
(AGENPARL) – mar 23 luglio 2024 PROTOCOLLO D’INTESA TRA I.C.Q.R.F. E GUARDIA DI FINANZA: SEQUESTRATE 356 TONNELLATE DI MIELE IRREGOLARE
Grazie all’apporto sinergico interforze tra il Dipartimento del MASAF – ICQRF e la Componente Speciale della Guardia di finanza, nel mese di maggio 2023 è stata avviata l’Azione a Progetto denominata “Miele 2023”.
L’iniziativa ha avuto la finalità di combattere le attività illecite nella produzione, importazione e commercializzazione di miele nel territorio nazionale. In particolare, l’obiettivo del progetto è stato quello di proteggere la produzione italiana dalle potenziali interferenze commerciali determinate dal flusso di miele estero di bassa qualità. Il progetto è stato concepito con l’intento di prevenire fenomeni distorsivi del mercato e frodi, come l’italianizzazione di prodotti di origine straniera, spacciati per Made in Italy. Questi prodotti di bassa qualità e di dubbia origine vengono venduti a prezzi elevati, sfruttando la rinomata qualità del miele nazionale.
Attraverso uno studio del settore e un’analisi del contesto, sono stati identificati i flussi di prodotti provenienti dall’estero (Unione Europea ed extra UE) per individuare, di conseguenza, anche i soggetti da sottoporre a controllo.
Mediante questa attenta analisi, nel corso dell’anno 2023 sono state eseguite verifiche e campionamenti di prodotti destinati al commercio su tutto il territorio nazionale. Inoltre, sono state condotte verifiche presso stabilimenti di produzione e intermediari commerciali con la contestuale esecuzione di campionamenti di prodotti in transito dall’estero e destinati alla vendita in territorio comunitario.
I risultati della collaborazione tra l’ICQRF e il Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di finanza hanno portato a identificare violazioni di carattere amministrativo e penale connesse all’importazione di miele a basso costo proveniente da vari Paesi, in particolare dalla Cina.