
(AGENPARL) – sab 28 settembre 2024 Etika lancia “Crescere sostenibili”, il concorso per le scuole
Lanciata nell’ambito della fiera Book to school, la terza edizione del concorso per le scuole promosso da etika, l’offerta luce e gas conveniente, sostenibile e solidale della cooperazione trentina con Dolomiti Energia.
Il concorso che già aveva avuto grande successo nelle prime edizioni, si presenta oggi in veste rinnovata con un montepremi di 15.000 euro per progetti dedicati alla promozione della sostenibilità ambientale e sociale ideati da studenti delle scuole secondarie di primo grado insieme ai loro insegnanti.
L’iniziativa si inserisce nel filone “etika per la scuola”, che annovera ormai numerosi progetti con cui la cooperazione trentina con Dolomiti Energia sostengono l’educazione e la formazione delle nuove generazioni.
Trento, 28 settembre 2024 – Etika, la bolletta conveniente, ecologica e solidale del mondo cooperativo (Federazione Trentina della Cooperazione, Cassa centrale Banca, Coop Trentino Sait, Consolida e La Rete) con Dolomiti Energia, lancia la terza edizione di “Crescere sostenibili”, il concorso per l’educazione alla sostenibilità che promuove la funzione formativa delle scuole in una logica aperta al territorio, dando spazio al potenziale creativo ed immaginativo delle giovani generazioni.
Il concorso si presenta in versione rinnovata, ha spiegato Raul Daoli di Cooperazione: “se nelle prime due edizioni, cui hanno aderito più di 50 classi, premiavamo la narrazione di idee per sostenibilità realizzata attraverso storie illustrate o video, oggi promuoviamo la creazione di modelli sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale. Le iniziative dedicate alla promozione di valori e di azioni di cura dell’ambiente e di sviluppo di pratiche sostenibili potranno spaziare dalla mobilità al consumo, dalla cultura al riciclo e al risparmio energetico.
Sarà considerato elemento di valore il coinvolgimento del territorio sia attraverso organizzazioni esterne alla scuola sia perché il progetto candidato interessa aree e luoghi fuori dal perimetro degli edifici scolastici. Sarà inoltre considerata positivamente la prospettiva a lungo termine, ovvero che il progetto preveda la possibilità che ne beneficino o usufruiscano anche futuri compagni di scuola.