
(AGENPARL) – gio 12 settembre 2024 L’Associazione Matildica Internazionale o.d.v., che dal 2018 riunisce oltre 150 tra studiosi e appassionati della storia di Matilde, dei suoi territori, del suo mito, organizza quest’anno il III Festival Matildico a San Benedetto Po, in collaborazione con Comune e Parrocchia, da venerdì 20 a domenica 22 settembre, sul tema:
I SANTI DEI CANOSSA. NEL MILLENARIO DELLA CANONIZZAZIONE DI SAN SIMEONE ARMENO. 1024-2024.
Si inizierà Venerdì 20, alle ore 17,30, con la presentazione della mostra storico-didattica “I santi dei Canossa”, curata dal professor Paolo Golinelli, nella Galleria Monastica del Chiostro di San Simeone. La mostra, che si avvale di un contributo della Fondazione Banca Agricola Mantovana, resterà aperta sino al 5 novembre, negli orari di apertura del Museo, ed è disponibile per le visite delle scuole. Seguirà, alle 21, nella chiesa di Quingentole, l’Intervista impossibile a Matilde di Canossa, con l’attrice Federica Baù, e intervalli musicali del Coro della Basilica polironiana diretto dal M° Davide Nigrelli e proiezioni, grazie all’impegno dell’Associazione “Civiltà d’Abitare” e dei Lyons “Mantova. Terre di Matilde”.
Il sabato sarà dedicato al Convegno Internazionale, nella sala delle colonne del Chiostro di San Simeone. Vi parteciperanno studiosi di diverse università italiane e straniere e ricercatori locali. A mezzogiorno è prevista la visita al complesso monastico, guidata dall’Assessorato alla cultura. Alla sera, ore 20,30, Piazza Folengo, si terrà la Rievocazione storica della canonizzazione di san Simeone armeno, curata dalla Parrocchia, sotto la guida della prof.ssa Oriana Calleffi.
La domenica avrà diversi momenti: al mattino, dalle 9 alle 12, nella sala delle colonne, un dibattito-tavola rotonda su “Raccontare Matilde”, con la partecipazione di scrittrici e studiose italiane e straniere. Seguirà un incontro con dom Stefano Visintin, abate di Praglia, e alle 13, nel chiostro di San Benedetto, un buffet aperto a partecipanti e pubblico, offerto dal Consorzio del Radicchio Tipico Veronese.
Intanto la piazza Matilde di Canossa e i chiostri si animeranno con i Giochi e mestieri medievali, presentati dagli Artigiani di Matilde, della Pro Loco di Sustinente, e nel pomeriggio con il Gruppo Musici e sbandieratori Contrada Monticelli di Quattro Castella.
Il Festival terminerà alle 18 con la Missa sancti Simeonis, recuperata da manoscritti medievali dell’antica abbazia, ed eseguita dal coro che seguirà il corso dal mattino, a cura della Federcori Lombardia.
Tutte le manifestazioni sono aperte al pubblico e a titolo gratuito.
L’organizzazione, sostenuta anche da IREN e dall’Autobrennero S.p.A., si augura la maggior partecipazione possibile.