
(AGENPARL) – mar 17 settembre 2024 ROAD – Rome Advanced District lancia un’Academy per
l’innovazione e la transizione sostenibile delle imprese
Roma, 17 settembre 2024 – Prende il via oggi “ROAD Academy”, iniziativa di sviluppo del talento
ideata da ROAD – Rome Advanced District – il distretto di innovazione tecnologica per la transizione
energetica nato nel polo di ricerca del Gazometro di Roma Ostiense e Accenture, società di servizi
professionali a livello globale, insieme a Kilometro Rosso, Experis e WTW.
ROAD è la rete di imprese formata nel 2023 da Eni, Acea, Autostrade per l’Italia, Bridgestone, Cisco,
Gruppo FS e NextChem (MAIRE) per la creazione del primo distretto di innovazione tecnologica
nella Capitale dedicato alle nuove filiere energetiche e aperto a collaborazioni industriali applicata in
sinergia con il mondo della ricerca e dell’università.
ROAD oltre a creare collaborazioni di filiera tra dipartimenti R&D di aziende, università, centri di
ricerca, startup e PMI innovative sulle tecnologie per la transizione energetica e digitale ha scelto di
avviare un filone di sperimentazione anche per il capitale umano delle aziende fondatrici.
ROAD Academy offrirà una formazione di alto livello ai talenti delle aziende associate a ROAD,
contribuendo alla crescita e valorizzazione delle risorse interne, a beneficio non solo del business,
ma dell’intero ecosistema. L’iniziativa, inoltre, punta a individuare nuovi talenti sul mercato,
favorendo lo scambio e la collaborazione tra studenti, imprese e distretti internazionali.
Il percorso formativo di ROAD, affronterà, in una prima fase, temi di importanza cruciale per il
mercato odierno come digital & Intelligenza Artificiale, sostenibilità e finanza sostenibile, innovation
management, venture building e leadership.