
(AGENPARL) – ven 09 agosto 2024 Prosegue il progetto europeo Mind Inclusion che vede impegnata anche Vicenza
e si rivolge alle attività che hanno contatti diretti con il pubblico. Cavion:
“Esempio di buone pratiche sui temi dell’inclusione e della sostenibilità sociale”
Prosegue il cammino di Mind Inclusion progetto europeo volto a favorire l’inclusione
delle persone con disabilità intellettiva nei luoghi pubblici coinvolgendo, oltre agli
utenti finali, le reti di supporto (professionisti dell’ambito sociale) e i gestori di esercizi
pubblici. Il progetto, finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus tramite
l’agenzia spagnola SEPIE, vede impegnati diversi partner: Confartigianato Imprese
Vicenza, Margherita Società Cooperativa Sociale Onlus, Social IT Software and
Consulting per l’Italia, Università di Valencia-Polibienestar (capofila) e Fundacion Intras
per la Spagna, Asociatia Pro ACT Suport per la Romania.
Il progetto, partito nel 2022 e che durerà tre anni, si articola in una serie di strumenti
digitali per favorire tra operatori, imprenditori e loro collaboratori, un apprendimento
flessibile migliorando l’accessibilità dei soggetti con disabilità mentale negli spazi
pubblici sia da un punto di vista fisico (come organizzare l’ambiente) che relazionale
(come comunicare con una persona affetta da disabilità intellettiva).
A fine percorso quindi si avranno due strumenti: l’Online Learning Center (OLC)
destinato ai professionisti dell’ambito sociale, e il MOOC (Massive open online course)
destinato agli imprenditori e loro dipendenti. Entrambi saranno, naturalmente,
disponibili in inglese, italiano, spagnolo e rumeno.
L’OLC sarà un ambiente digitale dinamico per favorire l’apprendimento tra pari,
l’innovazione e la creazione di una comunità online a sostegno dell’inclusione sociale;
conterrà quindi informazioni e strumenti metodologici mind inclusion e un forum di
discussione e confronto per i professionisti. Il MOOC, invece, si propone di fornire una
formazione non formale che comprende nozioni sulla disabilità, le sfide quotidiane che
le persone con disabilità devono affrontare, come rendere un ambiente accessibile dal
punto di vista fisico e cognitivo, come comunicare e ascoltare una persona con
disabilità intellettiva, il tutto con l’obiettivo di dare ai gestori di pubblici esercizi
1
strumenti efficaci per valutare il proprio lavoro e il proprio locale attraverso check-list e
comprendere come con piccoli accorgimenti, senza investimenti cospicui o strutturali,
sia possibile rendere il proprio spazio maggiormente inclusivo.
Ma oltre a OLC E MOOC, sono stati istituiti anche tre Local Learning Center, ovvero
centri di apprendimento locale, uno in ogni Paese, che supportano strategicamente la
metodologia Mind Inclusion, e il Centro di apprendimento online (OLC) per coinvolgere
le comunità in generale nell’identificazione dei bisogni e nella promozione delle
opportunità di formazione utilizzando gli strumenti digitali.
Al fine di verificare la funzionalità del tutto, Confartigianato ha realizzato delle sessioni
di validazione e test coinvolgendo i professionisti del settore sociale, in collaborazione
con la Cooperativa Margherita, e gli imprenditori per comprenderne i bisogni e per
diventare mentore in un’ottica di coinvolgimento al progetto di nuovi professionisti
sociali, imprenditori e loro dipendenti.
Quando il MOOC sarà disponibile, indicativamente tra la fine di quest’anno e inizio
2025, darà la possibilità a chi parteciperà di essere considerato inclusivo. Inoltre sarà
possibile registrarsi sull’APP mind inclusion (sviluppata durante Mind Inclusion 2.0, un
progetto precedente) che mira a raccogliere tutti i luoghi pubblici (bar, ristoranti,
teatri, cinema…) inclusivi.
“Spesso di parla di sostenibilità senza ricordare che, accanto a quella ambientale, è
altrettanto importante quella sociale. Il progetto Mind Inclusion si fa portatore dei
valori dell’inclusione che rappresentano un tassello importante della sostenibilità
sociale. Sono tante, anche in seno al mondo dell’artigianato, le imprese che hanno
diretti contatti con il pubblico basti pensare ai ristoranti, gelaterie, pasticcerie ma
anche tutto il settore del benessere. A loro si rivolge questo percorso che riteniamo
importante anche come esempio di buone pratiche all’interno del mondo
imprenditoriale”, commenta il presidente di Confartigianato Imprese Vicenza, Gianluca
Cavion.
Comunicato 82 – 09 agosto 2024
2