
(AGENPARL) – gio 22 agosto 2024 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 22 agosto 2024
Oggetto: Contributo per l’acquisto di libri, da mercoledì 4 settembre via alla
presentazione delle domande
Da mercoledì 4 settembre, sino alle ore 18 di venerdì 25 ottobre, i genitori degli
studenti residenti nel Comune di Piacenza, iscritti e frequentanti le scuole secondarie
di 1° e di 2° grado statali, o private paritarie, potranno presentare domanda di
contributo per l’acquisto dei libri di testo e dei contenuti didattici (anche in formato
digitale), per l’anno scolastico 2024/25. Il bando è rivolto alle famiglie con un reddito
Isee rientrante, per il 2024, nelle seguenti due fasce: da zero a 10.632,94 euro; da
10.632,95 a 15.748,78 euro. Le risorse messe a disposizione dalla Regione Emilia-
Romagna saranno destinate in via prioritaria alla copertura totale del fabbisogno dei
richiedenti rientranti nella prima fascia, ripartendo eventuali fondi residui tra gli
utenti della seconda. La definizione degli importi del beneficio sarà effettuata in
funzione delle effettive domande trasmesse alla Regione e a seguito della validazione
dei dati effettuati dai Comuni, tenendo conto del numero totale degli aventi diritto e
delle risorse disponibili. L’importo del beneficio, pertanto, non è individuato in
proporzione alla spesa sostenuta e non è soggetto a rendiconto. Il Comune, in qualità
di ente erogatore, effettuerà accurati controlli a campione nella fase istruttoria, per
verificare le dichiarazioni rese con autocertificazione. La richiesta può essere
presentata per gli studenti iscritti ai percorsi di assolvimento dell’obbligo scolastico e
del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione – nonché ai frequentanti corsi
serali, purché non in possesso di titolo di studio analogo o diploma di scuola
secondaria di 2° grado – sino all’età di 24 anni compiuti (nati a partire dal 1° gennaio
2000). Il limite anagrafico non si applica agli studenti con disabilità certificata, nel
rispetto della legge 104/1992. Sono da considerarsi altresì destinatari dei contributi
gli studenti e le studentesse che adempiono all’obbligo scolastico – fino ai primi due
anni delle scuole secondarie di II grado – attraverso la modalità di “istruzione
parentale” di cui all’art. 23 del D.Lgs. n. 62/2017. Al fine di garantire la piena
fruizione del diritto allo studio, gli studenti immigrati privi di residenza si
considerano residenti nel Comune in cui sono domiciliati.
Dal 4 settembre, la domanda di ammissione potrà essere trasmessa unicamente on
line, registrandosi e utilizzando l’applicativo Er.Go Scuola sul sito https://scuola.er-
go.it, l’accesso al quale può essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale
Spid, la carta di identità elettronica Cie o la carta nazionale dei servizi Cns. Sarà
PIACENZA PRIMOGENITA DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA