecuador e Marocco. Tutto questo sarà racchiuso in un contenitore a cielo aperto proposto da 120 operatori stranieri provenienti da oltre 30 paesi, con 4 continenti rappresentati.
DUE CHILOMETRI DI GUSTO, TRADIZIONI E CULTURE. Cesano sarà capitale dei sapori dal mondo, con 3 vie e una piazza al centro dei riflettori. In totale, oltre due chilometri lineari di prodotti artigianali e gastronomici saranno dislocati come sempre intorno a piazza Arese e al parco rinchiuso nel quadrilatero di via Milano, via Cerati, via Cozzi. Gli stand resteranno aperti tutti i giorni dalle 9 di mattina alla mezzanotte.
Dal 18 al 20 ottobre, inoltre, contestualmente allo svolgimento della XXII del Mercato Europeo, sono previste alcune iniziative culturali in città: a Palazzo Arese Jacini sarà possibile visitare la mostra “L’uomo non è il suo errore. Ritratti, architetture e paesaggi dipinti da Marcello D’Agata”, la prima mostra personale dell’artista catanese che ha imparato l’uso dei pennelli nel laboratorio d’arte e disegno del penitenziario di Opera. A Palazzo Arese Borromeo, invece, è possibile visitare la mostra Internazionale “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani”, ideata e sviluppata dall’Associazione Genesi.