
(AGENPARL) – mer 24 luglio 2024 1924 – 2024
Il centenario dell’acquedotto di Monza
E presentazione mostra multimediale in container espositivo
Conferenza stampa – 24 luglio 2024
Sala Giunta – Comune di Monza
1924 – 2024 |Il centenario dell’acquedotto di Monza
Progetto di impianto acqua potabile – anno 1910
1924 – 2024 |Il centenario dell’acquedotto di Monza
__________
L’offerta della ditta Ghilardi
12 dicembre 1921
Ill.mo Sig. Sindaco della Città di Monza
[…] il prezzo per il quale il serbatoio potrà essere dato finito come
risulta dai disegni allegati […] e che formano parte integrante della
presente offerta, sarà di L. 215.000 = (ducentoquindicimila lire) […]
1924 – 2024 |Il centenario dell’acquedotto di Monza
Planimetria di progetto – marzo 1922
1924 – 2024 |Il centenario dell’acquedotto di Monza
Il getto inaugurale del 25 maggio 1924 dalla fontana
antistante la Villa Reale
Le tappe in sintesi e le innovazioni in città:
– 1840: a Monza nasce la seconda ferrovia italiana
– 1895: con la costruzione della centrale idroelettrica Bertini
sull’Adda, si realizza in Villa Reale il primo impianto di
illuminazione elettrica, in ambito domestico, del nostro Pianeta
– 1880: dibattito sulla necessità di dotare la città di Monza di un
acquedotto
– 1905: primi lavori di ricerca idrica per verificare la potabilità della
falda più profonda
– 1910: è pronto un progetto esecutivo
– La Prima Guerra Mondiale rallenta l’iter dell’opera
– 1922: la città riparte con la costruzione dell’autodromo, il terzo al
mondo
– 1924: il 25 maggio l’inaugurazione dell’acquedotto cittadino
1924 – 2024 |Il centenario dell’acquedotto di Monza
__________
Anni ‘70: nasce Agam
L’impianto svolge il suo compito in modo egregio, finché
negli anni ’70 nasce Agam, la municipalizzata del Comune.
Si fa carico negli anni successivi, fino ai primi anni ’80 della
sensibilizzazione sulle problematiche ambientali e si
preoccupa di rifare gli impianti per diminuire la presenza di
nitrati e solventi.
1924 – 2024 |Il centenario dell’acquedotto di Monza
__________
2003: si costituisce BrianzAcque
Era il 12 giugno del 2003 quando nello studio di un notaio
milanese fu siglato l’atto costitutivo della società su iniziativa
delle 10 aziende idriche del territorio.
Nel 2012 la nuova realtà ottiene dall’ATO (Ambito territoriale
ottimale) la gestione unica del servizio idrico integrato.
All’inizio del 2015 ha allargato la sua attività anche al ramo
idrico e fognario della città di Monza.
1924 – 2024 |Il centenario dell’acquedotto di Monza
__________
Il presente
Oggi BrianzAcque gestisce il servizio idrico integrato non solo
della città, bensì dell’intera provincia di Monza e Brianza per
un totale di 55 Comuni. La validità del servizio è “certificata”
non solo dai cittadini, ma anche dagli addetti ai lavori.
A Brianzacque, nel 2023, il premio assoluto Top Utility 2023
per il suo impegno nei servizi di pubblica utilità, considerata
azienda fondamentale per lo sviluppo del nostro Paese. Arera
(Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), dà un
altro riconoscimento: BrianzAcque è best performer a livello
nazionale nella riduzione delle perdite idriche.
1924 – 2024 |Il centenario dell’acquedotto di Monza
__________
L’acquedotto di Monza in cifre
I numeri “raccontano” che oggi la rete dell’acquedotto
cittadino si estende per ben 276 chilometri lineari servendo
10.343 utenze. La sua composizione è varia secondo queste
percentuali: il 60% delle tubazioni è in acciaio, il 30% in pead
(materiale plastico) ed il restante 10% in ghisa.
Attualmente si contano sul territorio cittadino 32 “pozzi
produttivi” e nel 2023 sono stati immessi in rete oltre 14
milioni di metri cubi d’acqua. Ma soprattutto, Monza è una
delle città italiane con il dato più basso di dispersione idrica
pari al 12,24% contro una media nazionale che supera il 40%
1924 – 2024 |Il centenario dell’acquedotto di Monza
__________
Raccontare un secolo di vita dell’acquedotto
Per celebrare questo anniversario verrà realizzato un
container espositivo allestito con una mostra dedicata al
tema e multimediale.
Sarà allestito in piazza San Paolo, cuore pulsante della città,
aperto alle visite del pubblico in occasione degli eventi del
Fuori GP 2024, a partire da giovedì 29 agosto, e attivo sino al
primo weekend dell’edizione di settembre di Ville Aperte,
ovvero domenica 15.
1924 – 2024 |Il centenario dell’acquedotto di Monza
Un’esperienza “immersiva” che attraverso video, pannelli ricchi di rimandi storici, immagini e didascalie, condurrà il visitatore alla scoperta di
questa infrastruttura tanto importante quanto “nascosta” agli occhi perché sviluppata sotto le nostre strade. Ci sarà anche spazio per un
parallelismo con un’altra secolare realtà cittadina: l’Autodromo nazionale di Monza
1924 – 2024 |Il centenario dell’acquedotto di Monza
Con Autodromo nazionale di Monza, dal 2022, BrianzAcque ha intessuto un rapporto all’insegna della sostenibilità cresciuto nel tempo e che
vede nei giorni del Gran Premio l’installazione di una decina di erogatori di acqua a disposizione gratuitamente delle migliaia di tifosi. Per dare un
dato significativo, lo scorso anno vennero “spillati” 123 mila litri di acqua pari ad un “risparmio” di 250 mila bottigliette di plastica monouso
1924 – 2024 |Il centenario dell’acquedotto di Monza
__________
Il futuro
? Contro il climate change: grey, green and blue
infrastructures
? Tecnologia ‘no dig’ per la prevenzione nei sistemi idrico e
fognario
? Digitalizzazione idrica
? Intelligenza artificiale ed ESG